}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Faraona in casseruola con funghi prataioli.

Faraona in casseruola con funghi prataioli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/07/2014 | 10:15

Ingredienti: per 4 persone

1 faraona piccola pronta per la cottura
150 g di funghi prataioli coltivati
1 cipolla
1 dl di vino bianco
olio di oliva
sale
1 rametto di cerfoglio per guarnire
pancarré per accompagnare (facoltativo)

Le carni della Faraona domestica o gallina del faraone (Numida meleagris), sono classificate come carni bianche. È una carne magra e ricca di proteine, con un sapore più aromatico rispetto a quelle del pollo. I tagli di carne di faraona commercializzati corrispondono ai tagli del pollo anche se in genere la si acquista intera per poterla fare ripiena.

Faraona in casseruola con funghi prataioli

Preparazione: 15’

Cottura:  1 ora e 40’

  • Tagliate la faraona a porzioni trinciandola in prossimità delle giunture.
  • Sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire a fiamma bassa per 7-8 minuti in una casseruola con 2 cucchiai di olio, mescolando spesso per evitare che imbiondisca.
  • Unite la faraona, lasciatela insaporire per qualche minuto, poi salatela, aggiungete il vino, fatelo restringere e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 1 ora.
  • Mondate i funghi eliminando gli eventuali residui terrosi con l'aiuto di un coltellino, quindi uniteli alla faraona e proseguite la cottura ancora per 30 minuti o sin quando la carne sarà tenera.
  • Trasferite la preparazione in una zupiera e servite in tavola guarnendo con 1 rametto di cerfoglio.
  • Per dare più consistenza al piatto potete presentarlo con fette di pancarré tostate precedentemente nel forno.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Scienza in Piazza: Quando la scienza si occupa di cucina.
    02.04.2014 - 0 Comments
    Divulgare la cultura scientifica richiede una comunicazione intelligente, magari senza troppi tecnicismi se l’obiettivo è farla comprendere alle famiglie: nascono i musei della scienza, si moltiplicano i siti con le gif for dummies e vengono creati i Festival dedicati: a Bologna si chiama Scienza…
  • Pizzette napoletane fatte in casa.
    21.05.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta pizza pronta 1/2 barattolo Pomodori San Marzano 10 Filetti d'acciuga sotto'olio 3 Mozzarella di bufala 120 g Capperi sotto sale 50 g Farina q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Le pizzette napoletane: volete fare delle…
  • Deliziosa campana di Pasqua decorata.
    28.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Burro morbido leggermente salato 360 g Zucchero semolato extrafine 360 g Pasta zabaione 1 cucchiaio Uova 6 Farina 00 360 g Lievito per dolci 1/2 cucchiaino Latte 150 ml Per la crema al burro: Burro leggermente salato 300 g Zucchero a velo setacciato 600 g …
  • I migliori cocktails: Brandy al latte.
    03.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Brandy Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • Il Meglio della Cucina Umbra
    17.01.2009 - 0 Comments
    Gran parte dell’Umbria fu sotto l’influenza dalla civiltà Etrusca e poi di quella Romana. In cucina queste relazioni sono testimoniate dal consumo d’olio d’oliva, di legumi (lenticchia) e cereali (farro). In epoca medioevale le vicende di questa terra si legarono sempre più alla corte Papale, e dal…
  • Gamberi rossi alla sanremese.
    19.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Gamberi rossi freschi - Prezzemolo - Vino bianco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 500 g di gamberi rossi freschi 1 bicchiere…
  • Insalata greca.
    22.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane pugliese - Carne in scatola - Emmenthal - Cipolloni Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • I dolci messicani spaziano tra preparazioni a base di frutta e capolavori alle creme.
    11.06.2013 - 0 Comments
    Se i messicani vanno pazzi per il sapore piccante, è anche vero che sanno compensare bene con la dolcezza.  La pasticceria è una parte importante dell’imponente ricettario nazionale, e spazia tra preparazioni a base di frutta e capolavori alle creme, biscotti aromatizzati alla cannella e…
  • Mugcake al prosciutto di Praga e chèvre.
    12.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 mugcake Prosciutto di praga in una fetta unica 25 g Chevre 25 g Uovo 1 Panna fresca 4 cucchiai Farina 3 cucchiai Lievito chimico 1/2 cucchiaino Olio extravergine di oliva q.b. Chi di voi ha voglia di un mugcake al Praga e chevre? Una ricetta che…
  • Il vino etico, vigneti, piantagioni e terreni incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti.
    04.05.2013 - 0 Comments
    Mille ettari di antimafia, 10 milioni di metri quadrati etici, una superficie pari a 1.400 campi da calcio. Per il vino, ma non solo. Dalla Sicilia al Piemonte, vigneti, piantagioni e terreni talvolta incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti, ai neo colonizzatori criminali…

I miei preferiti