}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Orecchiette piccanti, piatto tipico della regione Puglia.

Orecchiette piccanti, piatto tipico della regione Puglia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/01/2009 | 09:57

Le orecchiette oggi sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Vennero diffuse in Puglia tra il XII e il XIII secolo a partire dal Capoluogo Barese ove tutt'oggi resta uno dei primi piatti più prelibati della città.

In termine dialettale barese sono "L strasc'nat", termine che nasce proprio dal metodo di creazione con cui la pasta prende forma quando viene strascinata sul tavolo di lavoro. A Bari le orecchiette vengono cotte principalmente con le cime di rapa (piatto tipico particolare), con i cavolfiori, broccoli e altre verdure, particolari sono anche le orecchiette al ragù rosso.

Con i piatti baresi cambia la dimensione delle orecchiette, sono preferibili più grandi quelle cotte con le verdure e molto più piccole quelle cotte con il ragù a sua volta tipico piatto domenicale sulle tavole baresi . Nel tarantino e in Valle d'Itria è ancora in uso il sinonimo "chiancarelle" o "recchjetedd", "fiaffioli" o "Facilletti". A Latiano invece vi è la sagra degli stacchioddi (altro nome per indicare le orecchiette).

Ingrediente Principale:Orecchiette
Ricetta per persone n.4
Note:-
Ingredienti:
orecchiette g 280
un piccolo trancio di salmone fresco pulito di pel­le e scarti, g 250
zucchine g 250
un vasetto di pàté di olive
burro
vino bianco secco
olio d'oliva
sale
Preparazione: (30')
  • Saltare in padella, con poco olio caldo, le zucchine e il salmone, tutto ridotto a pezzettini.
  • Sfumare con un dito di vino bianco, salare, quindi trasferire nel condimento le orecchiette cotte al dente.
  • Farle insaporire con l'aggiunta di una noce di burro e al­cune cucchiaiate di pàté di olive.
  • Mescolare e servire subito caldo.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina lucana: 10 ricette davvero imperdibili.
    04.02.2015 - 0 Comments
    La Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi. La regione vanta un…
  • Millefoglie di polenta negra e baccalà con coulis ai gamberi.
    12.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina nera 400 g Filetti di baccalà 2 Gamberi freschi interi 8 Latte 1 bicchiere Costa di sedano 1 Carota 1 Cipolla 1/2 Chiodi di garofano 2 Scorza di arancia 1/2 Scorza di limone 1/2 Farina 00 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva q.b. …
  • Pane giallo con fichi e olive taggiasche
    21.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di farina tipo 0 150 g di farina di mais fine 1 bustina di lievito per torte salate 1 mazzetto di dragoncello 50 g di pecorino grattugiato 50 g di olive taggiasche denocciolate 7 fichi ben sodi 1 cucchiaino di zucchero …
  • Fritto di calamari.
    09.11.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Calamari - Olio d'oliva Ricetta per persone n. 4 Note: 374 calorie a porzione …
  • Pasta e legumi rustica.
    28.11.2011 - 0 Comments
    I legumi sono stati per millenni alla base della nostra I alimentazione, eppure ora non sono più dì moda. Si dice di loro che sono lunghi da preparare, gonfiano, fanno ingrassare. Effettivamente i tempi di prepara­zione sono lunghi (una notte per l'ammollo e alme­no 1 o 2 ore per la cottura), ma…
  • Baccala' fritto con zucca agrodolce e cruditè di zucchina.
    11.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 400 g di baccala dissalato e asciugato 100 g di farina 00 olio per friggere q.b 500 g di zucca gialla 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaio di aceto di vino bianco 1 zucchina olio, sale e pepe q.b Il baccalà è elemento essenziale di molte cucine popolari,…
  • Lo speziario, l' erbario e le combinazioni di aromi, prima parte.
    12.04.2013 - 0 Comments
    Conoscere erbe e spezie significa possedere i segreti che aggiungono sapore e profumo a molti piatti. Alcuni aromi sono assai diffusi nella cucina nostrana e sono loro avvezzi i palati di ogni buongustaio italiano, altri sono originali di paesi lontani e donano quel tocco che tanto incuriosisce…
  • Suggerimenti per la tavola di Pasqua.
    15.03.2013 - 0 Comments
    GERBERE Su un piatto, il tovagliolo piegato a rettangolo e legato con un nastro di raso è impreziosito da tre piccole gerbere e rametti di spirea. GAROFANINI Il calice colmo di sabbia verde è guarnito con iberis e garofanini. Lo completa, al centro, un uovo di zucchero rosa appoggiato sulla…
  • Pasta genovese, una torta molto sostanziosa.
    20.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Uova - Farina - Mandorle Ricetta per persone n.6 Note: 590 calorie a porzione Ingredienti8 uova 250 g di zucchero semolato un cucchiaio di zucchero al velo 200 g di farina 50 g di fecola di patate 30 g di mandorle macinate 100 g di burro la scorza grattugiata di un…
  • Panettoncino con frutta e gocce di cioccolato.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato. Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…

I miei preferiti