}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Il Tortano, «cugino» del Casatiello, è un rustico tipico della cucina napoletana.

Il Tortano, «cugino» del Casatiello, è un rustico tipico della cucina napoletana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/07/2014 | 13:40

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di farina
2 cubetti di lievito di birra
100 grammi di strutto
Sugna
Sale (poco)
Pepe (molto)
Per il ripieno:
400 gr. di formaggi misti (provolone
emmenthal
fontina
pecorino)
400 grammi di salame (tipo Napoli)
2 uova sode
Sale
Pepe

Il tòrtano è un rustico tipico della cucina napoletana. È molto simile al casatiello dal quale si differenzia per la mancanza di uova intere nell'impasto
tortano

Preparazione: 60’

  • Stemperate il lievito in acqua tiepida.
  • Disponete la farina a fontana, ponetevi al centro lo strutto, il sale, il pepe, il lievito sciolto nell’acqua, e aiutandovi con altra acqua tiepida, mescolate tutto fino a ottenere una pasta morbida che lavorerete con forza per una decina di minuti battendola sul tavolo.
  • Fatela poi crescere in una terrina coperta, in luogo tiepido, per un paio d’ore o fin quando la pasta avrà raddoppiato di volume.
  • Tagliate tutti i formaggi e il salame a dadini.
  • Quando la pasta sarà cresciuta, battete tutto l’impasto rimanente con le mani e stendetela allo spessore di un centimetro.
  • Disponete uniformemente su tutta la superficie il ripieno e arrotolate con delicatezza la pasta, il più strettamente possibile.
  • Ungete di strutto un ruoto (di solito si usa uno stampo largo col buco centrale); disponetevi il rotolo di pasta a ciambella, unendone bene le estremità e rimettetelo a crescere in luogo tiepido coprendolo con un panno.
  • Quando il tortano avrà lievitato (occorrono almeno due ore), infornatelo a forno già riscaldato a 160° per i primi 10 minuti poi a 170°-180° per un’ora di cottura complessiva.
  • Sformatelo quando sarà tiepido.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fagottini di pesce spada.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pesce spada - Mozzarella - Olive verdi Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 8 fette sottili di pesce spada g 450 pomodori fre­schi g…
  • Eier in Senfsosse (Uova sode in salsa alla senape).
    19.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 60 g di burro 60 g di farina 10 g di prezzemolo 3 cucchiai di senape 2,5 dl di brodo vegetale 2,5 dl di latte succo di limone sale pepe purè di patate per accompagnare La senape in Europa è nota sin…
  • Tortiera di cozze.
    22.10.2011 - 0 Comments
    Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in forno. Gli ingredienti sono rappresentati spesso unicamente dagli ortaggi, oppure da ce­reali, frutti di mare e ortaggi o anche, come in questa proposta, da ortaggi…
  • Arrosto di vitello al parmigiano.
    30.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino oppure l’aragosta, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la…
  • Pinzimonio un trionfo di colori che decoravano a regola d'arte grandi vassoi da portata.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Già nei tempi più antichi, il pinzimonio era una pratica alimentare molto diffusa: un trionfo di colori garantiti dalle verdure più disparate, che decoravano a regola d'arte grandi vassoi da portata. Probabilmente, in passato, il ruolo del pinzimonio era puramente decorativo, perciò ben diverso…
  • Dalla Sicilia un classico rivisitato con pane acciughe e... pomodoro: LE TRENETTE.
    28.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:320 g di trenette 3 cucchiai di pan grattato 4 filetti d'acciughe 200 g di pomodori perini maturi 7 cucchiai di olio un ciuffo di prezzemolo 3 spicchi di aglio sale 1 peperoncino piccante Preparazione: 25’Lavate, asciugate e tritate il…
  • Eliche con porcini e mela.
    17.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di eliche 200 g di funghi porcini 1 mela 10 g di burro 1 spicchio di aglio timo olio extravergine di oliva sale Funghi porcini, dal piatto in tavola al tavolo di laboratorio. Un team di ricercatori della facoltà di Scienze…
  • Cappelletti alla pesarese.
    30.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 3 uova 2 l di brodo di carne grana grattugiato sale Se, come spesso si dice, la Romagna è il regno della buona tavola allora i Cappelletti (con o senza brodo) devono sicuramente far parte della famiglia reale. Non sappiamo…
  • Baccalà alla cappuccina con uvetta e pinoli.
    18.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 700 g di stoccafisso, già ammollato 20 g di burro 2 cipolle 70 g di farina 8 filetti di acciughe sott’olio 2 foglie di alloro 3 cucchiai di uvetta 2 cucchiai di pinoli cannella in polvere noce moscata zucchero pangrattato …
  • La cucina del Maghreb sana, varia e saporita merita di essere assaggiata nelle sue varie forme.
    05.10.2013 - 0 Comments
    Come è noto, la fascia mediterranea che attraversa i Paesi del Nord Africa – Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e parte della Mauritania – è conosciuta con il nome di Maghreb. Qui il couscous, tradizionale piatto di semola cotto a vapore e servito con un contorno di legumi, carne e verdure,…

I miei preferiti