}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Orata stufata con pomodori e olive.

Orata stufata con pomodori e olive.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/07/2014 | 13:43

Ingredienti: per 4 persone

4 filetti di orata
400 g di pomodori
100 g di pomodorini
80 g di olive nere denocciolate
20 g di prezzemolo
2 peperoncini verdi
1 scalogno
olio extravergine di oliva
sale

L’orata è fra i pesci più pregiati, di costo elevato; allo stato brado se ne trovano, purtroppo, pochi esemplari (10%); esistono specie d'allevamento (90%) che non hanno lo stesso gusto di quelle pescate e hanno un contenuto in proteine e grassi superiore.

Orata stufata con pomodori e olive

Preparazione: 15’

Cottura: 25’

  • Sbollentate i pomodori in acqua salata per circa 30 secondi, sgocciolateli, sbucciateli, divideteli a quarti, eliminate i semi e tagliate la polpa a pezzi.
  • Sbucciate lo scalogno e tritatelo; lavate il prezzemolo, tenetene da parte qualche rametto, eliminate i gambi al rimanente e tritatelo.
  • Scaldate in un tegame 2 cucchiai di olio, poi unitevi lo scalogno e fatelo appassire per 5 minuti a fiamma bassa, mescolando; aggiungete i peperoncini, il prezzemolo rimasto, la polpa di pomodoro, le olive, 1 dl abbondante di acqua e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
  • Unite i filetti di orata, salate leggermente e fate cuocere per circa 6 minuti.
  • Lavate i pomodorini, tagliateli a metà, aggiungeteli al pesce e proseguite la cottura per circa 2 minuti o sino a quando il pesce sarà pronto.
  • Al momento di servire completate la preparazione con il prezzemolo tenuto da parte.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • In molte occasioni i piatti alternativi si trasformano in una occasione veloce per invitare amici e conoscenti.
    02.05.2013 - 0 Comments
    In molte occasioni i piatti alternativi si trasformano in una occasione veloce per invitare amici e conoscenti, per una cena senza troppe pretese se non quella di trascorrere qualche ora in allegra compagnia. Antipasto, primo, secondo, contorno e dessert; non sempre si desidera un pasto così…
  • Timballo di acciughe con peperoni, melanzane e zucchine.
    01.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Acciughe 50 Peperoni 6 Melanzane 2 Zucchine 3 Cipolle bianche 3 Scalogni 3 Aglio 1 spicchio Limoni, il succo 2 Aceto di vino 1 cucchiaio Pinoli già tostati q.b. Basilico q.b. Origano q.b. Timo q.b. Olio extravergine…
  • Pasticcio di Natale.
    08.12.2010 - 0 Comments
    Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.A Palermo, le lasagne "cacate",…
  • Cioccolatini al biscotto e nocciola.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il biscotto morbido: Uova intere 500 g Zucchero 250 g Farina 200 g Cacao amaro 50 g Bacca di vaniglia 1 Per il pralinato alle nocciole: Zucchero 400 g Acqua 100 g Nocciole 600 g Bacca di vaniglia 1 Per la principessa alla nocciola: Pasta…
  • L'arte dell'abbinamento vino cibo è stata affrontata in maniera differente dalle varie scuole europee e in maniera molto più approfondita e completa in Italia.
    04.12.2012 - 0 Comments
      REGOLE GENERALI DI ABBINAMENTO Abbinamento per tradizione - Un piatto tipicamente regionale o locale va generalmente abbinato ad uno dei vini della stessa zona per creare un'affinità di profumi e di…
  • Spighe con pasta di sesamo e germe di grano.
    07.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 0 500 g Malto 10 g Uova 2 Latte 250 g Sale 10 g Olio di semi di mais 20 g Pasta di sesamo (tahina) 40 g Germe di grano 5 g Olio extravergine d'oliva q.b. Per il lievitino: Manitoba 150 g Lievito di birra 10 g Malto 10 g …
  • Zuppa di farro e bietole con trippa finta.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Farro perlato 500 g Bietole già pulite 1 kg Fagioli cannellini già lessati 250 g Cipolla 1 Latte 1 l Brodo vegetale 1 l Maraschino 1 bicchierino Alloro 2 fogli Grana Padano grattugiato q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale…
  • Crostini sfiziosi ai gamberetti e zenzero.
    21.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di gamberetti 4 sfilatini di pane tipo baguette 5 pomodori ramati maturi 1 spicchio di aglio 1 pezzetto di radice di zenzero di circa 2,5 cm 1 mazzetto di prezzemolo 9 cucchiai di olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani …
  • Asparagi e uova bazzotte con salsa al vino bianco e primizie.
    08.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova 500 g di asparagi 150 g di taccole 150 g di carotine mignon 150 g di piselli sgranati 1 cipollotto 30 g di burro 20 g di farina di tipo 00 3 dl di vino bianco secco 5 rametti di dragoncello 1 cucchiaio…
  • Antipasto per il pranzo di Pasqua: uova sode fritte.
    22.03.2013 - 0 Comments
    Antipasto per il pranzo di Pasqua 2013: per iniziare il nostro menu di Pasqua abbiamo pensato a qualcosa di ghiotto. E cosa c'è di più goloso di un bell'antipasto fritto servito ancora caldo? Ecco allora che queste uova sode fritte fanno proprio al caso nostro. Ingredienti…

I miei preferiti