}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Calamari farciti con erbette e sedano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/10/2009 | 19:41

Il calamaro è un mollusco che vive sia nel Mediterraneo che nell’Atlantico orientale.

E’ pescato tutto l’anno per essere impiegato in cucina fritto, ripieno o in umido e spesso viene utilizzato anche il suo inchiostro.

I calamari freschi si riconoscono dal colore intenso e brillante della pelle esterna.

All’acquisto spesso il calamaro si può confondere con il totano; la differenza facilmente individuabile tra i due sono le pinne: nel calamaro sono laterali e coprono metà della lunghezza totale del mantello, mentre nel totano sono all’estremità inferiore.
Ce ne sono più di 350 varietà, piccole, grandi e persino gigantesche.

Questi molluschi hanno 10 tentacoli attorno alla testa, di cui 8 sono corti, non retrattili e provvisti di ventose su tutta la lunghezza, mentre gli altri 2 sono lunghi e retrattili e portano ventose solo nella loro parte terminale.

Ingrediente Principale: Calamari - Scampi
Ricetta per persone n. 6
Note:
Calorie a porzione: 289
Ingredienti
8 calamari
8 scampi
3 uova
100 g di mollica di pane grattugiata
100g di erbette
50 g di panna liquida
2 cipolle
1 costa di sedano
2 foglie di alloro timo tritato
prezzemolo tritato
succo di 1 limone olio di oliva
sale
pepe

