}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Chorreadas costaricane, patrimonio della cultura gastronomica “tica”.

Chorreadas costaricane, patrimonio della cultura gastronomica “tica”.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/07/2014 | 22:53

Ingredienti: per 4 persone

6 panocchie di mais (oppure 2 piccole scatolette)
1 uovo
4 cipolline
2 cucchiai di polenta istantanea
2 cucchiai di farina
sale
olio di arachidi per friggere

 

 Nei sogni c’e’ sempre una spiaggia e l’ombra di una palma dove sistemarsi, aspettando che il cibo salti fuori dall’acqua, cada dal ramo o spunti dalla terra. Fantasia pura, che pero’ descrive pienamente l’abbondanza di quella natura rigogliosa! Oltre, naturalmente, al lavoro e alla fatica, il clima favorevole, con tanta acqua e sole, ha consentito al Costarica di diventare il secondo esportatore di banane al mondo e il terzo per l’ananas, con grandi coltivazioni di caffe’, canna da zucchero, mais, frutti tropicali

chorreadas costraicane 

Preparazione: 30’

  • Pulite le pannocchie levando le foglie e la “barbetta”.
  • Con un coltello tagliate i chicchi dalla pannocchia.
  • Trasferiteli nel blender e riduceteli in una purea abbastanza liquida.
  • Aggiungete le cipolline tagliate a pezzettini.
  • In una ciotola capiente sbattete l’uovo con il sale e aggiungete il mais con le cipolline.
  • Mescolando aggiungete la polenta e la farina.
  • Lasciate riposare per qualche minuto.
  • In una padella (meglio se antiaderente) mette dell’olio.
  • Quando sara’ caldo, con un cucchiaio grande versate la pastella, cercando di formare delle frittelle (cca. 15 cm di diametro).
  • Abbassate il fuoco.
  • Friggete le frittelle per 3-4 minuti da entrambe le parti.
  • Servitele calde o a temperatura ambiente, con vegetali oppure con un po’ di pana acida o, per i piu’ sportivi, yogurt bianco.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Brovade e muset con aglio e alloro.
    19.11.2013 - 0 Comments
    La brovada (brovade o broade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto marchio DOP. Si ottiene tagliando in piccole fettine (circa come i crauti) delle rape a colletto viola macerate…
  • Guida ai Vitigni Italiani: Il Tocai Friulano è un vitigno di origini antichissime.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. Si ritiene sia stato importato dall'Ungheria in Veneto ed nel Friuli-Venezia Giulia, ma non vi sono analogie con alcun vitigno di quella regione. …
  • Anatra al cocco, piatto tipico della cucina indiana, ricca di aromi e colori.
    21.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: anatra     cocco   pepe di Caiena  Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 4 pezzi d'anatra senza pelle 50 g di cocco grattugiato 3 spicchi d'aglio 1 cipolla 2 peperoncini interi 1…
  • Crema di fagioli con polpettine di orzo.
    23.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     400 g di Fagioli della Carnia     2 foglie di alloro     1 spicchio di aglio     1 carota     1 costola di sedano     1 cipolla     sale …
  • Agnolotti del plin di seirass al timo serpillo cotti nel fieno maggengo.
    21.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 600 g di farina 00 400 g di semola di grano duro 4 uova olio extravergine di oliva 30 g di sale 22 tuorli Il serpillo è un piacevolissimo compagno di piccoli giardini, per la robustezza, il profumo e la fioritura. Vi sono alcune varietà…
  • La cucina nigeriana risulta quanto meno sorprendente, per l’uso d’ingredienti per noi sconosciuti e per il modo in cui sono cucinati.
    03.06.2013 - 1 Comments
    La cucina nigeriana è molto piccante. I piatti principali sono a base di zuppe speziate, carne e patate. La specialità locale è il ragù di arachidi o all'olio di palma, con pollo o carne e peperoncino, servito con il riso. Da assaggiare i tortini di fagioli farciti.  Due gli stili di cucina,…
  • Agnello ai funghi di bosco.
    06.10.2011 - 0 Comments
    Ingredienti 1 confezioni di agnello surgelato (spalla o coscia) 1 confezione di funghi misti surgelati 1 spicchio d'aglio tritato 1/2 bicchiere di vino bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva prezzemolo sedano sale pepe nero macinato …
  • Maiale con melanzane e cipolle.
    10.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 700 g di lonza di maiale 2 melanzane di medie dimensioni 2 Cipolle Rosse di Tropea vino bianco secco olio extravergine di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 30’ di cottura Mondate le melanzane privandole del picciolo, quindi…

I miei preferiti