}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Lasagne verdi al cavolfiore gratinato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/10/2009 | 17:41

I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc.

Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue.

Secondo alcuni studi americani il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon e l'ulcera e cura l'anemia. Broccoli e cavolfiori, secondo recenti ricerche scientifiche, sarebbero efficaci nella prevenzione del cancro alla prostata.

Uno studio, condotto dal National Cancer Institute di Bethesda, nel Maryland, e pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, ha evidenziato che chi segue un'alimentazione ricca di cavoletti di Bruxelles, cavolfiori, broccoli e cavoli presenta il 49% di possibilità in meno di ammalarsi.

Questo sarebbe dovuto alla presenza di antiossidanti (flavoni) e indoli, in grado di contrastare l'azione degenerativa dei radicali liberi.

Ingrediente Principale: Lasagne verdi - Cavolfiore - Broccoletti
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti
250 g di lasagne verdi
un cavolfiore piccolo
2 uova sode
un cucchiaio di prezzemolo tritato
500 g di broccoletti
40g di burro
basilico
2 cucchiai di parmigiano

Per la besciamelle:
mezzo litro di latte
40 g di burro
40g di farina
sale e pepe q.b

Preparazione (20') + 40' Cottura
  • Lessate separatamente i cavolfiori e i broccoletti.
  • Tagliateli a ciuffetti e fateli passare rapidamente in una padella col burro.
  • Preparate la be­sciamelle.
  • Cuocete la pasta, tenen­dola mollo al dente.
  • Cuocete le lasagne poco alla volta e fatele subito raffreddare in una bacinella piena di acqua fredda).
  • In una pirofila fate uno stratoo di lasagne, uno di cimette di cavolfiore, uno di besciamelle, uno di lasagne, uno di broccoletti e finite con la besciamelle e il parmi­giano.
  • Cospargete infine con le uova tagliate grossolanamente e qualche fiocchetto di burro.
  • Mettete in for­no a 235" finchè la superficie sarà ben dorata.
  • Decorate con basilico.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Che buone !
    Li devo provare anche io ,mi piace il cavolfiore!
    ciao !

    RispondiElimina
  2. Il cavolfiore è una varietà di Brassica oleracea. Il cavolfiore è caratterizzato da un'infiorescenza, detta testa o palla, costituita da numerosi peduncoli fiorali, molto ingrossati e variamente costipati.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pabassinas nuoresi con uvetta, noce e mandorle.
    07.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di farina 00 130 g di zucchero semolato 120 g di burro 2 uova 70 g di gherigli di noce spelati 70 g di uvetta 70 g di mandorle, sgusciate e spelate 100 g di zucchero a velo sale farina di mandorle per la placca …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina perugina.
    05.10.2013 - 0 Comments
    La cucina perugina affonda le proprie radici dalla tradizione contadina romana. Quindi sulla tavola si trova molta verdura, olio proveniente dai colli e carni di animali di allevamento. Non per questo a Perugia si rinuncia al piacere della pasta, in questo ambito ricordiamo gli umbricelli, una…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Tiramisá all’ananas.
    28.12.2018 - 0 Comments
    Crema, cioccolato o entrambi? È sempre difficile accontentare tutti e quando si tratta del dolce per il cenone per Capodanno, ancora di più. Tra parenti, bambini e ospiti vari diventa un vero dilemma! Niente panico però, Galbani ha la ricetta che fa per te. Anzi, tante! Che si tratti di un cremoso…
  • Ciambelline di patate dolci al mandarino.
    21.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate dolci - Burro - Farina - Zucchero Ricetta per persone n. 10 Note: Ingredienti 200 g di patate dolci 70 g di burro 300 g di…
  • Scampi picantini con avocado.
    24.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Scampi - Avocado - Pomodori - Erba cipollina - Peperoncino fresco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 1 kg di scampi2 pomodori non molto maturiun avocado3 cucchiai di succo di…
  • La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani.
    17.03.2008 - 2 Comments
    La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto, consumato tradizionalmente in occasione delle festività pasquali e natalizie, sta in realtà diventando una valida alternativa alle altre carni comunemente consumate. Molte persone pensano che la…
  • Cupcakes al cioccolato pandistelle
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 24 cupcakes Per i cupcakes: Farina 300 g Cioccolato fondente 75 g Burro ammorbidito 125 g Zucchero di canna 250 g Uova 2 Cacao amaro in polvere 1 cucchiaio Lievito per dolci 1 cucchiaino Bicarbonato 1 cucchiaino Vanillina 1 bustina Sale q.b. …
  • Il momento meraviglioso di preparare la pita con il pane è mangiare
    15.07.2024 - 0 Comments
    La pioggia significa la sensazione di mangiare qualcosa che è ancora più buono se è salato e dolce. La prima cosa che dovete fare è spezzare il pane in piccoli pezzi e rompervi due uova. Con questo aggiungerai una piccola quantità di zucchero e sale poi fai un impasto bene con le mani tienilo in…
  • Anelli di riso bianco con verdure.
    30.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 380 g di riso Baldo 1 piccola cipolla bionda 150 g di sedano bianco 1 carota 2 zucchine 1/2 peperone rosso abbrustolito 70 g di grana a scagliette aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe nero Il…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: L’Emilia Romagna.
    29.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…

I miei preferiti