}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Le ricette di Pasqua: tegame pasquale di Aragona.

Le ricette di Pasqua: tegame pasquale di Aragona.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/04/2020 | 18:32

Il tegame pasquale di Aragona è un elaborato primo piatto pasquale di tale città isolana compresa nella provincia di Agrigento.

Il tegame di Aragona, in siciliano ‘U taganu o tianu di Aragona, è un trionfante primo che viene preparato il Sabato Santo ad Aragona, paese della Sicilia cento orientale alle porte di Agrigento.

“Taganu” o “tianu”, in siciliano vuol dire tegame che, per la nostra ricetta, deve essere in terracotta.

Il tegame pasquale di Aragona è un elaborato primo piatto pasquale.

La ricetta.

Ecco la ricetta originale del Tegame pasquale di Aragona.

Ingredienti.

per 4 persone.

800 gr di rigatoni
16 uova battute
600 gr di tuma a fettine
150 gr di pecorino stagionato grattugiato
un pizzico di cannella pestata
brodo di pollo
una bustina di zafferano sciolto nel brodo
8 fette di pane raffermo
prezzemolo abbondante
sugna
sale
pepe

Preparazione.

  • I rigatoni vanno lessati in acqua salata, scolati al dente e sistemati in un tegame di terracotta umettato con la sugna ed il cui fondo è ricoperto da 4 fette di pane raffermo.
  • Su queste ultime vanno alternati strati di rigatoni e fettine di tuma e l'amalgama ottenuta unendo le uova battute, il prezzemolo trito, sale, pepe, il formaggio grattugiato, un pizzico di cannella e la bustina di zafferano sciolta in una tazza di brodo caldo.
  • L'ultimo strato della pietanza è costituito dalle restanti fette di pane.
  • Il tegame va riempito con il brodo caldo ed il tutto va cotto al forno.

Leggi anche: Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pupi di Pasqua un dolce pasquale tradizionale della Sicilia.

Cottura

  • Il piatto richiede una cottura molto lunga a causa dell'ingente quantitativo di liquidi e per le abbondanti uova. 
  • La pietanza può esser arricchita anche dalle polpettine cotte al ragù e da fettine di uova sode.
  • La pietanza va sfornata quando si presenta asciutta, ma non secca, e quando è ben compatta.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Paese che vai, usanze che trovi. Per le celebrazioni pasquali, parenti e amici si riuniscono attorno alla tavola. Un mix di sapori della tradizione. Aromi particolari e gusto ricercato, per una ricetta da record.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.- Infatti. Ad Aragona una delle ricette più antiche e rispettate il sabato santo è quella del “Taganu”. Lo sformato di pasta ha una storia leggendaria ed è tramandato da diverse generazioni.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Caramelle alle erbe spontanee.
    30.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, una manciata di spinacini) 250 g di farina 00 50 g di semola di grano duro 3 uova 100 g di ricotta fresca …
  • Pizzette napoletane fatte in casa.
    21.05.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta pizza pronta 1/2 barattolo Pomodori San Marzano 10 Filetti d'acciuga sotto'olio 3 Mozzarella di bufala 120 g Capperi sotto sale 50 g Farina q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Le pizzette napoletane: volete fare delle…
  • Crostata al cioccolato con kumquat.
    23.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/crostata-al-cioccolato-con-kumquat.html";digg_title = "Crostata al cioccolato con kumquat.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin = undefined; …
  • Le prussiane, golosi biscotti velocissimi da realizzare.
    20.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia (va bene quella pronta o sugelata) 3 cucchiai di zucchero I Ventagli di pasta sfoglia o Prussiane sono dei golosi Biscotti, velocissimi da realizzare: pasta sfoglia, zucchero semolato e acqua gli unici 3 ingredienti… pochi minuti di…
  • Orecchiette piccanti, piatto tipico della regione Puglia.
    10.01.2009 - 0 Comments
    Le orecchiette oggi sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Vennero diffuse in Puglia tra il XII e il XIII secolo a partire dal Capoluogo Barese ove tutt'oggi resta uno dei primi piatti più…
  • Roast-Beef al sale.
    09.06.2010 - 0 Comments
    La cottura del roast-beef nella crosta di sale, pur es­sendo una delle più sem­plici, da alla carne uno straordinario aroma.Ingrediente Principale: Roast-Beef (controfiletto) - Cipolla - Rosmarino …
  • Pastinaca in brodo con polpettine di baccalà.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastinaca 500 g Baccalà già ammollato e disliscato 300 g Pane in cassetta 100 g Latte 200 g Cipolla 1 Uovo 1 Ciuffo di prezzemolo 1 Olio extravergine di oliva 50 g Sale q.b. Pepe q.b. La pastinaca, nota anche con il nome di carota…
  • Budino di pane, cioccolato e fichi.
    18.11.2015 - 0 Comments
    Budino di pane e fichi ecco una ricetta deliziosa per le feste. La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Novembre 2015.
    04.12.2015 - 0 Comments
    1.- Pollo al limone con cipolle e zenzero. Il nostro pranzo: cosce (e non solo) di pollo al limone e zenzero, un piatto che a casa nostra è davvero un piatto originale! Ingredienti: 1 pollo di circa 1,200 kg 300 g de cipolle  affettate 1 spicchio d’aglio schiacciato 2 limoni non trattati 50…
  • Tartufi ai canditi
    28.02.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Frutta candita mista - Cioccolato fondente - RhumRicetta per persone n.4Note:Ingredientiun quarto di latte100 g di zucchero100 g di frutta candita mista (scorza di arancia, ananas, cedro, ciliegine)80 g di panna, 2 tuorli80 g di cioccolatto fondente da copertura2 cucchiai di…

I miei preferiti