}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Tagliatelle al nero con seppioline e fagiolini.

Tagliatelle al nero con seppioline e fagiolini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/10/2009 | 18:51

Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro...).

Esso è liberato da un'apposita sacca (situata fra le branchie) e disperso con l'ausilio d'un getto d'acqua emesso dal sifone. Il colore scuro è dovuto al suo costituente principale, la melanina.

Ciascuna specie di cefalopodi produce inchiostri di colore leggermente diverso; in genere, i polpi secernono inchiostro nero, mentre quello di calamari e totani è blu scuro e quello delle seppie è marrone (color seppia). In passato lo si usava come inchiostro, oggi è perlopiù usato in cucina.

Si usa come condimento per i primi piatti a base di pasta in particolare nella cucina siciliana, ma rientra anche in altre cucine regionali (per esempio nella cucina veneziana e nella cucina toscana con il risotto al nero di seppia) e, fuori di confini nazionali, anche in Catalogna (arròs negre) e in Croazia.
tagliatelle_al_nero_con_seppioline

Ingrediente Principale: Seppioline - Nero di seppia- Pomodori - Fagiolini
Ricetta per persone n. 4
Note:
481 calorie a porzione
Ingredienti
600 g di farina
4 uova
2 cucchiai di nero di seppia
500 g di seppioline
300 g di pomodori
300 g di fagiolini verdi
1 spicchio di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
olio di oliva
sale, pepe
Preparazione (90') + 1 ora Cottura
  • Versate la farina a fontana sulla i spianatoia e sgusciatevi al centro le uova.
  • Sbattete le uova con una forchet­ta e, man mano, incorporatevi la farina.
  • Lavorate il composto con le mani, amal­gamando la farina e le uova.
  • Continuate a impastare per quindici minuti finché otterrete una pasta liscia e omogenea; fate una palla, avvolgetela in pellicola trasparente e fatela riposare per un'ora.
  • Preparate il condimento: pulite le seppioline, lavatele e tagliatele a pezzetti.
  • Scottate per un istante i pomodori in acqua bollente, poi scolateli, pela­teli, eliminate i semi e l'acqua di vegeta­zione; tagliate la polpa a dadini.
  • In una padella fate scaldare un filo di olio e imbionditevi l'aglio; aggiunge­te le seppioline e lasciatele rosolare.
  • Bagnatele con il vino e fatelo sfumare; unite i dadini di pomodoro, salate, pepa­te, mettete il coperchio e proseguite la cottura per quaranta minuti, versando, se necessario, un po' di acqua bollente.
  • Pulite i fagiolini, spuntateli, lavateli e lessateli al dente in abbondante acqua bollente salata; scolateli e uniteli al sugo di seppioline.
  • Raschiate con una spatola o con un coltello la spianatoia per eliminare i residui di pasta che si sono attaccati e stendetevi l'impasto con il mattarello allo spessore di 1 o 2 mm, partendo dal cen­tro verso i lati.
  • Lasciatela asciugare per trenta minuti, poi arrotolatela in modo da formare un lungo cilindro di 8 cm di larghezza; con un coltello ricavatene delle matassine e apritele allargandole e facendo poi ricadere le tagliatene a mucchietti, sulla spianatoia.
  • Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata (1 litro ogni 100 g di pasta) a cui va aggiunto un cucchiaio di olio.
  • Scolatele al dente e conditele con il sugo preparato; servitele.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. ciao!! complimenti per questo piatto colorito e saporito!! piace molto anche a me preparare la pasta fresca!
    ciao!

    RispondiElimina
  2. Ricavato dal liquido che si ritrova nella sacca dell'inchiostro delle seppie, una volta estratto va poi conservato in ambiente refrigerato. L'inchiostro di questo cefalopode contiene diverse sostanze chimiche in differenti concentrazioni, anche a seconda della specie. Comunque, i suoi componenti principali sono melanina e muco. Può contenere anche, tra le altre cose, tirosinasi, dopamina e L-DOPA, e piccole quantità di amminoacidi, tra i quali taurina, acido aspartico, acido glutammico, alanina e lisina.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pescatrice con julienne di patate croccanti.
    21.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 patate piccole 4 trance di pescatrice da circa 200 g ciascuna 30 g di burro 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1/2 bicchiere di brodo di pesce 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 rametto di rosmarino olio extravergine di oliva …
  • Considerata dai gourmet tra le più varie e raffinate del Mediterraneo, la gastronomia turca non teme confronti con le migliori cucine europee.
    27.07.2012 - 0 Comments
    Considerata dai gourmet tra le più varie e raffinate del Mediterraneo, la gastronomia turca non teme confronti con le migliori cucine europee. Profumata e ricca di spezie, offre una serie di specialità dove i sapori di carne - montone e agnello, soprattutto - convivono con piatti a base di verdura.…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: L’Emilia Romagna.
    29.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Friselle al pomodoro.
    18.04.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: friselle  pomodori freschi  olio extravergine d’oliva Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 friselle pronte pomodori freschi g 400 olio extravergine d’oliva origano sale Preparazione: 15’ Mettete a bagno nell’acqua…
  • Scapessante e bottarga, l'aria di mare che fa unico il primo.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Ogni tanto mi sento dire che nella mia cucina non si riesce a distinguere tra primo piatto, secondo, contomo e perfino des­sert. Io rispondo che schemi e regole aiutano solo se non se ne è prigionieri. Il primo, specie la pasta, che della nostra cultura ga­stronomica è un vero pilastro,…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina argentina: 7 ricette davvero imperdibili.
    26.02.2015 - 0 Comments
    La cucina argentina tradizionale è fondata essenzialmente sulla carne e subito dopo sulla farina di frumento. La varietà di prodotti alimentari disponibili è amplificata dai diversi influssi culturali, principalmente italiani e spagnoli. C'è un luogo sulla Terra in cui la carne e la sua…
  • Il Meglio della Cucina Siciliana
    18.01.2009 - 0 Comments
    Sicilia sontuosa. Questa è una gastronomia tipicamente mediterranea, basata su olio, pasta, pesce, frutta, ortaggi, erbe aromatiche. Qui, c’è un repertorio di prodotti caratteristici così ricco, che i cuochi siciliani, celebri fin dall’antichità, hanno creato una cucina così fantasiosa e…
  • Gelato di liquirizia e menta, delizia d'estate.
    01.09.2008 - 1 Comments
    La liquirizia aiuta a migliorare i disturbi dell'apparato gastrointestinale, compresi aerofagia, stitichezza, digestione lenta e ulcere gastro-duodenali. Tali virtù sono state confermate da studi recenti che hanno evidenziato come la liquirizia riesca a formare un sottile film protettivo della…
  • Sous vide di carne di cervo, con noci nere, foie gras e tortino di patate
    06.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Sous vide di sella di cervo:     600g di sella di cervo della Nuova Zelanda     40ml di olio di noce     10g di bacche di ginepro pestate,     40g di mirtilli     1 stecca di…
  • Bolzano, Valle dell'Isarco e Bassa Atesina, castagne e uve, impiegate alternativamente e in modo provetto per la preparazione di una grande varietà di dolci.
    11.06.2013 - 0 Comments
    Quando si scende dal Brennero vi sono ben poche altre valli che presentino così tante caratteristiche particolari come la valle dell'Alto Isarco e la Valle dell'Isarco fino a Salorno. Sia la valle dal Brennero fino a Vipiteno, quanto la parte superiore della valle dell'Isarco fino a Bressanone,…

I miei preferiti