}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Nidi di fedelini con fonduta.

Nidi di fedelini con fonduta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/07/2014 | 12:14

Ingredienti: per 4 persone

200 g di fedelini
120 g di grana grattugiato
100 g di fontina
30 g di burro
1 tuorlo
0,5 dl di latte
sale
pepe
aceto balsamico (facoltativo)

La fonduta è una preparazione a base di fontina caratteristica della zona Alpina compresa tra la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera.
In realtà, nonostante la piccola diatriba nata tra queste regioni, quella che è riuscuta ad accaparrarsi la paternità della ricetta, è la Valle d'Aosta, visto che l'ingrediente principale nella preparazione della fonduta è proprio la fontina valdostana DOP.
Naturalmente, ognuna di queste regioni propone una versione diversa della fonduta, con un formaggio diverso, tranne il Piemonte che ricalca completamente la ricetta Valdostana.

Nidi di fedelini con fonduta

Preparazione: 40’ più tempi aggiuntivi

Cottura: 30’

  • Tagliate la fontina a piccole strisce, mettetele in una terrina con il latte e lasciate riposare per 2 ore.
  • Fate sciogliere il burro a bagnomaria, unitevi la fontina con 1-2 cucchiai di latte e mescolate sino a farla addensare.
  • Regolate la fiamma in modo che l’acqua sobbolla, poi sollevate il tegame dall’acqua e unitevi il tuorlo.
  • Rimettete il tegame nell’acqua e continuate a mescolare sino a quando la preparazione, che sarà diventata semiliquida, avrà riacquistato densità.
  • Lessate i fedelini in acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli con parte della fonduta, metà del grana e pepe.
  • Arrotolateli a nido, metteteli in altrettanti stampini e infornateli a 180 °C per 5 minuti.
  • Nel frattempo cospargete in una padella antiaderente il grana rimasto in uno strato uniforme; lasciatelo fondere, poi staccatelo con una paletta e tagliate il disco ottenuto a spicchi, lasciandoli raffreddare in modo che diventino croccanti.
  • Versate 1 cucchiaio di fonduta nel centro dei piatti singoli, sformatevi sopra i nidi di fedelini, versatevi la restante fonduta e infilate nella pasta i triangoli di grana.
  • Servite completando, se vi piace, con aceto balsamico versato a filo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Canapè di cetriolo con verdure e mozzarella.
    20.09.2013 - 0 Comments
    I canapè sono attualissimi finger food, ossia preparazioni da mangiare “con le mani”, in modo che nessuna posata interferisca con il cibo. In queste piccole prelibatezze possiamo esprimere la nostra creatività, curando sia l’impatto visivo sia la raffinatezza degli ingredienti. Si possono…
  • Insalata greca al Grana Padano.
    09.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un cespo di lattuga una carota 4 pomodori qualche ravanello 200 g di Grana Padano DOP 15 mesi 200 g di mais in scatola un vasetto di yogurt magro qualche foglie di menta 20 ml di Olio extravergine di oliva Garda DOP poco sale L'insalata greca è…
  • Spaghetti al pesto con olive e cipolle.
    24.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Olive nere grosse - Scalogni o cipolline - Salsa al pest Ricetta …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Parmigiana di frittatine.
    09.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: deliziosa parmigiana di frittatine. Se volete potete preparare la parmigiana in una tortiera a cerniera: in questo modo alla fine sarà possibile sformarla. Ingredienti: 4 uova 4 fette grandi di mortadella spese 2-3 mm circa 250 g di besciamella …
  • I migliori cocktails: Tropicale.
    12.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Sciroppo di Menta Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • Sartù vegetariano con crema di pomodoro.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 350 g di riso 500 g di passata di pomodoro 2 mozzarelle 2 melanzane 2 zucchine 2 tuorli 100 g di pisellini 2 cipolle 50 g di carote 50 g di sedano 1 bicchiere di vino bianco secco 40 g di formaggio grattugiato brodo …
  • Sogliola di laguna, cipolla e porri selvatici.
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 sogliole 4 mazzetti di aglio selvatico 4 porri selvatici 400 g di brodo di sogliola burro noisette q.b. kefir lecitina di soia La sogliola è un pesce dall’alto valore nutrizionale, infatti è ricca di proteine, vitamine A e B, sali…
  • Carciofi ripieni.
    06.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carciofi - Carne di maiale - Funghi secchi - Prosciutto …
  • La cucina inglese è modellata dal clima temperato, dalla geografia e dalla storia del paese.
    06.04.2012 - 0 Comments
    La cucina inglese non gode di ottima reputazione ma nonostante ciò è tutto sommato una buona cucina, specie per le scelte locali. La cucina inglese è basata principalmente sulla carne, con l'ottimo roast-beef, l'agnello, il maiale ed una varietà di prosciutti dello Yorkshire molto saporiti. Sempre…
  • Bocconcini di capesante e pancetta con crema di carciofi.
    27.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante 24 Pancetta affumicata (tagliata a fette sottili) 100 g Carciofi 4 Vino bianco 1/2 bicchiere Panna 4 dl Prezzemolo un ciuffo Limone 1 Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Quando si dicono…

I miei preferiti