}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Rana pescatrice al limone e grana.

Rana pescatrice al limone e grana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/07/2014 | 22:36

Ingredienti: per 4 persone

600 g di filetto di rana pescatrice
2 limoni
40 g di grana a lamelle
paprica
olio extravergine di oliva
sale
burro (facoltativo)
vino bianco (facoltativo)

Varie sono le ricette da sperimentare con la rana pescatrice, buona in padella o al forno, abbinando ad essa tutti i sapori tipici del Mediterraneo come olive, capperi e pomodori pachino.

Per essere sicuri di comprare un pesce fresco è bene acquistare la rana pescatrice intera, anche con la testa, che può essere usata per cucinare un'ottima zuppa o un fumetto (brodo) di pesce.

Rana pescatrice al limone e grana

Preparazione: 10’

Cottura: 10’

  • Mondate il pesce di eventuali pellicine trasparenti e dividetelo in 4 porzioni.
  • Tagliate a metà 1 limone e spremetelo; ungete con mezzo cucchiaio di olio una pirofila e disponetevi i pezzi di rana pescatrice.
  • Salateli, bagnateli con il succo di limone, poi infornateli a 200°C per 10 minuti.
  • Tagliate il limone rimanente a fettine spesse 2-3 mm.
  • Estraete il pesce dal forno e distribuitelo in stoviglie monoporzione.
  • Disponetevi sopra le lamelle di grana e le fettine di limone, infine cospargetelo di paprica e servite.
  • Se preferite, potete far cuocere il filetto sul fornello in una casseruola con 10 g di burro e 5 cucchiai di vino bianco, a recipiente coperto, per 10 minuti e utilizzare il fondo di cottura per condire il pesce al momento di servire.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Caserecce con le cipolle.
    18.04.2012 - 0 Comments
    CAPPERI A FINE COTTURAI migliori sono quelli di Pantelleria; per non perdere il loro gusto particolare uniteli alla salsa un attimo prima di toglierla dal fuoco. Ingrediente Principale: Pasta formato caserecce - Cipolle - Capperi sotto sale - Prezzemolo …
  • Zuppa di ceci e lenticchie
    13.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Ceci - Lenticchie Ricetta per persone n. 1 Note: Soprattutto durante la stagione fredda i legumi possono diventare protagonisti in moltissimi piatti.Contengono un’elevata…
  • Erbette piccanti agli agrumi.
    05.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 700 g di erbette novelle 1 piccola arancia non trattata 1 limone non trattato 2 spicchi di aglio 1 peperoncino rosso piccante essiccato olio extravergine di oliva sale In anteprima una ricetta tratta dal libro…
  • Carciofi alla giudea, tipico piatto del ghetto ebraico di Roma.
    12.11.2011 - 0 Comments
    Questa antica ricetta era un tipico piatto del ghetto ebraico di Roma, da cui il nome "alla Giudea". Ingrediente Principale: Carciofi - Limoni - Olio d'oliva …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Settembre 2015.
    01.10.2015 - 0 Comments
    1.- Ravioli con scampi, ricotta e radicchio rosso di Treviso. Ingredienti: per 4 persone 700 gr di farina olio extravergine d'oliva 400 gr di scampi 200 gr di ricotta 2 cespi di radicchio rosso di Treviso burro sale pepe Gli scampi vengono spesso venduti vivi, tuttavia per riconoscerne la…
  • Capesante sfiziose.
    20.10.2009 - 1 Comments
    Tra i molluschi più noti ed apprezzati nella cucina italiana ed internazionale ci sono le Capesante, conosciute anche come Conchiglie di San Giacomo. Si tratta di un mollusco bivalve formato da due conchiglie di colore rosso aranciato, di cui quella superiore più intenso, unite da una cerniera,…
  • Tagliata di pesce spada con cipolla rossa.
    03.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Trancio di pesce spada 800 g Pomodoro fresco 300 g Cipolla rossa di Tropea 400 g Zucchero di canna q.b. Aneto q.b. Sedano bianco 100 g Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Una ricetta facile e veloce per un secondo di…
  • I Primi Piatti di Natale: ecco come realizzare le lasagne di pesce (o lasagne di mare).
    03.12.2017 - 2 Comments
    Le lasagne di pesce (o lasagne di mare) sono un primo piatto la cui ricetta non può certo mancare all'interno del vostro ricettario così come sulla vostra tavola. Adatta per le feste, questa delizia può essere inserita nella sezione "ricette di Natale" delle vostre migliori preparazioni culinarie…
  • Involtini di vitello al prosciutto cotto.
    02.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vitello - Prosciutto Cotto - Pecorino dolce Ricetta …
  • Filet mignon ai fichi.
    08.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di coda di filetto di vitello 4 fichi 15 g di burro 1/4 di cipolla 6 cucchiai di madera 4 cucchiai di brodo di carne ristretto sale Più i tagli sono teneri più sono ricercati, pur se il livello di tenerezza è…

I miei preferiti