}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Il Meglio della Cucina Umbra

Il Meglio della Cucina Umbra

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/01/2009 | 21:04

Gran parte dell’Umbria fu sotto l’influenza dalla civiltà Etrusca e poi di quella Romana. In cucina queste relazioni sono testimoniate dal consumo d’olio d’oliva, di legumi (lenticchia) e cereali (farro).
In epoca medioevale le vicende di questa terra si legarono sempre più alla corte Papale, e dal XII sec. l’affermarsi dei liberi comuni, spinse la chiesa a favorire la nascita in tutta la regione di monasteri, abbazie e ordini religiosi.

San Francesco, San Benedetto, Santa Chiara e Santa Rita sono alcune delle figure immortali generate in questa terra, che sulle tradizioni e il calendario monastico ha incentrato la sua cucina.

Nell’area l’allevamento suino ed ovino vanta antiche tradizioni, e Norcia è sin dai tempi dei romani famosa per l’allevamento del maiale, celebre il “nero” della Valnerina, e tutt’oggi il termine norcino si usa in Italia per indicare colui che conosce l’arte di macellare e trasformare la carne di suino.

Inconfondibili i prosciutti, le lonze, la salsicce, i budellucci, e la porchetta. Gli agnelli della città di
S.Benedetto e i capretti di Cascia sono apprezzatissimi, mentre la produzione di caci e caciotte si esalta nelle medioevali giuncate e nel “castaldo” (formaggio di latte di pecora o mucca con l’aggiunta di tartufo bianco).

Le gesta dei signori medioevali che cacciavano con il falcone, ci ricordano come gli umbri
apprezzino da lungo tempo i piatti dai sapore selvatici. Su tutti spicca il “palombaccio” (colombaccio selvatico) preparato in mille modi. Oltre alla cucina di terra e d’aria, c’è quella d’acqua, generata dai numerosi corsi e dai laghi Trasimeno e Piediluco.

Tinche, anguille, carpe, persici reali, vengono esaltati nel leggendario “tegamaccio”, mentre le trote del Clitunno acquistano nuovo sapore e pregio nel matrimonio gastronomico con il tartufo nero. A Norcia e Spoleto “il diamante della cucina” rappresenta un’indispensabile ricchezza economica, e sia il “tuber melanosporum” re della cucina umbra, che lo scorzone (tartufo estivo meno profumato) vengono inseriti in ricette d’ogni tipo, dall’antipasto al dessert.

Strangozzi al tartufo

C’è una leggenda che corre sull’origine di questo piatto,
semplice ma allo stesso tempo raffinato. Sembra che sulla
collina di Campello Alto (sopra le fonti del Clitunno), nel
vicino castello di Pissignano, sia sostato Barbarossa prima di
distruggere Spoleto. Probabilmente la cuoca del castello
preparò al rosso imperatore degli strangozzi talmente buoni
da convincerlo a cambiare la sua idea originale di distruggere
l’Umbria.

Ricetta
Disporre della farina a fontana, aggiungere sale, poco olio e
acqua tiepida. Impastare fino ad ottenere una panetto
abbastanza consistente. Tirare la sfoglia un po’ più spessa
delle fettuccine, e tagliarla a strisce larghe la punta di
un’unghia. Preparare il condimento facendo dorare dell’aglio
tritato nell’olio. Togliere l’aglio dal tegame, lasciar intiepidire
il liquido, e aggiungere tartufo nero tritato con poco sale.
Con questo intingolo condire la pasta una volta cotta.

Lasche fritte alla maniera Umbra

Sin dal Medioevo il Trasimeno era ricco di questi pesci, come
testimonia anche Mastro Martino (sec. XV), ed i perugini ne
erano talmente ghiotti da essere additati da tutti come
“mangialasche”. Allora le arborelle si arrostivano sulla brace
e si condivano con salsa di agresto. Nei secoli passati fra i
tributi pasquali che il Papa riceveva dalla Guelfa Perugia,
c’erano anche numerose ceste di questi pesciolini.


