}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Capesante sfiziose.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/10/2009 | 11:15

Tra i molluschi più noti ed apprezzati nella cucina italiana ed internazionale ci sono le Capesante, conosciute anche come Conchiglie di San Giacomo.

Si tratta di un mollusco bivalve formato da due conchiglie di colore rosso aranciato, di cui quella superiore più intenso, unite da una cerniera, che, muovendole con rapidità, permette alla capasanta il suo movimento sui fondi sabbiosi.

Questa conchiglia è presente stabilmente e prevalentemente nel mar Mediterraneo, ad iniziare dalle coste spagnole da dove sembra abbia cominciato a diffondersi.

Lo stesso nome si dice derivi dal fatto che la conchiglia veniva usata nel medioevo per versare l’acqua benedetta sulla testa dei battezzandi, oltre che raccolte dai pellegrini nei pressi del Santuario di San Giacomo, sulla strada del Cammino di Santiago di Compostela.
In tutte le occasioni, fanno sempre gola a tutti e mettono subito l'acquolina in bocca, m tocco di fantasia e creatività nella decorazione potrete davvero stupire i vostri invitati.


Ingrediente Principale: Capesante
Ricetta per persone n. 4
Note:
Calorie a porzione: 244
Ingredienti 1 scalogno
1 costa di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
maggiorana
20 g di burro
sale
pepe

Per le salse:

80 g di maionese
qualche goccia di tabasco
qualche goccia di aceto balsamico
1 cucchiaio di ketchup
1 pizzico dipaprìka dolce

Per servire:

1 cespo di indivia riccia
Preparazione (10') + 10' Cottura
  • Aprite le capesante, estraete i molluschi e passateli velocemente sotto l'acqua fredda corrente.
  • Lavate otto gusci. Mondate lo scalogno.
  • Mettete le noci delle capesante in una pentola, unite lo scalogno, la maggiorana e il vino, copritele di acqua, salatele e lasciatele sobbollire per dieci minuti.
  • Scolatele con un mestolo forato e filtrate il fondo di cottura.
  • Mondate e tritate il prezzemolo con il sedano.
  • In una padella fate fondere il burro e rosolatevi il trito; bagnate con il liquido di cottura filtrato, salate, pepate e fate insaporire.
  • Lavate l'insalata, asciugatela e spezzettatela; distribuite l'insalata e le capesante nelle conchiglie e irroratele con il sugo preparato.
  • Dividete la maionese in due parti e mettetele in due ciotole.
  • Aggiungete in una ciotola l'aceto balsamico e nell'altra mettete il tabasco, il ketchup e un pizzico di paprika.
  • Disponete le capesante in un piatto di portata e servitele con le due salse a parte.


Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Segnalo questo nuovo sito:
    ViaAcetoBalsamicoDiModena.it - Aceto Balsamico di Modena e Condimenti Aromatizzati
    Il sito premette l'acquisto online di Aceto Balsamico di Modena (Gocce di Modena e Acetaia Casarini) e condimenti aromatizzati.
    Provate i condimenti aromatizzati all'aceto balsamico e: peperoncino, aglio e rosmarino, agrumi di sicilia e al tartufo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Riso Carnaroli con pesto di zucchine, cozze e bottarga
    24.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di riso Carnaroli 1 l circa di brodo vegetale 1 zucchina di circa 100 g 700 g di cozze 50 g di bottarga di tonno di Carloforte 2 spicchi di aglio 40 g di cipolla tritata 1/2 bicchiere di vino bianco secco 20 g di pinoli 15 g di…
  • Spaghetti quadrati con cremoso di aglio, carpaccio di gambero e crescione.
    17.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la crema all'aglio: Aglio 5 spicchi Cipollotto bianco 50 g Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino fresco q.b. Prezzemolo riccio tritato q.b. Brodo vegetale q.b. Per il brodetto di pesce: Aglio 1 testa Alloro1 foglia Timo 1 mazzetto …
  • Come scoprire 10 itinerari enogastronomici in Italia, dal Piemonte alla Sicilia.
    25.07.2018 - 0 Comments
    Non solo mozzarella e pomodori. L'Italia è il paese con la più grande varietà enogastronomica al mondo. Dai vino del Chianti al Nero d'Avola, dallo speck tirolese alla soppressata, dalla polenta ai tortelli, senza dimenticare l'enorme varietà della pasta. Insomma, un vero sogno per gli amanti della…
  • Cannelloni di mare alle mandorle.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 380 g di farina bianca 3 uova 1 cipolla 1 costola di sedano 1 carota 1 foglia di alloro 1 bustina di zafferano 600 g di filetto di pescatrice 40 g di burro 1 cucchiaino di paprica dolce 50 g di mandorle sale pepe in grani …
  • Trippa con carciofi, un piatto romanesco davvero squisito.
    05.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Trippa centopelli già sbollentata 400 g Cipolla rosa 200 g Carciofi 4 Carota 1 Gambo di sedano 1 Peperoncino 1 Vino bianco 200 ml Aceto di vino bianco 50 ml Prezzemolo 1 ciuffo Aglio 2 spicchi Olio extra vergine di oliva q.b. …
  • Sfogliata con mozzarella e prosciutto.
    22.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta sfoglia fresca - Mozarelle - Basilico - Prosciutto crudo Ricetta per …
  • La torta ai frutti di bosco è un classico tipicamente estivo.
    16.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Per la torta: Uova 7 Zucchero 240 g Limone 1 Lievito 3 g Sale 2 pizzichi Farina 240 g Fecola 30 g Per la crema pasticciera: Latte 700 g Uova 5 Tuorli 3 Farina 00 60 g Amido di mais 15 g Zucchero  200 g Buccia grattugiata di…
  • Rana pescatrice con pancetta su spiedini di rosmarino.
    16.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filetti di rana pescatrice 50 g di pancetta tesa a fettine 1 limone rametti di rosmarino olio extravergine di oliva L'aspetto della rana pescatrice è talmente particolare da essere paragonato non solo al rospo o alla rana, ma…
  • Suggerimenti per la tavola di Pasqua.
    15.03.2013 - 0 Comments
    GERBERE Su un piatto, il tovagliolo piegato a rettangolo e legato con un nastro di raso è impreziosito da tre piccole gerbere e rametti di spirea. GAROFANINI Il calice colmo di sabbia verde è guarnito con iberis e garofanini. Lo completa, al centro, un uovo di zucchero rosa appoggiato sulla…
  • Insalata tiepida di cervo della Nuova Zelanda con funghetti d'autunno.
    31.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coscia di cervo della Nuova Zelanda    bacche di ginepro   chicchi di coriandolo  semi di finocchio   Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di coscia di cervo della Nuova Zelanda 2 bacche di ginepro 1 cucchiaino…

I miei preferiti