}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Il Meglio della Cucina Basilicata

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/01/2009 | 08:47

BASILICATA o LUCANIA secolare

Anticamente abitata dagli Enotri, i pionieri della viticoltura nel sud della penisola, in seguito occupata dai Lucani, la regione prese probabilmente il nome dai “basiliskoi”, i funzionari bizantini.
Dal punto di vista gastronomico la Basilicata risente parecchio dell’influsso delle regioni confinanti. La sua cucina è povera e si basa sui prodotti della terra, le carni e i latticini derivanti dagli allevamenti ovini e il maiale.

Qui è sempre stata praticata l'arte di conservare gli alimenti, e la mancanza di corti e ricchi banchetti ha limitato il panorama dell'arte culinaria. Fra i prodotti che si ricavano dal suino il
più celebre, fin dai tempi della antica Roma, è la salsiccia o lucanica, ricavata dal maiale della regione, in genere magro perché pascola sulle montagne insieme a pecore e agnelli.

Ricetta antica per agnello e castrato è la «pigneti»: pezzi di carne, patate, pomodoro, cipolla, peperoncino, formaggio pecorino e salame sbriciolato, che vengono messi in un'anfora di terracotta, poi chiusa con creta e passata in forno caldissimo. Altro alimento fondamentale nella gastronomia lucana è il pane fatto con semola di grano duro, elemento base anche della maggioranza dei primi piatti.

Il condimento più usato è il ragù con gli «'ntruppicc» (intoppi), cioè pezzetti di carne suina o ovina.

Presenza immancabile sulla tavola di questa regione è il peperone essiccato, che viene esaltato nella «sugna piccante», caratteristico condimento conservato in vasi di vetro, ottenuto con polvere di peperone, finocchio, sale e grasso suino.

Lucanica o salsiccia di Apicio

Ecco la ricetta per la preparazione della "lucanica" come la si
legge nel De Re Coquinaria di Apicio (I sec. d.C).
"Per fare le lucaniche: si trita pepe, comino, peverella, ruta,
prezzemolo, spezierie dolci, coccole di lauro, salsa d'Apicio; e
si mescola il tutto con polpa sminuzzata, pestando poi di
nuovo il composto insieme con salsa, pepe intero, molto
grasso e finocchi. Insacca poi il tutto in un budello
allungandolo quanto è possibile. E così si sospenda al fumo".

Lagane lucane e ceci
Impastare delle farina di grano duro con tanta acqua tiepida,
quanta ne occorrerà per ottenere una pasta liscia e
consistente, che lavorerete lungo energicamente. Ricavare
dall’impasto delle sfoglie sottili e tagliarle a fettuccine della
larghezza di un dito.
Intanto mettere cuocere a fuoco lento dei ceci (tenuti a
bagno per una notte) in acqua non salata.
Preparare una salsa facendo prima imbiondire nell’olio d’oliva
uno spicchio d’aglio, per poi unire dei pezzetti di pomodori da
sugo maturi (spellati e senza semi), rosmarino e sale, che
lascerete restringere per dieci minuti.
Quando i ceci saranno quasi cotti, a parte lessare le lagane in
acqua salata e scolarle al dente.
Versare in una zuppiera i ceci e la pasta, e condirli con la
salsa. Lasciare riposare qualche minuto prima di servire

toner compatibili

Ultime Ricette Pubblicate


Genius ONE    120x600

http://www.tele2.it/partners/banners/adsl_468x60.gif

AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spalla d'agnello al cartoccio.
    31.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: palla disossata agnello vino bianco secco limone Ricetta per persone n. 6   Ingredienti: 1 spalla disossata di 1 kg circa 1 bicchiere di vino bianco secco 1/2 limone alloro prezzemolo cerfoglio origano olio sale pepe…
  • Maccheroncini con uva e gorgonzola.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la parmigiana: maccheroncini all'uovo 400 g gorgonzola 200 g uva bianca 200 g panna100 g burro 30 g aglio 2 spicchi parmigiano grattugiato semi di sesamo sale e pepe nero Che meraviglia l‘uva bianca con il gorgonzola! Ho aggiunto un po’ di panna e dei semi si…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: seconda puntata.
    11.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • Asparagi e uova bazzotte con salsa al vino bianco e primizie.
    08.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova 500 g di asparagi 150 g di taccole 150 g di carotine mignon 150 g di piselli sgranati 1 cipollotto 30 g di burro 20 g di farina di tipo 00 3 dl di vino bianco secco 5 rametti di dragoncello 1 cucchiaio…
  • Panzerotti filanti ai funghi pioppini.
    20.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina forte 500 g Lievito di birra 10 g Sale 10 g Acqua 280 g Strutto 1 noce Funghi pioppini 400 g Aceto 2 cucchiai Mozzarella per pizza 200 g Aglio q.b. Olio evo q.b. Prezzemolo q.b. I panzerotti fritti sono uno snack pugliese…
  • Ananas dorato e granita di champagne.
    06.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti:     1/2 limone non trattato     150 g di zucchero     1/2 l di champagne Per l’ananas::     2 piccoli ananas     40 g di burro    …
  • Tagliolini con pomodorini, basilico e formaggio.
    14.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau 400 g di polpa di pomodoro 3 bicchieri di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 3 cucchiai di…
  • Sardine all’aceto balsamico e cipolle.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di sardine 1 cipolla 4 cucchiai di aceto balsamico aceto di vino bianco 4 foglie di menta 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe nero in grani Per farci un’idea dei benefici derivanti dal consumo di sardine è…
  • Carpaccio di storione con pinoli e uvetta sultanina.
    07.10.2013 - 0 Comments
    In cucina lo storione è apprezzato soprattutto per le sue uova, da cui si ottiene il caviale, molto apprezzato per ricette di raffinati aperitivi, in tartine di pane spalmato di burro, col limone o con i blini russi, una sorta di crespelle. La carne dello storione, bianca e non troppo magra, è…
  • Sashimi di cetriolo e sogliola.
    02.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: 500 g di filetti di sogliola 3 cetrioli grandi salsa Chirizu Ricetta per persone n. 4 Note: 138 calorie a porzione Ingredienti: 500 g di filetti di sogliola 3 cetrioli grandi 2 cucchiaini di sale 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 1 cucchiaio…

I miei preferiti