Ricetta
Pulire e lavare accuratamente le lasche. Adagiarle in una
padella con olio fumante e friggerle a fuoco allegro fino a
che non siano dorate e croccanti. Sgocciolare le lasche, e
servirle lasciando che ciascuno dei commensali le sali a
piacere e vi aggiunga una spruzzatina di limone.

toner compatibili

Ultime Ricette Pubblicate


Genius ONE    120x600

http://www.tele2.it/partners/banners/adsl_468x60.gif

AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Involtini aggrassati alla siciliana.
    20.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone carne di vitello 12 fette sottili pangratttao 150 g pecorino (o caciocavallo) grattugiato 50 g uvetta 50 g pinoli 30 g cipolle 1 vino bianco mezzo bicch. prezzemolo q.b. olio extravergine d'oliva q.b. sale e pepe q.b. …
  • San Valentino si sta avvicinando e sei in cerca di idee per una cenetta con la tua dolce metà?
    31.01.2022 - 0 Comments
    Ci sono molti modi per comunicare il nostro affetto. Coccolare il palato di chi amiamo con speciali manicaretti, rientra fra questi! E quale occasione è più opportuna per cucinare qualcosa di speciale che San Valentino? Il 14 febbraio si avvicina! Se state cercando suggerimenti per esprimervi in…
  • Fusilli lunghi con il coniglio, delicato, anche per i piccoli.
    18.03.2012 - 0 Comments
     IL CONIGLIO: Potete acquistare metà coniglio, in vendita già sezionato, usare la parte che vi serve e cucinare il resto entro 2 giorni. Ingrediente Principale: Fusilli lunghi - Coniglio - Scalogno - Sedano - Rosmarino Ricetta per persone n. 4 Note: 455 calorie a…
  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura Buon Anno 2018 per una speranza di vita migliore.
    01.01.2018 - 0 Comments
    Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori  un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il nostro pensiero va a favore di tutti coloro che nei prossimi giorni, non avranno abbastanza…
  • Linguine con asparagi e cavolini.
    22.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Linguine - Cavolini di Bruxelles - Asparagi - Zucchina - Pancetta Ricetta …
  • Mousse veloce al cioccolato senza zucchero.
    22.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova 2 Cioccolato fondente per diabetici 200 g Caffè q.b. Frutta secca q.b. Volete preparare una mousse al cioccolato senza zucchero? Allora diamoci da fare, e prepariamo un dolce al cucchiaio veloce come la mousse al cioccolato. Il trucco per…
  • Medaglioni di coda di rospo con agrumi finocchio e olive.
    28.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Medaglioni di coda di rospo 12 Arance 3 Limone 1 Pompelmo rosa 1 Finocchi 2 Olive infornate già snocciolate 100 g Farina q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le ferie sono ancora lontane ma avete…
  • Pizza alla yucca improvvisata
    10.01.2024 - 0 Comments
    Ciao amici. Ieri sera è stata una notte di voglia di casa. Mia moglie e mia figlia non vedevano l'ora di mangiare una pizza al formaggio yucca per cena, qualcosa che faccio di tanto in tanto tanto per cambiare. Ma questa volta c'è stato un piccolo problema, non avevamo né ketchup né senape. Quindi…
  • Gelato al limone.
    19.10.2011 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti 4 limoni 100 g di zucchero in zollette 250 g di panna montata Preparazione (15/20') Gelatiera (30') Freezer (5 ore circa) …
  • Parmigiana di broccoli e salsiccia.
    30.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Broccoli 1,5 kg Salsiccia fresca 500 g Uova 6 Mozzarella di bufala 1 Pomodori pelati 500 g Parmigiano grattugiato q.b. Vino bianco 100 ml Semi di finocchio q.b. Farina q.b. Aglio 2 spicchi Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b.…

I miei preferiti