}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pizza alla fonduta con prosciuto di Bosses.

Pizza alla fonduta con prosciuto di Bosses.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/11/2010 | 19:07




Ingrediente Principale: Farina - Fonduta - Prosciuto di Bosses
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti Per la pasta:

farina g 500 più un poco per la spianatoia
lievito di birra g 25
olio d'oliva
sale.

Per la farcitura:

fonduta
prosciutto di Bosses
rucola
pepe nero

Preparazione (40') + la lievitazione
  • Con l'impastatrice lavorare la farina, il lievito, sciolto in g 100 di acqua tiepida con un pizzico di sale, un cucchiaio d'olio e altri g 200 di acqua, fino ad ottenere un impasto molto elastico.
  • Lavoratelo su una spianatoia infarinata, fatene una palla, incidetela a croce e lasciatela lievitare per un'ora.
  • Sgonfiatela, tiratela molto sottile e ricavatene 4 dischi.
  • Sistemateli su placche, oliate e fateli riposare per 40 minuti.
  • Infornate a 220° per 15 minuti.
  • Versate su ogni disco la fonduta, precedentemente scaldata a bagno maria per circa 10 minuti.
  • Aggiungete poi il prosciutto di Bosses, la rucola, il pepe nero e cuoce­te per altri 5 minuti.


Jambon de Bosses
.

Questo prosciutto di montagna è prodotto e stagionato nel piccolo comune di Saint Rhemy-en-Bosses, ad una altezza di circa 1.600 m.s.l.

È un prosciutto aromatizzato con erbe aromatiche (rosmarino, salvia) e bacche reperibili sul territorio. Non contiene additivi.

Il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP è prodotto in quantità limitata e dedicato ai palati più raffinati e ai buongustai che ricercano sapori autentici

Storia e leggenda si mescolano a nascondere le vere origini del Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP, ma forse non è un caso che questa prelibatezza sia nata proprio a Saint-Rhémy-en-Bosses, l’antica Eudracinum, fondata dai Romani nel I secolo sulla via per la Svizzera a cui si giungeva attraversando il sommo del passo dell’Alpis Poenina.

Il primo dato certo che attesta la produzione del prosciutto nella nostra valle è nei Contes de l’Hospice du Grand-Saint-Bernard, del 1397, dove sono espressamente citate le “tybias porci” prodotte nel territorio di Saint-Rhémy-en-Bosses. Dovette essere facile, del resto, diffondere la fama di questo prosciutto: il colle del Gran San Bernardo, fin dall’antichità, fu uno dei più frequentati valichi alpini e nel Basso Medioevo divenne la via privilegiata per i commerci con l’Europa Occidentale.

È tutt’altro che nuova, dunque, la fama internazionale di cui gode oggi il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:
























Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ossibuchi di vitello con risotto alla milanese.
    09.11.2015 - 0 Comments
    L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo; per la precisione, l'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione dello stinco della vitella da latte. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano …
  • Top Wines Per Natale 2013.
    18.12.2013 - 0 Comments
    E 'sempre a quel periodo dell'anno in cui si comincia a pensare di acquistare tutti i nostri ingredienti per la cena di Natale: il nostro approvvigionamento di tacchino (o di oca, o di manzo ...), e fare le liste per garantire che non dimentichiamo uno dei elementi vitali che vanno in pasto…
  • Tacchino ripieno re della tavola di Natale
    06.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Lasagne verdi con lamelle di cavolfiore e polpettine.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 500 g Spinaci già lessati e frullati 150 g Uova 3 Polpa di vitello macinata 500 g Pane bianco raffermo 200 g Latte 100 ml Uovo 1 Scorza di arancia sbollentata 1 pezzetto Noce moscata q.b. Asiago 200 g Besciamella 1 l Prezzemolo…
  • Insalata di spaghetti di riso con verdure e arachidi.
    19.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di cimette di broccolo 250 g di spaghetti di riso 4-6 foglie di cavolo cinese 1 carota 1 pomodoro sodo 3 spicchi d’aglio 2 scalogni 100 g di arachidi tostate 2 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di succo di limone 1 cucchiaino di…
  • Zuppa di ceci, lattuga e pancetta.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Zuppa di ceci, lattuga e pancetta, una ricetta in cui le proprietà e benefici dei ceci si esplicano soprattutto nei confronti del cuore. Una ricerca apparsa sulla rivista Annals of Nutrition and Metabolism descrive le proprietà che i ceci hanno di abbassare i livelli di LDL o colesterolo cattivo…
  • Mafè squisito spezzatino senegalese condito con pasta d'arachidi.
    27.05.2013 - 10 Comments
    Le ricette del Senegal prevedono portate molto abbondanti nel caso di ospiti e il cibo viene assaporato da un piatto comune prendendolo con le mani in quanto viene preparato già spezzettato. Ingredienti principali: asparagi piccoli ceci in scatola zucca Ricetta per persone…
  • Pupazzi di neve di cioccolato bianco e cardamomo.
    08.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 9-10 pezzi. 250 g di cioccolato bianco 1 dl di panna fresca 5 bacche di cardamomo verde Inoltre: cioccolato fondente qb cocco rapé 9-10 pirottini di cioccolato Plasmando ingredienti e procedimenti consolidati è possibile dare vita a nuove forme,…
  • Capesante sfiziose.
    20.10.2009 - 1 Comments
    Tra i molluschi più noti ed apprezzati nella cucina italiana ed internazionale ci sono le Capesante, conosciute anche come Conchiglie di San Giacomo. Si tratta di un mollusco bivalve formato da due conchiglie di colore rosso aranciato, di cui quella superiore più intenso, unite da una cerniera,…
  • Chocolate banana bread al caffè.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina 300 g Gherigli di noce 70 g Cioccolato fondente 80 g Zucchero di canna 80 g Uova 2 Panna fresca 100 ml Caffè della moka 150 ml Banane mature 200 g Bustina di lievito 1 Cannella in polvere 1 cucchiaino Burro q.b. Zucchero a velo q.b.…

I miei preferiti