}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Capesante sfiziose.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/10/2009 | 11:15

Tra i molluschi più noti ed apprezzati nella cucina italiana ed internazionale ci sono le Capesante, conosciute anche come Conchiglie di San Giacomo.

Si tratta di un mollusco bivalve formato da due conchiglie di colore rosso aranciato, di cui quella superiore più intenso, unite da una cerniera, che, muovendole con rapidità, permette alla capasanta il suo movimento sui fondi sabbiosi.

Questa conchiglia è presente stabilmente e prevalentemente nel mar Mediterraneo, ad iniziare dalle coste spagnole da dove sembra abbia cominciato a diffondersi.

Lo stesso nome si dice derivi dal fatto che la conchiglia veniva usata nel medioevo per versare l’acqua benedetta sulla testa dei battezzandi, oltre che raccolte dai pellegrini nei pressi del Santuario di San Giacomo, sulla strada del Cammino di Santiago di Compostela.
In tutte le occasioni, fanno sempre gola a tutti e mettono subito l'acquolina in bocca, m tocco di fantasia e creatività nella decorazione potrete davvero stupire i vostri invitati.


Ingrediente Principale: Capesante
Ricetta per persone n. 4
Note:
Calorie a porzione: 244
Ingredienti 1 scalogno
1 costa di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
maggiorana
20 g di burro
sale
pepe

Per le salse:

80 g di maionese
qualche goccia di tabasco
qualche goccia di aceto balsamico
1 cucchiaio di ketchup
1 pizzico dipaprìka dolce

Per servire:

1 cespo di indivia riccia
Preparazione (10') + 10' Cottura
  • Aprite le capesante, estraete i molluschi e passateli velocemente sotto l'acqua fredda corrente.
  • Lavate otto gusci. Mondate lo scalogno.
  • Mettete le noci delle capesante in una pentola, unite lo scalogno, la maggiorana e il vino, copritele di acqua, salatele e lasciatele sobbollire per dieci minuti.
  • Scolatele con un mestolo forato e filtrate il fondo di cottura.
  • Mondate e tritate il prezzemolo con il sedano.
  • In una padella fate fondere il burro e rosolatevi il trito; bagnate con il liquido di cottura filtrato, salate, pepate e fate insaporire.
  • Lavate l'insalata, asciugatela e spezzettatela; distribuite l'insalata e le capesante nelle conchiglie e irroratele con il sugo preparato.
  • Dividete la maionese in due parti e mettetele in due ciotole.
  • Aggiungete in una ciotola l'aceto balsamico e nell'altra mettete il tabasco, il ketchup e un pizzico di paprika.
  • Disponete le capesante in un piatto di portata e servitele con le due salse a parte.


Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Segnalo questo nuovo sito:
    ViaAcetoBalsamicoDiModena.it - Aceto Balsamico di Modena e Condimenti Aromatizzati
    Il sito premette l'acquisto online di Aceto Balsamico di Modena (Gocce di Modena e Acetaia Casarini) e condimenti aromatizzati.
    Provate i condimenti aromatizzati all'aceto balsamico e: peperoncino, aglio e rosmarino, agrumi di sicilia e al tartufo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Acciughe crude con peperoncino rosso piccante.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di acciughe fresche piccole succo di 5 Limoni Costa d’Amalfi 1 peperoncino rosso piccante 1 mazzetto di prezzemolo olio extravergine di oliva sale Il ferro nell’acciuga è altamente assimilabile, esattamente come nella carne…
  • Semifreddo allo zenzero con salsa alla carota dolce.
    15.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il semifreddo; Meringa svizzera 150 g Succo di zenzero 70 g Panna montata 250 g Per la meringa: Zucchero 200 g Albume 100 g Per la salsa: Carote lessate 300 g Miele 50 g Panna q.b. Yogurt q.b. Cialda al cocco q.b. Burro 75 g …
  • Variazioni al cioccolato con panna e crema pasticcera.
    05.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di cioccolato fondente 90 g di zucchero 4 fichi 2 tuorli 3,5 dl di panna 2 dl di crema pasticcera 1 dl di latte Bianco, al latte, alle nocciole o fondente… chi può resistere alla bontà del cioccolato? Conosciuto dagli…
  • Formaggio di capra al forno con crosta aromatica.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 40 g di pane sbriciolato 20 g di nocciole sgusciate 10 g di prezzemolo 10 g di basilico 10 g di burro 20 mandorle sgusciate 1 cucchiaio di miele di acacia 1/2 carota sale Negli ultimi…
  • Astici e rape mignon con salsa di avocado.
    18.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 astici del peso di circa 400 g ciascuno, vivi 300 g di rape mignon 1 avocado 1,5 dl di panna 30 g di burro 1 cucchiaio di yogurt intero 2 carote medie 2 costole di sedano 1 cipolla 1 mazzetto di prezzemolo 1 mazzetto di coriandolo 40 g…
  • Torta di cioccolato, cocco e panna.
    28.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.…
  • Budini di riso alla toscana.
    22.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di pasta frolla 120 g di riso originario 40 g di zucchero semolato 25 g di burro 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 4 dl di latte sale Quale che sia la ricetta, il…
  • La cucina indiana evoca sapori e colori dell’Asia, aromi ambrati e tradizioni misteriose e antiche.
    12.03.2012 - 0 Comments
    Spezie, curry, tandoori: la cucina indiana evoca sapori e colori dell’Asia, aromi ambrati e tradizioni misteriose e antiche. Eppure, per quanto i ristoranti indiani siano ormai diffusi da tempo in occidente e siano tra i più amati tra i vari locali etnici, parlare di cucina indiana tout court…
  • Riso con mirtilli e speck, un primo con fantasia.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso carnaroli - Mirtilli freschi - Brodo di verdure Ricetta per persone n. 4 Note: 440 calorie  a porzione Ingredienti: 300 g di riso…
  • Il Natale nel Mondo [Infografica].
    11.12.2012 - 0 Comments
      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

I miei preferiti