}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Calamari farciti con erbette e sedano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/10/2009 | 19:41

Il calamaro è un mollusco che vive sia nel Mediterraneo che nell’Atlantico orientale.

E’ pescato tutto l’anno per essere impiegato in cucina fritto, ripieno o in umido e spesso viene utilizzato anche il suo inchiostro.

I calamari freschi si riconoscono dal colore intenso e brillante della pelle esterna.

All’acquisto spesso il calamaro si può confondere con il totano; la differenza facilmente individuabile tra i due sono le pinne: nel calamaro sono laterali e coprono metà della lunghezza totale del mantello, mentre nel totano sono all’estremità inferiore.
Ce ne sono più di 350 varietà, piccole, grandi e persino gigantesche.

Questi molluschi hanno 10 tentacoli attorno alla testa, di cui 8 sono corti, non retrattili e provvisti di ventose su tutta la lunghezza, mentre gli altri 2 sono lunghi e retrattili e portano ventose solo nella loro parte terminale.

Ingrediente Principale: Calamari - Scampi
Ricetta per persone n. 6
Note:
Calorie a porzione: 289
Ingredienti
8 calamari
8 scampi
3 uova
100 g di mollica di pane grattugiata
100g di erbette
50 g di panna liquida
2 cipolle
1 costa di sedano
2 foglie di alloro timo tritato
prezzemolo tritato
succo di 1 limone olio di oliva
sale
pepe

Preparazione (25') + 90' Cottura
  • Tagliate lateralmente gli scampi, togliete la testa, tenetela da parte e sgusciateli.
  • Togliete il filo nero che si trova sul dorso.
  • Pulite i calamari privan­doli degli occhi e dell'ossidilo cartilagi­noso e separate i tentacoli dal corpo.
  • Mondate una cipolla e pelatela. Lavate la costa di sedano; lavate anche le foglie di sedano.
  • In una pentola, portate a ebollizione un litro di acqua.
  • Tuffatevi le teste degli scampi, la cipolla, l'alloro, il timo, sale e pepe.
  • Lasciate sobbollire per qua­ranta minuti.
  • Mondate e lavate le erbette.
  • Tritate­le con la mezza luna.
  • Mettete ne mixer le code di scampi, i tentacoli dei calamari, la mollica di mane e le erbet­te.
  • Azionate fino a quando otterrete un composto omogeneo.
  • Salate e pepate.
  • Formate con il composto tritato otto polpettine con le quali farcirete i corpi dei calamari.
  • Chiudeteli con uno stecchino.
  • Mondate e tritate la cipolla rimasta.
  • In un tegame, scaldate un filo di olio e soffriggetevi la cipolla insieme al timo.
  • Bagnate con un mestolo di fumetto e adagiatevi i calamari farciti senza sovrapporli.
  • Coprite con un altro mesto­lo di fumetto, coprite e lasciate cuocere per quaranta minuti.
  • Assaggiate e, se necessario, regolate di sale e di pepe.
  • Quando i calamari sono cotti togliete il tegame dal fuoco e adagia­te i calamari su un piatto di servizio.
  • Rompete tre uova separando i tuorli dagli albumi.
  • Sbattete i tuorli con una forchetta e incorporateli al sugo di cot­tura dei calamari.
  • Aggiungete la panna, il succo di limone e fate restringere il sughetto.
  • Sersate il sughetto sui calamari far­citi, spolverizzate con il prezzemolo tritato e portate subito in tavola.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Il calamaro è un mollusco comune nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. Ha corpo fusiforme e allungato, con due pinne apicali e testa con braccia, ventose, tentacoli, occhi e bocca. Il corpo contiene la conchiglia cornea e gli organi interni. Il colore è rossiccio-rosato con sfumature brune.
    Ha carni buone, delicate e saporite.
    Assomiglia molto al totano, dal quale differisce per l’inserzione delle pinne apicali. Nel totano partono dall’estremità del corpo e sono corte, mentre nel calamaro hanno inserzione più alta e occupano metà corpo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pojarkij con salsa allo yogurt.
    15.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: petto di pollo panna liquida burro pancarré Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: petto di pollo g 550 panna liquida g 50 burro g 40 3 fette di pancarré ammollate nel latte yogurt peperone verde paprika farina…
  • Variazione del puzzone di Moena.
    13.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di Puzzone di Moena 4 tuorli 125 g di vino bianco, Nosiola o Pinot Grigio 70 g di panna fresca 2 fette di pane in cassetta 100 g di burro 30 g di nocciole tritate 1 filoncino di pane morbido ai cereali 100 g di…
  • Filetto di manzo con salsa di soia scottato allo zenzero.
    12.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetto di manzo 500 gr Spinaci novelli 100 gr Zenzero fresco Salsa di soia Olio extravergine di oliva Sale Se volete preparare questo piatto di carne in modo un po' diverso dal solito, vi consiglio questa strepitosa ricetta: Filetto di manzo con…
  • Bastoncini alla fragola e con ananas e zenzero.
    08.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di fragole 50 g di zucchero il succo filtrato di 1 lime 100 g di kefir Il kefìr è una bevanda ricca di fermenti lattici e probiotici ottenuta dalla fermentazione del latte. Contiene circa lo 0,8% di acido lattico, ha un gusto…
  • Agnello gratinato con carciofi e fave.
    08.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Agnello 800 g Carciofi 6 Fave fresche 300 g Pancetta dolce stagionata 80 g Pecorino 50 g Parmigiano 50 g Rametto di rosmarino 1 Ciuffetto di salvia 1 Aglio 1 spicchio Pangrattato q.b. Vino bianco q.b. Olio extravergine di…
  • Bignole alla fonduta.
    18.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Gusci di bignole - Fonduta - Prosciutto cotto Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 24 gusci di bignole 200 gr. di prosciutto…
  • Bomba di riso al fagiano.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. PER LA MARINATA: ½ cipolla 1 costa di sedano 1 carota vino bianco secco qb PER IL FAGIANO: 1 fagiano spennato e pulito 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano ½ bicchiere di brandy 1 cucchiaio di salsa di pomodoro…
  • Panettone gastronomico salato.
    19.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 panettoni da 750 g Per il panettone: Farina  1 kg Acqua 300 g Latte 200 g Burro 100 g Brick 1330 (farina di grano tenero germinato) 50 g Sale 20 g Lievito compresso 25 g Per farcire: Pancetta a dadini già stufata 40 g Insalatina 10 g…
  • Aforismi sul Vino, Citazioni e Frasi Famose.
    30.10.2014 - 0 Comments
    l Vino nelle parole di grandi scrittori, pensatori e poeti che, dalle origini ad oggi, hanno voluto e saputo descrivere questo affascinante nettare in aforismi e citazioni di grande forza espressiva. Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio a intonare una canzone, e a…
  • Zucca gialla al finocchio selvatico.
    08.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …

I miei preferiti