}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Budini di zucca.

Budini di zucca.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/10/2009 | 18:54

Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici.

Nonostante gli impieghi della zucca in cucina siano davvero numerosissimi, non dobbiamo dimenticare che la pianta - grazie alle innumerevoli proprietà benefiche - viene assai utilizzata anche in ambito erboristico, fitoterapico e cosmetico.

I semi, come abbiamo visto nel precedente articolo, possono essere mangiati previa salatura ed essiccazione (od arrostimento in forno); anche i fiori sono mangerecci, e sono squisiti fritti o, semplicemente, scottati in padella come base per frittate o pasta.

La polpa di zucca si presta eccellentemente a mille impieghi: infatti, dopo averla privata della scorza - procedura comunque piuttosto complessa perché molto dura e massiccia - la zucca può essere cotta a vapore o bollita per preparare zuppe e minestroni, ma può essere anche tagliata a cubetti e cucinata in padella come le classiche patate arrosto, aggiungendo quindi olio extravergine d'oliva, sale, pepe e – a chi piace – anche il rosmarino.

Un metodo alternativo per preparare la zucca è la cottura al forno: dopo aver tagliato la zucca a metà, privata dei semi ed accuratamente lavata, può essere tagliata a spicchi e cucinata direttamente in forno. Ma gli impieghi della zucca in cucina non sono ancora finiti: infatti, la polpa lessata o cotta in padella, dopo essere stata schiacciata, può costituire la base per torte e dolcetti originali.
budini_di_zucca

Ingrediente Principale: Purea di Zucca
Ricetta per persone n. 6
Note:

Ingredienti 200 g di zucchero
500 g di purea di zucca cotta al forno
50 g di farina
1 pizzico di vanillina
Preparazione (45') + 25' Cottura
  • Preparate un caramello: cuccete su fuoco dolce 100 g di zucchero con pochissima acqua, mescolando di conti­nuo fino a quando diventerà di un bel colore bruno scuro.
  • Aggiungete mezza tazza di acqua calda, mescolando bene per far sciogliere completamente lo zuc­chero.
  • Filtrate il caramello da un colino o suddividetelo in sei stampini da soufflé.
    Scaldate il forno a 180°.
  • Utilizzando la frusta elettrica montate i tuorli con il resto dello zucchero fino a quando otterrete un composto gonfio e spumoso.
  • Unite la farina e la vanillina e mescolate la crema per amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Versatela negli stampini, sopra il caramello.
  • Dividete in sei parti uguali la purea di zucca e appoggiatela sulla crema.
  • Infornate gli stampini a baqnomaria e lasciate cuocere i budini per 25 minuti circa.
  • Toglieteli quaidi dal forno e dal bagnomaria e fateli intiepidire; rovesciateli nei piatti da portata e serviteli con un Recioto della Valpolicella Allegrini (VR) dalle note di frutta e spezie.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Buongiorno... Adoro la zucca (ora che è stagione infatti il mio apparato sensitivo è in festa) e la tua idea "budinosa" mi piace molto... Con suo sapore leggermente dolce, in effetti, la zucca si adatta bene a una tale preparazione.
    Complimenti e buona domenica
    ^_^


    Giulia

    RispondiElimina
  2. Segnalo questo nuovo sito:
    ViaAcetoBalsamicoDiModena.it - Aceto Balsamico di Modena e Condimenti Aromatizzati
    Il sito premette l'acquisto online di Aceto Balsamico di Modena (Gocce di Modena e Acetaia Casarini) e condimenti aromatizzati.
    Provate i condimenti aromatizzati all'aceto balsamico e: peperoncino, aglio e rosmarino, agrumi di sicilia e al tartufo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cannelloni di ricotta e baccalà con salsa di cavolfiore al profumo di alici.
    21.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 filetto di baccalà ricotta di pecora 1 piccolo cavolfiore 12 fogli di pasta fresca 3 acciughe sotto sale burro olio extravergine di oliva sale I cannelloni rappresentano una ricetta classica di pasta fresca ripiena tipica…
  • Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (3a parte).
    06.12.2016 - 1 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Il vino etico, vigneti, piantagioni e terreni incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti.
    04.05.2013 - 0 Comments
    Mille ettari di antimafia, 10 milioni di metri quadrati etici, una superficie pari a 1.400 campi da calcio. Per il vino, ma non solo. Dalla Sicilia al Piemonte, vigneti, piantagioni e terreni talvolta incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti, ai neo colonizzatori criminali…
  • Alla scoperta dei piatti tipici salentini [Infografica].
    06.01.2015 - 0 Comments
    Il Salento, terra ricca di Storia, Arte e Cultura ma soprattutto di una grande varietà di prodotti tipici. Abbiamo raccolto nell’infografica un pò di storia e curiosità per i principali piatti tipici della tradizione, ma per avere maggiori informazioni o se desiderate prepararli da voi,…
  • Erbe selvatiche con fiori e funghi.
    05.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 g di erbe selvatiche miste (tarassaco, cicorie) 40 g di fiori commestibili (margherite, campanelle) 100 g di funghi misti (porcini e altri di stagione) 10 fili di erba cipollina 1 spicchio di aglio timo olio extravergine di oliva…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino a sorpresa.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Se hai una costata molto grossa (di spessore superiore ai 6 cm e di peso superiore al kg), puoi cuocerla completamente nel forno, preriscaldato al massimo, disponendola sulla griglia in dotazione e sistemandoci sotto la placca con un dito d'acqua.In questo modo, eviterai di sentire l'odore di…
  • Il Natale nel Mondo [Infografica].
    11.12.2012 - 0 Comments
      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Caponata di ortaggi d'antan.
    24.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote 150 g Radici di pastinaca 150 g Patate gialle 150 g Barbabietole 150 g Cimette di broccolo siciliano 100 g Scalogni 2 Gorgonzola 200 g Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Ah, la caponata di…
  • Risotto alle castagne, ovoli e porcini.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 350 gr. riso carnaroli una manciata di castagne secche 2 funghi ovoli 3 funghi porcini 1 bicchiere di vino bianco secco 1 spicchio di aglio olio e.v. burro timo brodo vegetale L'Amanita caesarea,…
  • I colori, i profumi e i sapori del Trentino (prima parte).
    25.02.2012 - 0 Comments
    LA MELA. La mela è forse il prodotto a cui il nome del Trentino è piu’ legato. E questo non a caso. I terrazzi soleggiati della Val di Non e della Val di Sole, il fondovalle lungo il corso del fiume Adige, l’Alto Garda e la Valsugana sono le zone in cui la coltivazione di questo frutto è piu’…

I miei preferiti