}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pagnotta al rosmarino in foglie di castagno.

Pagnotta al rosmarino in foglie di castagno.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/07/2014 | 15:01

Ingredienti: per 6-8 persone

1 kg di farina tipo 0
40 g di lievito di birra
10 g di malto (o 10 g di zucchero)
1 rametto di rosmarino
foglie di castagno
olio extravergine di oliva
20 g di sale

I primi a scoprire il lievito di birra furono gli antichi egizi verso il 1500 a.C. I produttori di birra classificano i lieviti come top-fermenting e bottom-fermenting. Questa classificazione è stata introdotta dal danese Emil Christian Hansen.

Pagnotta al rosmarino in foglie di castagno 

Preparazione: 40’ più il tempo di macerazione e lievitazione

 

Cottura: 60’

 

  • Tritate grossolanamente gli aghi di rosmarino ben lavati e poneteli a macerare in 5 cl di olio per una notte intera.
  • Scaldate 5 dl di acqua e, appena sarà tiepida, sbriciolatevi il lievito.
  • Setacciate la farina e versatela a fontana sul piano di lavoro.
  • Ponete nella cavità centrale il sale, il malto (o lo zucchero) e l’acqua con il lievito e iniziate a impastare gli ingredienti con la punta delle dita.
  • Aggiungete l’olio e il rosmarino e lavorate bene l’impasto.
  • Formate un panetto, ungetelo leggermente di olio e ponetelo in una ciotola, anch’essa unta con poco olio.
  • Coprite con pellicola per alimenti e lasciate lievitare per 30 minuti.
  • Trascorso questo tempo, lavorate brevemente la pasta formando un filone.
  • Adagiatevi sopra alcune foglie di castagno lavate e asciugate, disponendole in diagonale, e arrotolate le estremità del filone verso l’interno.
  • Trasferite la pagnotta sulla placca da forno rivestita di carta oleata e ricoperta di foglie di castagno perfettamente pulite, copritela con un telo inumidito e lasciate lievitare nuovamente per 30 minuti.
  • Rimuovete il telo e cuocete la pagnotta in forno preriscaldato a 200 °C per 1 ora circa.
  • Sfornate, lasciate intiepidire su una gratella per dolci e servite il pane al rosmarino su un letto di foglie di castagno fresche.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Acciughe fritte, gustose e croccanti spruzzate con due gocce di limone.
    11.04.2012 - 0 Comments
    L’acciuga è un pesce di mare della famiglia degli Engraulidi, conosciuto anche come 'alice'; ha il corpo di colore argento e sul dorso presenta sfumature blu e verdi, ha una lunghezza da 12 a 20 cm, Fa parte del gruppo dei 'pesci azzurri', molto comune nel mar Mediterraneo; è però presente anche…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Spiedini di spada.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Con la lotta ai grassi saturi, al colesterolo contenuto nella carne rossa e alle sostanze potenzialmente nocive legate alla cottura alla piastra o alla griglia, il pesce sta diventando sempre più una vera alternativa in cucina e uno dei piatti forti per la nostra salute. Ingredienti: per 4 persone…
  • Medaglioni di cervo con chutney di fichi e scalogno.
    16.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di filetto di cervo 300 g di fichi 100 g di scalogno 80 g di zucchero 20 g di burro 1 peperoncino 1 spicchio di aglio 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 2 cucchiai di bacche miste (coriandolo, pepe rosa,…
  • Tagliatelle verdi con salsa di lenticchie.
    15.07.2013 - 0 Comments
    Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…
  • Garganelli con spada affumicato e finocchi.
    11.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Garganelli secchi all'uovo - Finocchi - Pernod - Pesce spada affumicato Ricetta per persone n. 4 Note: 310 calorie a porzione …
  • Tacchino tonificante.
    12.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fette di fesa o petto di tacchino - Funghi porcini secchi Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 fette…
  • Aguglie fritte e fagioli al vino rosso.
    28.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. aguglie farina 00 fagioli cipolla dorata vino rosso alloro pepe sale olio L'aguglia può essere preparata con tutti i metodi di cottura ma i più diffusi sono la frittura, la griglia, la padella e la crudità. In merito a quest'ultima,…
  • Baccalà al forno con zucca e verdure invernali.
    06.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà 600 g Zucca 150 g Patate 3 Cipolle 1 Broccolo 1 Verza q.b. Alloro q.b. Olio evo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Il baccalà al forno è un piatto tradizionale ma con l'aggiunta della zucca e le verdure invernali può diventare una…
  • Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani: ecco i 9 cibi a rischio.
    22.05.2014 - 0 Comments
    «Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani»: è lo slogan lanciato da Coldiretti per denunciare l’elenco delle pratiche consentite dall’Ue, che finiscono per portare sulle nostre tavole cibi poco sani e molto contaminati. Per l'associazione dei coltivatori la…
  • Speciale Pasqua: Tiramisù al bicchiere albicocche e mandorle.
    04.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di mascarpone 80 g di zucchero semolato 3 uova 8 mezze albicocche sciroppate 2 cucchiai di sciroppo di albicocca 4 dischi di pan di spagna 50 g di mandorle 50 g di cioccolato fondente Suggerimenti: volendo potete usare delle nocciole al…

I miei preferiti