}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Fettuccine con confit di scalogni e formaggio di capra.

Fettuccine con confit di scalogni e formaggio di capra.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/07/2014 | 13:35

Ingredienti: per 4 persone

320 g di fettuccine
120 g di scalogni
70 g di formaggio di capra
20 g di burro
1/2 cucchiaio di zucchero
rosmarino
sale
pepe in grani

Più larghe delle linguine, il loro nome deriva dalla somiglianza con le strisce utilizzate per gli orli dei vestiti. Le fettucce sono ideali per condimenti a base di carne, oppure per sughi con crostacei e molluschi.

Fettuccine con confit di scalogni e formaggio di capra

Preparazione: 10’

Cottura:  3 ore

  • Sbucciate e tagliate gli scalogni a spicchi, metteteli in una teglia con il burro, cospargeteli con lo zucchero, salateli, poi infornateli a 90 °C per circa 3 ore.
  • Lessate le fettuccine in abbondante acqua salata.
  • Estraete la teglia dal forno; scolate la pasta, versatela nella teglia, mescolate, bagnatela con 2 cucchiai della sua acqua di cottura e servitela nei piatti.
  • Completate con il formaggio a pezzetti, il rosmarino e una macinata di pepe.
  • Se preferite, potete cuocere gli scalogni sul fornello: raccoglieteli in un tegame con il burro e lasciateli appassire per una decina di minuti a fiamma bassa.
  • Unite zucchero e sale, e proseguite la cottura per almeno 40 minuti, spruzzandoli di tanto in tanto di vino bianco.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tortelli cremaschi, un primo piatto tipico della tradizione natalizia lombarda.
    01.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 00 1 kg Uova 2 Acqua tiepida q.b. Per il ripieno: Amaretti scuri 1/2 kg Uvetta già ammollata 800 g Cedro candito 50 g Mostaccino (biscotto tipico di Crema) 1 Caramella mentino dura 1 Cioccolato fondente tritato finemente…
  • Le 10 migliori ricette con le castagne.
    28.01.2016 - 0 Comments
    Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci. Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone scuro-bruno…
  • Salsa verde cruda.
    24.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500  grammi di Pomodori verdi, senza buccia tagliati in quattro parti 3  Peperoncini piccanti Serrano, freschi, a pezzettini 75  grammi di Cipolle, finemente tritata 5  cucchiaio da tè di Aglio, sbucciato, finemente tritato 25  tazza…
  • Crudo di ombrina affumicata con cipolla rossa e amaranto.
    03.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Filetto di ombrina 160 g Cipolle rosse 3 Aceto bianco 5 ml Zucchero di canna 30 g Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Amaranto bollito 30 g Amaranto soffiato 30 g Germogli di amaranto 1 vasetto Dragoncello 1 La ricetta…
  • Oca bollita con mele e cren.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 petto d’oca da circa 800 g 2 mele renette 1 radice di cren 1 costola di sedano 1 carota 1 cipolla 1 limone sale Consumata tradizionalmente in Germania, e molto apprezzata e conosciuta anche in Francia sia per le…
  • Cima di vitello con carciofi, una ricetta ligure
    10.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cima di vitello - Carciofi - Pancarrè - Parmiggiano reggiano - Pepe verde Ricetta per persone n. 4 Note: 280 calorie a porzione Ingredienti 800 g di cima di vitello aperta a tasca 5 carciofi 3 fette di pancarre un uovo 50 g di…
  • Zafferano e riso alla milanese.
    22.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di riso Carnaroli invecchiato un anno e gemmato 5 l di acqua calda e salata 100 g di burro dolce 80 g di Grana Padano grattugiato 10 ml di aceto di vino bianco sale fino 50 g di scalogno 100 ml di vino bianco 100 ml…
  • Pescatrice gratinata al forno.
    07.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pescatrice - Pangrattato - Prezzemolo - Aglio - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 trance di pescatrice (coda di rospo) da 200 g…
  • Charlotte di sfoglia.
    16.12.2008 - 0 Comments
    La charlotte, come lascia intendere il nome, è un dessert di origine francese, una sorta di scatola di savoiardi che ha al suo interno un dolce bavarese o simile. Normalmente è rivestita con i savoiardi ed è un dolce molto calorico, ricco di grassi proteine e vitamina A e D. Ingrediente…
  • Denominatori comuni della cucina triveneta: la zuppa di fagioli, la frutta e il Pandoro di Verona.
    18.08.2017 - 2 Comments
    Altro denominatore comune della cucina triveneta, la zuppa di fagioli, la cui cremosità morbida e grassa, per la qualità di certi fagioli di montagna, sembra inarrivabile. Vi nuotano pezzetti di maiale, cotenne e piedini, ossa e salsicce, orecchie e codini. Da servirsi senza formaggio, con una…

I miei preferiti