}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Il Meglio della Cucina Pugliese

Il Meglio della Cucina Pugliese

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/01/2009 | 09:14

PUGLIA pura

Quella pugliese è una cucina semplice legata soprattutto al lavoro della terra, che non conosce gli apporti delle corti, ma che ha elaborato piatti tipici dai molti sapori e profumi.

Quattro i cardini di questa gastronomia: olio, grano, verdure e pesce. Dalla fascia costiera adriatica, tutta ammantata di stupendi oliveti, si ricava quell’olio che ha un posto d'onore in
cucina e che rappresenta circa un terzo della produzione complessiva italiana.
Nella pianura del Tavoliere si coltiva il grano duro, all'origine di innumerevoli tipi di pasta e del
celebre pane pugliese, scuro e saporito. Molto diffuse e di qualità pregiata sono le produzioni ortofrutticole, alla base di piatti originalissimi, elaborati comunque in tutte le provincie senza differenze sostanziali.

Federico II che fece della regione la sua patria d’elezione, apprezzava moltissimo questa cucina dagli aromi superbi, dove l'aglio immancabile sul Tavoliere, cede lo scettro alla cipolla scendendo verso sud.

Magnifico è il capitolo delle paste fatte a mano, che in quest'area sono condite sopratutto con le verdure: pasta e cime di broccoli, pasta e cavoli, maccheroni e melanzane, pasta e purea di fave, spaghetti e cicoria. In Puglia c’è l'uso di chiudere il pranzo con le verdure crude come: finocchi,
rapanelli o sedani.

E la carne? Come in tutto il sud, quella bovina è scarsa; di largo impiego invece la selvaggina, i volatili, il maiale, il coniglio selvatico, e soprattutto la carne ovina, dove la regione è al terzo posto nella produzione nazionale, dopo Sardegna e Lazio.

Piatto di origine remota e ormai rarissimo è la «quagghiaridde», ventricina di montone ripiena di frattaglie tagliuzzate e unite a scamorza, uova, salame.

Su tutta la costa pugliese, adriatica e ionica, il pesce è molto abbondante. Dai polipetti baresi, alle alici che si mangiano crude; dai frutti di mare alle ostriche coltivate secondo un uso che risale a molti secoli fa; dalle cozze di Taranto, che vengono cotte spesso "arracanate" cioè coperte con mollica di pane e prezzemolo, con aglio, olio, origano e pomodoro, alle triglie di scoglio di Polignano, dal dorso iridescente che, appena girate sulla brace, si sciolgono in un liquido rosso,
offrendo una salsa naturale di squisitezza inarrivabile.

Importante è anche il contributo dato alla tavola pugliese dalle numerose specialità di latticini e dolci a base di mandorle.

Orecchiette alla pugliese
Tagliate dei peperoni a fettine sottili e fateli rosolare per
dieci minuti in una padella con olio d'oliva.
Aggiungete quindi della salsa di pomodoro, basilico, sale,
pepe, peperoncino, e cuocete per circa cinque minuti.
Bollite delle orecchiette in abbondante acqua salata,
scolatele al dente e versatevi sopra il condimento. Prima di
servire spolverate le orecchiette alla pugliese con pecorino
tritato.



toner compatibili

Ultime Ricette Pubblicate


Genius ONE    120x600

http://www.tele2.it/partners/banners/adsl_468x60.gif

AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sorbetto di pompelmo alla cannella.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di spremuta di pompelmo 160 g di zucchero 1/2 cucchiaino di cannella in polvere stecche di cannella per guarnire fettine di pompelmo per guarnire Come gli altri agrumi contiene buone quantità di vitamina C (1 pompelmo= 70/80 mg) oltre che…
  • Il pane ripieno, una ricetta rustica davvero irresistibile.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un pane tipo pugliese un peperone rosso una zucchina fontina mezza melanzana olio d'oliva sale basilico Il pane  ripieno è una ricetta rustica davvero irresistibile:  ripieno di un peperone rosso, zucchina, melanzana e…
  • Lasagne di polenta bianca con speck, cipolle brasate e fontina.
    11.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Farina di mais bianca 250 g Fontina 500 g Speck in una fetta sola 300 g Bicchiere di vino bianco 1/2 Burro 50 g Parmigiano reggiano 50 g Cipolle dorate 3 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Come preparare un insolita lasagna a base di…
  • Timballo di anelletti e stoccafisso.
    06.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Anelletti siciliani 300 g Stoccafisso di Norvegia 600 g sedano 1 gambo carota 1 cipolla bianca 1 pisellini 100 g pomodorini 200 g prezzemolo q.b. brodo vegetale q.b. pangrattato q.b. olio evo q.b. sale e pepe q.b. Il…
  • Scaloppina di tacchino con mozzarella e pomodorino.
    23.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 600 g di fesa di tacchino in 4 fette 350 g di Mozzarella di Bufala Campana 8 pomodorini ciliegia 1 spicchio di aglio 1 mazzetto di erba cipollina 4 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione: 10’ + 15’ di…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Pesce spada ai sapori mediterranei.
    17.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 fette di pesce spada da 80 grammi ciascuna 1 Cipolla Rossa di Tropea capperi freschi 2 pomodori di Belmonte origano in polvere 1 rametto di basilico peperoncino piccante olio extravergine di oliva aceto di vino sale …
  • Insalatina di asparagi e agretti con uova in camicia.
    03.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Asparagi freschi 1 mazzo Uova 4 Limone 1 Pomodorini ciliegino 100 g Per l'olio aromatizzato: Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Timo fresco q.b. Erba cipollina q.b. Una ricetta facile e veloce per un bel piatto  allegro e…
  • Verdurine al forno.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 zucchina 1 melanzana pomodori rossi a grappolo 1 mozzarella 1 cipolla olio Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa dell'organismo, ed è quindi consigliata nei casi di gotta,…
  • Lasagnette con zucchine.
    14.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta fresca all'uovo per lasagne - Mortadella - Zucchinette novelle - Cipolloni - Crescenza Ricetta per persone n. 4 Note: 435 calorie a porzione Ingredienti pasta fresca all'uovo per lasagne 250 gmortadella 100 g, a…

I miei preferiti