}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Orata con farcia all’aglio.

Orata con farcia all’aglio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/07/2014 | 20:49

Ingredienti: per 4 persone

4 orate di circa 250-300 g ciascuna
100 g di pane casereccio
50 g di pomodori essiccati sott’olio
20 g di prezzemolo
1 acciuga sotto sale
1 spicchio di aglio
1 scalogno
olio extravergine di oliva

Le carni bianche dell'orata sono molto apprezzate. Si presta a diverse preparazioni; eccellente soprattutto alla griglia, è ottima cotta al forno oppure in crosta di sale.

Orata con farcia all’aglio

Preparazione: 30’ più tempi aggiuntivi

Cottura: 25’

  • Squamate le orate, quindi eliminate le branchie utilizzando le forbici.
  • Incidete il pesce sul dorso con due tagli paralleli, uno a destra e uno a sinistra della lisca centrale: le incisioni devono partire dalla testa e arrivare sino alla coda.
  • Incidete ulteriormente i tagli sino a staccare la lisca dalla polpa.
  • Tagliatela poi con una forbice in prossimità della testa e della coda ed estraetela.
  • Praticate una incisione sotto la testa e in prossimità della apertura anale e svuotate il pesce delle viscere, quindi sciacquatelo.
  • Preparate in questo modo tutti i pesci.
  • Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente; sbucciate lo scalogno.
  • Tagliate a pezzetti i pomodori essiccati; dissalate l’acciuga sciacquandola in acqua corrente, sfilettatela e asciugatela con carta da cucina, quindi tritatela.
  • Tagliate le fette di pane a piccoli dadi; lavate il prezzemolo, eliminate i gambi e tritatelo.
  • Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella, unitevi lo scalogno, i pomodorini e lasciate cuocere a fiamma bassa.
  • Togliete dal fuoco e stemperate nell’olio l’acciuga, quindi rimettete il recipiente sul fornello.
  • Unite il pane, lasciatelo insaporire per 3-4 minuti, poi aggiungete l’aglio e il prezzemolo, mescolate e spegnete la fiamma.
  • Farcite con il composto i pesci dal dorso, quindi adagiateli sulla piastra del forno unta con mezzo cucchiaio di olio e fate cuocere a 180 °C per circa 15 minuti o sino a totale cottura delle orate.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta gelato con fragole, kiwi, pesca e mezzo melone.
    05.08.2012 - 0 Comments
    LA VARIANTE:  Per un aspic rosso, frullate 500 g di fragole e unite la quantità prevista di succo di arancia e gelatina. Nello stampo ponete 1 kiwi, 1 pesca e mezzo melone, tutti a pezzi. Ingredienti Principali: Melone - Succo d'arancia - Gelatina, …
  • Rollè di tacchino ai peperoni.
    17.03.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino in una sola fetta- Pancetta a fette- Peperoni grigliatiRicetta per persone n.4Note:Calorie a porzione: 365Ingredienti600 g di fesa di tacchino in una sola fetta100 g di pancetta a fette250 g di peperoni grigliatiuna cipolla piccola5…
  • Vellutata di porri e patate con chips di prosciutto.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Porri 2 Patate grandi 2 Burro 20 g Latte 250 ml Sale q.b. Pepe q.b. Prosciutto crudo 3 fette La ricetta della vellutata di porri e patate è un perfetto comfort food per l'inverno. Completate la vostra vellutata di porri con delle saporite chips di…
  • Garganelli al ragù, secondo le antiche tradizioni popolari della Romagna.
    13.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti:     200 g di farina     2 uova Per il ragù:     350 g di carne di manzo tritata     150 g di polpa di pomodoro     80 g di cipolla     60 g di carota     40 g di…
  • Gelato alle castagne.
    04.12.2008 - 0 Comments
    La castagna è composta per circa il 50% da acqua, da carboidrati 45%, proteine, grassi, fibre e ceneri; discreta la presenza di minerali tra cui annoveriamo sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese. Per quanto riguarda le vitamine troviamo: vitamina A, B1…
  • AllBlogs è un aggregatore di rss che visualizza i blog italiani più belli e famosi
    29.11.2009 - 0 Comments
    Cos'è AllBlogs? AllBlogs è un aggregatore di rss nato per semplificare la ricerca di argomenti d'interesse per l'utente che ama seguire i blog. La politica di AllBlogs è totalmente meritocratica, infatti i blog più letti, verranno visualizzati in ordine di lettura all'interno di…
  • Fettuccine con verdure e pancetta.
    10.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di fettuccine all’uovo fresche 300 g di asparagi 300 g di piselli sgranati 80 g di pancetta 3 pomodori maturi 1 spicchio di aglio 1 rametto di rosmarino 50 g di grana grattugiato 4 cucchiai di olio di oliva sale Preparazione:…
  • Merluzzo fresco con cannellini e pomodori.
    07.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Merluzzo fresco - Cannellini lesi - Polpa di pomodoro Ricetta …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente francesi.
    02.03.2012 - 0 Comments
    L'Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno e al pari dell'Italia può essere definita una solida istituzione della cultura gastronomica. Ora, un'adeguata panoramica dei prodotti tipici della Francia conduce a proporre alcune…
  • Il test del DNA alimentare ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e a sapere cosa mangiare.
    24.06.2022 - 0 Comments
    Il test genetico nutrizionale o test del DNA alimentare è uno studio medico per scoprire il vostro carico genetico legato al sovrappeso, all'obesità e alla vostra risposta a determinati alimenti. Dopo i test, i medici ci diranno quali alimenti sono meglio assimilati dal nostro metabolismo e ci…

I miei preferiti