}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Tagliatelle al nero con seppioline e fagiolini.

Tagliatelle al nero con seppioline e fagiolini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/10/2009 | 18:51

Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro...).

Esso è liberato da un'apposita sacca (situata fra le branchie) e disperso con l'ausilio d'un getto d'acqua emesso dal sifone. Il colore scuro è dovuto al suo costituente principale, la melanina.

Ciascuna specie di cefalopodi produce inchiostri di colore leggermente diverso; in genere, i polpi secernono inchiostro nero, mentre quello di calamari e totani è blu scuro e quello delle seppie è marrone (color seppia). In passato lo si usava come inchiostro, oggi è perlopiù usato in cucina.

Si usa come condimento per i primi piatti a base di pasta in particolare nella cucina siciliana, ma rientra anche in altre cucine regionali (per esempio nella cucina veneziana e nella cucina toscana con il risotto al nero di seppia) e, fuori di confini nazionali, anche in Catalogna (arròs negre) e in Croazia.
tagliatelle_al_nero_con_seppioline

Ingrediente Principale: Seppioline - Nero di seppia- Pomodori - Fagiolini
Ricetta per persone n. 4
Note:
481 calorie a porzione
Ingredienti
600 g di farina
4 uova
2 cucchiai di nero di seppia
500 g di seppioline
300 g di pomodori
300 g di fagiolini verdi
1 spicchio di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
olio di oliva
sale, pepe
Preparazione (90') + 1 ora Cottura
  • Versate la farina a fontana sulla i spianatoia e sgusciatevi al centro le uova.
  • Sbattete le uova con una forchet­ta e, man mano, incorporatevi la farina.
  • Lavorate il composto con le mani, amal­gamando la farina e le uova.
  • Continuate a impastare per quindici minuti finché otterrete una pasta liscia e omogenea; fate una palla, avvolgetela in pellicola trasparente e fatela riposare per un'ora.
  • Preparate il condimento: pulite le seppioline, lavatele e tagliatele a pezzetti.
  • Scottate per un istante i pomodori in acqua bollente, poi scolateli, pela­teli, eliminate i semi e l'acqua di vegeta­zione; tagliate la polpa a dadini.
  • In una padella fate scaldare un filo di olio e imbionditevi l'aglio; aggiunge­te le seppioline e lasciatele rosolare.
  • Bagnatele con il vino e fatelo sfumare; unite i dadini di pomodoro, salate, pepa­te, mettete il coperchio e proseguite la cottura per quaranta minuti, versando, se necessario, un po' di acqua bollente.
  • Pulite i fagiolini, spuntateli, lavateli e lessateli al dente in abbondante acqua bollente salata; scolateli e uniteli al sugo di seppioline.
  • Raschiate con una spatola o con un coltello la spianatoia per eliminare i residui di pasta che si sono attaccati e stendetevi l'impasto con il mattarello allo spessore di 1 o 2 mm, partendo dal cen­tro verso i lati.
  • Lasciatela asciugare per trenta minuti, poi arrotolatela in modo da formare un lungo cilindro di 8 cm di larghezza; con un coltello ricavatene delle matassine e apritele allargandole e facendo poi ricadere le tagliatene a mucchietti, sulla spianatoia.
  • Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata (1 litro ogni 100 g di pasta) a cui va aggiunto un cucchiaio di olio.
  • Scolatele al dente e conditele con il sugo preparato; servitele.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. ciao!! complimenti per questo piatto colorito e saporito!! piace molto anche a me preparare la pasta fresca!
    ciao!

    RispondiElimina
  2. Ricavato dal liquido che si ritrova nella sacca dell'inchiostro delle seppie, una volta estratto va poi conservato in ambiente refrigerato. L'inchiostro di questo cefalopode contiene diverse sostanze chimiche in differenti concentrazioni, anche a seconda della specie. Comunque, i suoi componenti principali sono melanina e muco. Può contenere anche, tra le altre cose, tirosinasi, dopamina e L-DOPA, e piccole quantità di amminoacidi, tra i quali taurina, acido aspartico, acido glutammico, alanina e lisina.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Arrotolato di tacchino e spinaci.
    18.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino - Spinaci lessati - Salsiccia - Mortadella - Polpa di maiale Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti500 g di fesa di tacchino in una sola fetta 300 g di spinaci già lessati 150 g di salsiccia 100 g di mortadella 100 g di polpa di maiale macinata un…
  • 5 ricette sane per i gustare i ceci in maniera alternativa.
    09.05.2013 - 0 Comments
    La preparazione dei ceci secchi è piuttosto lunga, in quanto vanno lasciati in ammollo dalle 8 alle 24 ore e bisognerà poi cuocerli in un tegame per almeno 3 ore, o nella pentola a pressione da un’ora a un’ora e mezzo, meglio se a fuoco lento.I ceci in scatola, invece sono molto più veloci da…
  • Pesto di fave, vongole e pomodorini.
    30.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fave fresche sgusciate 300 g Scalogno 1 Vongole 100 g Pomodorini freschi 150 g Zucchero 40 g Aglio 1 spicchio Sale 1 pizzico Prezzemolo 1 mazzetto Olio 2 cucchiai Pecorino romano 50 g Uova 1 A primavera non c’è…
  • Melanzane grigliate con zafferano, yogurt e peperoncini marinati.
    10.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 o 3 melanzane medio-piccole tagliate a fettine (1cm) olio di oliva 2 pizzichi di zafferano in polvere 2 cucchiai di acqua bollente 250 ml di yogurt greco 2 cucchiai di olio di aglio sale prezzemolo 8 peperoncini…
  • Pagnotta al rosmarino in foglie di castagno.
    19.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone 1 kg di farina tipo 0 40 g di lievito di birra 10 g di malto (o 10 g di zucchero) 1 rametto di rosmarino foglie di castagno olio extravergine di oliva 20 g di sale I primi a scoprire il lievito di birra furono gli antichi…
  • Mezze maniche ai porcini, zafferano e ricotta.
    07.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Mezze maniche 300 g Ricotta al forno 100 g Funghi porcini 400 g Zafferano 2 bustine Prezzemolo 1 ciuffo Aglio 1 spicchio Vino bianco q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Funghi di stagione? E allora preparate…
  • Insalata di carne di manzo con pomodori al forno.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Il nostro pranzo: cosce (e non solo) di pollo al limone e zenzero, un piatto che a casa nostra è davvero un piatto originale! Ingredienti: 400 g di girello di manzo Alto Adige bollito 20 piccoli pomodori al forno tagliati in quarti pesto 1 piccola cipolla rossa tagliata fine …
  • Uova di Spiderman.
    17.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova 3 bustine di thé nero sale qb Le uova sono ricche di ferro in una forma che viene assorbita con difficoltà, per cui dovrebbero essere consumate nello stesso pasto insieme a cibi ricchi di vitamina C per facilitarne l’assorbimento. I tuorli…
  • Gelato al cacao.
    14.10.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cacao amaro - Zucchero - Latte - Vaniglia Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 30 g di cacao amaro 100 g di zucchero 250 g di…
  • Orata stufata con pomodori e olive.
    31.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 filetti di orata 400 g di pomodori 100 g di pomodorini 80 g di olive nere denocciolate 20 g di prezzemolo 2 peperoncini verdi 1 scalogno olio extravergine di oliva sale L’orata è fra i pesci più pregiati, di…

I miei preferiti