}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Gnocchetti di semola di grano duro, trippe di rombo e fagioli gialet.

Gnocchetti di semola di grano duro, trippe di rombo e fagioli gialet.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/07/2014 | 21:37

Ingredienti: per 4 persone

500 g di farina 00
50 g di farina di semola rimacinata
240 g di acqua fredda
100 g di fagioli gialet ammollati almeno 24 ore prima
trippe di rombo
uova di rombo
crema di uova di rombo
brodo di rombo
1 mazzetto di nepetella
resca

Le caratteristiche nutrizionali del rombo sono molto simili a quelle della razza: ricco di sali minerali, in particolare calcio e fosforo, ha un buon tenore di proteine e pochi grassi, in prevalenza insaturi.
Gnocchetti di semola di grano duro, trippe di rombo e fagioli gialet

Preparazione: 60’

  • Dopo aver sbollentato lo stomaco del rombo, tagliarlo a julienne e cucinarlo con un fondo di cipolla, scalogno e aglio fino a che non risulta morbidissimo.
  • Scottare le uova in padella di ferro e tagliarle a losanghe.
  • Cucinare le uova di rombo con un fondo di cipolla e scalogno, frullarle con l’olio evo fino all’ottenimento di una maionese.
  • Pulire le carcasse di rombi facendole scolare sotto l’acqua corrente fredda.
  • Dopo averle private del sangue metterle in una casseruola con sedano, carota e cipolla, timo al limone e pochissima acqua fredda coperte con la pellicola.
  • Filtrare il liquido ottenuto dopo circa 10 minuti di cottura e ridurlo ulteriormente.
  • Cucinare i fagioli ammollati da almeno 24 ore con sedano, carota e cipolla, a cottura terminata frullarne una piccola parte e passarla allo chinois fino ad ottenerne una crema omogenea.
  • Centrifugare il mazzetto di nepetella.
  • Impastare le farine con l’acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Formare dei rotolini e tagliare al coltello gli gnocchetti.
  • Cucinarli e saltarli in padella con i fagioli, il brodo di rombo le frattaglie.
  • Impiattarli con un cucchiaio di purea di fagioli, condire con tutte le salse separatamente e completare il piatto con le foglie di nepetella fresca.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa di gamberetti al cocco.
    21.02.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Gamberetti sgusciati - Peperone - Latte di cocco - Zenzero - Brodoi vegetale Ricetta per persone n.4 Note: 773 calorie a porzione Ingredienti 500 g di gamberetti sgusciati un peperone giallo 2 cipollotti uno spicchio d'aglio 1 litro de brodo vegetale 4…
  • Parlare di cucina tradizionale romagnola è parlare soprattutto di cucina contadina.
    27.08.2015 - 0 Comments
    L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati tanto da comprendere le città di Bologna,…
  • Orzotto con zucchine in fiore.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di orzo perlato 300 g di zucchine novelle 200 g di fiori di zucca 1 rametto di menta e prezzemolo 4 foglie di basilico 3 scalogni 200 g di pecorino fresco 40 g di olio extravergine d'oliva sale q.b. …
  • Cotoletta al forno con pangrattato fresco
    14.01.2024 - 0 Comments
    il cibo è la mia passione  e il mio primo amore. Mia madre era una mamma casalinga e cucinava pasti deliziosi tutto il giorno per me e mio fratello, quindi questa è stata la prima lingua d'amore che ho imparato e oggigiorno è anche il mio modo per mostrare amore e gratitudine alla mia famiglia…
  • Vellutata di acetosa al basilico.
    13.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di acetosa 100 g di formaggio di capra fresco 10 g di foglie di basilico 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 1 zucchina 1 patata piccola olio extravergine di oliva sale Chiamata scientificamente…
  • Pizzette di spaghetti con verdure.
    16.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Spaghetti - Uova - Grana - Mozzarella di bufala - Pomodorini ciliegiaRicetta per persone n.4Note:Ingredienti200 g di spaghetti2 uova2 cucchiai di grana200 g di mozzarella di bufala200 g di pomodorini ciliegiauna melanzana tonda2 cucchiai di olive taggiasche un cucchiaio di…
  • Pesce spada con panatura di pinoli.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di pesce spada 50 g di pinoli Olio evo qb Sale e pepe qb Prezzemolo qb Pane grattugiato qb Succo e scorza di limone Vi proponiamo un'alternativa golosa per preparare il pesce spada. Il pesce spada è un alimento estremamente…
  • Alici al finocchio
    20.05.2011 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 12 acciughe freschissime abbastanza grandi  aglio  semi di finocchio  olio d'oliva extra-vergine delicato  sale marino integrale …
  • Il Natale nel Mondo [Infografica].
    11.12.2012 - 0 Comments
      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • La Val Rendena è una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti.
    26.05.2013 - 0 Comments
    La Val Rendena è tra l’altro una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti, prodotti legati a vocazioni precise del territorio: agricoltura e allevamento in particolare. La Val Rendena è oggi sinonimo di salumi e insaccati di qualità perché…

I miei preferiti