Preparazione (25') + 90' Cottura
  • Tagliate lateralmente gli scampi, togliete la testa, tenetela da parte e sgusciateli.
  • Togliete il filo nero che si trova sul dorso.
  • Pulite i calamari privan­doli degli occhi e dell'ossidilo cartilagi­noso e separate i tentacoli dal corpo.
  • Mondate una cipolla e pelatela. Lavate la costa di sedano; lavate anche le foglie di sedano.
  • In una pentola, portate a ebollizione un litro di acqua.
  • Tuffatevi le teste degli scampi, la cipolla, l'alloro, il timo, sale e pepe.
  • Lasciate sobbollire per qua­ranta minuti.
  • Mondate e lavate le erbette.
  • Tritate­le con la mezza luna.
  • Mettete ne mixer le code di scampi, i tentacoli dei calamari, la mollica di mane e le erbet­te.
  • Azionate fino a quando otterrete un composto omogeneo.
  • Salate e pepate.
  • Formate con il composto tritato otto polpettine con le quali farcirete i corpi dei calamari.
  • Chiudeteli con uno stecchino.
  • Mondate e tritate la cipolla rimasta.
  • In un tegame, scaldate un filo di olio e soffriggetevi la cipolla insieme al timo.
  • Bagnate con un mestolo di fumetto e adagiatevi i calamari farciti senza sovrapporli.
  • Coprite con un altro mesto­lo di fumetto, coprite e lasciate cuocere per quaranta minuti.
  • Assaggiate e, se necessario, regolate di sale e di pepe.
  • Quando i calamari sono cotti togliete il tegame dal fuoco e adagia­te i calamari su un piatto di servizio.
  • Rompete tre uova separando i tuorli dagli albumi.
  • Sbattete i tuorli con una forchetta e incorporateli al sugo di cot­tura dei calamari.
  • Aggiungete la panna, il succo di limone e fate restringere il sughetto.
  • Sersate il sughetto sui calamari far­citi, spolverizzate con il prezzemolo tritato e portate subito in tavola.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Il calamaro è un mollusco comune nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. Ha corpo fusiforme e allungato, con due pinne apicali e testa con braccia, ventose, tentacoli, occhi e bocca. Il corpo contiene la conchiglia cornea e gli organi interni. Il colore è rossiccio-rosato con sfumature brune.
    Ha carni buone, delicate e saporite.
    Assomiglia molto al totano, dal quale differisce per l’inserzione delle pinne apicali. Nel totano partono dall’estremità del corpo e sono corte, mentre nel calamaro hanno inserzione più alta e occupano metà corpo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Trota aromatica, con l'aceto
    06.04.2009 - 0 Comments
    La trota è un pesce "ecologista", pretende acque pulite e ossigenate, altri­menti non sopravvive. Le specie più diffuse sono la tro­ta iridea, e la ferie, di fiume, da cui discende la varietà salmonata, con carni rosa.Per lessarla, prepara un brodo vegetale, con poca cipolla, niente aglio, ma molti…
  • Chicche di patate.
    02.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Patate farinose 1 kg Farina di grano duro 30 0 g Uovo 1 Parmigiano grattugiato 50 g Noce moscata q.b. Sale q.b. Parenti strette degli gnocchi, anche le chicche sono a base di patate, farine e uova e sono un tipo di pasta fresca adatto a  primi…
  • Secondi piatti di Natale: Tacchino ripieno perfetto per stupire con una ricetta molto golosa.
    19.12.2017 - 2 Comments
    Il tacchino ripieno è una ricetta molto gustosa, perfetta da presentare per un ricco pranzo della domenica o quando si hanno ospiti e li si vuole stupire con una ricetta molto golosa. È un piatto che ci rimanda alla tradizione americana, poiché lì viene consumato per festeggiare il Ringraziamento,…
  • Acciughe crude con peperoncino rosso piccante.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di acciughe fresche piccole succo di 5 Limoni Costa d’Amalfi 1 peperoncino rosso piccante 1 mazzetto di prezzemolo olio extravergine di oliva sale Il ferro nell’acciuga è altamente assimilabile, esattamente come nella carne…
  • Conchiglie di mare, il primo è servito.
    20.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Conchiglie - Scampi - Brandy - Rucola Ricetta per persone n. 4 Note: 430 calorie a porzione Ingredienti  320 g di conchiglie 400 g di scampi 1 bicchierino di brandy 1 mazzetto di rucola 1 cucchiaino di prezzemolo…
  • Insalata alle pere, con soncino e gherigli di noce.
    20.07.2012 - 0 Comments
    Il soncino è una insalatina di poche pretese, ma solo nell’aspetto. In realtà è una vera miniera di vitamine e sali minerali. In questo periodo autunnale sono alla ricerca degli alimenti più utili per dare energia e vitalità: vorrei evitare di comprare integratori.Ve lo presento: per…
  • Sardine gran sapore.
    07.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Sardine - Fave novelle - CipolletteRicetta per persone n.4Note:Ingredienti12 sardine già pulite800 g di fave novelleun cipolletteaceto di vino biancomezzo cucchiaio di pepe verde in granipane casereccio a fette sottilioliosalePreparazione: 30' …
  • Zuppa alla molisana.
    14.03.2009 - 0 Comments
    La cucina regionale è la base della ricchezza di proposte della cucina italiana. La gastronomia molisana si caratterizza per genuinità, semplicità e purezza e paradossalmente il ritardo nella diffusione di conoscenza l'ha preservata dalle falsificazioni e forzature che da anni minano le cucine…
  • Cipolla cotta sotto la brace con burrata e caviale.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grosse cipolle di Tropea 500 g di burrata pugliese 4 cucchiai di pistacchi di Bronte 4 cucchiaini da tè colmi di caviale aceto di vino rosso olio extravergine di oliva maturo sale marino naturale 4 grani di pepe schiacciati La cipolla è…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Tartufo Mantovano.
    16.02.2016 - 0 Comments
    L’Oltrepò Mantovano, nella zona sud-est della provincia, costituisce una vera e propria tartufaia naturale del Tuber magnatum Pico, il pregiatissimo tartufo bianco. In quest'area infatti si verifica la rara combinazione di suolo, clima e habitat che, se ben bilanciati, diventano lo scenario…

I miei preferiti