}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Medaglioni di cervo alla senape rustica con salsa di finferli.

Medaglioni di cervo alla senape rustica con salsa di finferli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/07/2014 | 15:00

Ingredienti: per 4 persone

4 medaglioni di filetto di cervo, in tutto 700 g circa
1 cucchiaio di senape rustica
350 g di finferli
1 scalogno
40 g di burro
2 dl di birra
1 dl di panna fresca
olio extravergine di oliva
sale
pepe

La carne di cervo ha una eccellente quantità di proteina, pur essendo relativamente povera di lipidi (nettamente inferiore al tacchino!) è quindi possibile considerarla adatta ad una dieta ipocalorica, mentre è sconsigliabile per gli anziani e da chi sia affetto da uricemia.

Medaglioni di cervo alla senape rustica con salsa di finferli 

Preparazione: 30’

Cottura: 55’

  • Legate i medaglioni con refe da cucina per tenerli in forma durante la cottura.
  • Pulite i funghi strofinandoli con un panno umido e recidete l’estremità del gambo.
  • Sciacquateli sotto l’acqua corrente, tamponateli con carta assorbente e tagliate i più grossi a metà.
  • Sbucciate e affettate al velo lo scalogno, fatelo appassire in 20 g di burro e 1 cucchiaio di olio, unite i funghi, rosolateli a fuoco vivace per 2-3 minuti e bagnate con la birra.
  • Salate, pepate e cuocete a fuoco medio per circa 25 minuti, lasciando sfumare il fondo di cottura.
  • Ungete di olio un padellino antiaderente a fondo pesante di 12 cm di diametro, riscaldatelo e versate 1 cucchiaio abbondante di formaggi misti.
  • Lasciateli fondere e dorare a fuoco vivo per 2 minuti in modo da formare una cialda.
  • Rigiratela sull’altro lato, cuocetela per altri 2 minuti poi, con la paletta, prelevatela e adagiatela su un foglio di carta da forno plasmandola, ancora calda, nella forma desiderata.
  • Ripetete l’operazione fino all’esaurimento del formaggio.
  • Spalmate i medaglioni con la senape, quindi rosolateli in padella nel burro rimasto e in 2 cucchiai di olio e cuoceteli per 5 minuti, voltandoli a metà cottura.
  • Teneteli in caldo. Unite i funghi al fondo di cottura della carne, lasciateli insaporire per 2 minuti, quindi aggiungete la panna.
  • Rimettete in padella i medaglioni per 2 minuti e serviteli insieme con le cialde, accompagnando a piacere con spinaci freschi appena saltati in padella.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Linguine con aragosta al dragoncello.
    29.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di linguine 1 aragosta di 800 g lessata 400 g di pomodori 1 cipolla olio extravergine di oliva sale  dragoncello per guarnire Il dragoncello è una spezia dalle spiccate proprietà digestive: un infuso di foglie…
  • Eliche e zucchine al basilico, emmental e pinoli.
    11.03.2017 - 5 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di eliche 200 g di zucchine 20 g di basilico 20 g di pinoli 20 g di emmental 20 g di burro sale Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei confronti dell'organismo tra le quali spiccano l'azione diuretica, lassativa e antinfiammatoria, non solo, sono anche…
  • Bresaola condita con olio.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Bresaola affettata fine : 360 g Tuorli d’uovo: n.2 Olio di oliva: 40 g Succo di limone: alcune gocce Pepe:  q.b. La bresaola si acquista comunemente dal salumiere, affettata al momento, o al supermercato in buste o vaschette contenenti il…
  • Trota aromatica, con l'aceto
    06.04.2009 - 0 Comments
    La trota è un pesce "ecologista", pretende acque pulite e ossigenate, altri­menti non sopravvive. Le specie più diffuse sono la tro­ta iridea, e la ferie, di fiume, da cui discende la varietà salmonata, con carni rosa.Per lessarla, prepara un brodo vegetale, con poca cipolla, niente aglio, ma molti…
  • Coppette rustiche alle verdure.
    17.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Capesante - Melanzana - Peperoni Ricetta per persone n. 4 Note: 180 calorie a porzione Ingredienti: 8 capesante 1 melanzana e 2 peperoni uno spicchio d'aglio origano essicato aceto di vino rosso un cucchiaino di…
  • Tortillas con insalatina mista e salsa piccante.
    20.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Tortillas - Porri - Filetto di manzo - Lattuga - Fagioli rossoRicetta per persone n.4Note:234 calorie a porzioneIngredienti8 tortillasporri300g di filetto di manzoun cuore di lattuga200g di fagioli rossi in scatola2 pomodori matu­ri 4/6 peperoncini verdi dolci1 dl…
  • La storia della Torta in un’infografica, dai greci e romani ad oggi.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Anticamente il "dolce" consisteva soprattutto nella degustazione della frutta matura, che, nel tempo, fu trattata per essere poi conservata. La pratica dolciaria di Greci e Romani ebbe inizio con l'arte panificatoria, conosciuta in seguito alla conquista ellenica: da allora sorsero numerosissimi…
  • I piatti tipici della Cucina Romana.
    07.07.2013 - 0 Comments
    La capitale è famosa soprattutto per i suoi primi nei quali non può mancare il Pecorino Romano. Se vi parlo di Carbonara, Amatricina, Gricia e Cacio e Pepe, non penso abbiano bisogno di presentazioni. Si aggiungono a questi i rigatoni con la Pajata. La Pajata viene dalla cosiddetta "cucina…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Dolci bare di Halloween.
    30.10.2017 - 2 Comments
    Le dolci bare di Halloween sono dei golosi dolcetti a tema con una base di pan di Spagna, farciti con marmellata e ricoperti di glassa al cioccolato. Preparare le dolci bare è un po' laborioso ma l'effetto è garantito: potrete portare in tavola delle bare piuttosto "realistiche" per la…
  • Pepper Soup zuppa piccante ricetta tradizionale della cucina nigeriana.
    12.06.2013 - 0 Comments
    Si tratta di zuppa a base di peperoncini e altre spezie e può essere di carne o di pesce. In alcune occasioni tradizionali viene servito prima ancora di mangiare, ma c'è anche chi lo serve dopo. Anche questa specialità è tipico del bar nigeriano/africano e si gode mentre si beve. Ingredienti…

I miei preferiti