}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Orata in crosta con patate allo zafferano.

Orata in crosta con patate allo zafferano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/07/2014 | 20:43

Ingredienti: per 4 persone

4 piccole orate (circa 350-400 g l’una)
800 g di patate sode
150 g di mandorle in polvere
1 bustina di zafferano
succo di 1/2 limone
1 mazzetto di coriandolo
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
20 g di zucchero
2 cucchiaini di cannella macinata
3 cucchiai di acqua di rose
1 spicchio d’aglio
1 uovo
sale
pepe

Orata in crosta con patate allo zafferano

Preparazione: 30’

Cottura: 50’

  • Pelate le patate, lavatele e cuocetele in acqua salata e aromatizzata con lo zafferano per circa 15 minuti.
  • Lavate bene i pesci, asciugateli tamponandoli delicatamente con carta assorbente da cucina e insaporiteli con sale, pepe e succo di limone.
  • Lavate le foglioline di coriandolo, scolatele e infilatele nella cavità addominale dei pesci.
  • Pennellate una placca con 2 cucchiai di olio e disponetevi i pesci.
  • Scolate le patate e lasciatele intiepidire, quindi fatele rosolare in 2 cucchiai di olio bollente e distribuitele intorno ai pesci, sulla placca.
  • Frullate insieme le mandorle macinate con lo zucchero, la cannella e l’acqua di rose, poi versate il tutto in una ciotola. Pelate l’aglio e pressatelo.
  • Lavorate bene con 2 cucchiai di olio e l’uovo, quindi incorporatevi un poco di acqua fredda in modo che il composto risulti facilmente spalmabile.
  • Distribuitelo infine sui pesci, lasciando libere la testa e la coda.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per 25-30 minuti, finché la crosticina di mandorle sarà dorata.
  • Servite quindi con le patate allo zafferano su piatti caldi e guarnite con erbe aromatiche a piacere.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pollo alla Franceschiello ricetta tradizionale della cucina abruzzese.
    16.07.2013 - 0 Comments
    Ecco la ricetta che fa supporre ci siano state diverse influenze del regno di Napoli sulla cultura Abruzzese. Ingredienti principali: pollo rosmarino peperoncino piccante Ingredienti: per 4 persone 1 pollo da 1,2 kg, già pulito 2 rametti di rosmarino 1 peperoncino piccante 1…
  • Filetti di triglia agli agrumi
    10.01.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Filetti di triglia - Arancia - Limone Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 450 g di filetti di triglia 1 arancia 1 limone 1 cipolla rossa 1 ciuffetto di aneto 1 cucchiaino di pepe verde in grani mezzo bicchiere di vino bianco 3 cucchiai d'olio extravergine…
  • Anguilla su crema di sedano, asparagi e pomodoro.
    17.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anguilla tagliata a pezzi 2 cucchiai di farina "00" olio per friggere 2 coste di sedano bianco olio extra vergine di oliva ale pepe 16 punte di asparagi verdi 5 pomodori da sugo 1 cucchiaino di amido di mais La quantità…
  • Girandola di frittata.
    16.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta sfoglia salata - Formaggi vari - Legumi secchi - Gherigli di noce Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 6 uova 250g di piselli surgelati uno scalogno 150 g di prosciutto cotto affumicato a cubetti una…
  • Speciale Halloween: Cavatelli, zucca e castagne.
    30.10.2013 - 0 Comments
    In questa puntata protagonista Halloween la cucina semplice ed economica: ecco cavatelli, zucca e castagne. Ingredienti: per 4 persone 400 gr cavatelli 200 gr zucca gialla 100 gr castagne 2 spicchi d’aglio 100 gr cacioricotta grattugiato peperoncino secco a scaglie q.b. 100 gr…
  • Costoletta di vitello con salsa tonnata.
    14.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 2 costolette di vitello con osso da 500 g cadauna olio extravergine di oliva q.b. insalata mista q.b. sale q.b. Per la salsa tonnata: 150 g di maionese 100 g di tonno sott'olio 2 filetti di acciuga 30 g di capperi brodo di carne q.b Il vitello con salsa tonnata…
  • Capesante all'arancia: a Natale il menù per due.
    02.12.2010 - 0 Comments
    Non è necessario essere in tanti a festeggiare il Natale: due può essere già un bel numero. Ma il menù dev'essere stuzzicante come le capesante all'arancia. Un menù adatto ai giovani, un po' romantico, divertente, non difficile di preparare. Ingrediente Principale: Capesante -…
  • Minicake al cocco.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Burro 200 g Zucchero a velo 200 g Tuorli 4 Uova 3 Farina 0 170 g Fecola di patate 25 g Lievito chimico per dolci 5 g Cocco rapè 150 g Come preparare le minicake al cocco? Queste piccole e soffici tortine casalinghe da forno si…
  • Tradizione e fantasia a tavola: Il Pranzo di Natale in Sicilia.
    05.12.2010 - 1 Comments
    Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia, l’infinito pranzo del giorno di Natale. Come fare se siete voi i padroni di…
  • Minestra di stoccafisso e patate
    12.12.2011 - 1 Comments
    Lo stoccafisso (o stocco in alcune zone dell'Italia meridionale) è merluzzo artico norvegese (Gadus morhua) conservato per essiccazione. La tecnica è tuttavia adatta anche per altre specie di pesce dalle carni bianche. L'origine del nome deriva probabilmente dalla cittadina norvegese di Stokke.…

I miei preferiti