}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Risotto giallo con gamberi e zucchine.

Risotto giallo con gamberi e zucchine.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/04/2011 | 18:51



Ingrediente Principale: Riso superfino - Code di gamberi - Zucchine - Brodo vegetale
Ricetta per persone n. 4
Note:  440 calorie a porzione
Ingredienti 300 g di riso superfino (Arborio o Carnaroli)
20 code di gamberi (anche surgelate)
3 zucchine
12 fiori di zucca
una cipolla piccola
 un litro circa di brodo vegetale
rnezzo bicchiere di vino bianco
una bustina di zafferano
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
30 g di burro
sale
pepe
Preparazione: 15' + 25' di cottura
  • Sgusciate le code di gamberi.
    Spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle.
    Lava­te i fiori di zucca ed eliminate il pistillo.
    Scalda­te in una padella antiaderente 2 cucchiai di olio, aggiungete i gamberi e le zucchine e fateli sal­tare a fuoco vivo per circa 5 minuti.
    Unite i fiori di zucca, salate poco, pepate e fate insapori­re il tutto per un paio di minuti.
    Sbucciate e tritate la cipolla, fatela appassire con 2 cucchiai d'olio in una casse­ruola, unite il riso e tostatelo per 2 minuti, me­scolando con un cucchiaio di legno.
    Incorpora­te lo zafferano stemperato in poco brodo cal­do, bagnate con il vino e lasciatelo evaporare quasi completamente.
    Versate un mestolo di brodo bollente, mescolate e continuate la cot­tura del risotto unendo, man mano che si assorbe, altro brodo bollente.
    Qualche minuto prima di togliere dal  fuoco aggiungete i gamberi, le zucchine e i fiori di zucca con il loro fondo di cottura.
    Alla fine mantecate il risotto con il burro e distri­buitelo nei piatti caldi.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:















http://www.cucinaconme.it/images/paella.jpg



Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cavolfiore fritto al vino bianco.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un cavolfiore di circa un kg 100 g di farina un uovo 5 dl circa di vino bianco secco olio sale pepe. Il cavolfiore è un ortaggio molto ricco di sostanze benefiche per la salute, infatti non dovrebbe mancare dalle pietanze a base di carne o primi piatti.…
  • 170 ricette di Pasqua ottime per deliziare i palati di tutta la famiglia (3a parte).
    14.04.2017 - 2 Comments
    La raccolta di tutte le ricette tipiche della Pasqua, dalla Colomba fino alla Pastiera Napoletana, per festeggiare secondo tradizione la Santa Pasqua in tavola. 170 ricette per festeggiare la Pasqua: uova, pasta fresca, agnello, torte salate, cioccolato, primi, secondi, contorni, dolci e dessert.…
  • Lepre in salmi, saporitissimo piatto della cucina lombarda.
    03.05.2012 - 0 Comments
    Questo saportitissimo piatto riesce bene a una condizione: che la lepre sia di taglia media (circa 3 chili) e ben frollata. Normalmente occorrono almeno 3 giorni perchè la carne sia tenera al punto giusto. Naturalmente la conservazione averrà in frigo o comunque al…
  • Stoccafisso con besciamella speziata e cremosa.
    05.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Latte 500 ml Farina 50 g Burro 60 g Cannella in polvere 1 cucchiaino Curry 1 cucchiaino Scalogno 1 Olio extravergine di oliva Sale q.b. Pepe q.b. Un secondo piatto di pesce leggero e…
  • Agnolotti alla Cavour
    25.02.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vitello Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: Per Il Ripieno: • 50 G Salsiccia • 100 G Cervello • 30 G Burro • 150 G Vitello Arrosto • 150 G…
  • Faraona alla birra con scalogni e sedano.
    24.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona da 1,2 kg, già pulita 1 bottiglia di birra doppio malto da 33 cl 3 scalogni 2 costole di sedano 1 rametto di salvia 1 ciuffetto di timo fresco olio extravergine di oliva sale pepe La faraona è un volatile da cortile che non è…
  • Variazioni sul tema dell'agnello. Una ricetta tipicamente pasquale arricchita da un pizzico di polvere di caffè.
    21.04.2011 - 0 Comments
    Pasqua è pace e la pace viene dal rispetto reciproco. Rispetto del-le opinioni, degli stili di vita, delle tradizioni e della creatività al­trui. Quando tradizione e creatività riescono a combinarsi nasce sempre qualcosa di grande. Così, per essere, in questa festa impor­tante, vicino alle…
  • L’olio extravergine d’oliva e la piramide alimentare italiana [Infografica].
    23.09.2012 - 0 Comments
    A differenza di altre versioni di Piramide alimentari, che tendono a posizionare i grassi ai vertici, la Piramide alimentare italiana pone i condimenti ad un livello intermedio. Questa scelta si spiega col fatto che nella dieta abituale della popolazione italiana il consumo di grassi è in buona…
  • Tortellaci di patate e stracchino con ragù di salsiccia.
    16.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  3 uova 300 g farina per sfoglia 300 g patate lessate 150 g  stracchino 100 parmigiano reggiano  qualche cucchiaio per condire i tortellacci cotti 1 uovo sale e noce moscata Per il ragú: 250 g salsiccia 1 cipolla bionda 1…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…

I miei preferiti