}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Il Meglio della Cucina Veneta

Il Meglio della Cucina Veneta

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/01/2009 | 09:50

VENETO mercantile

L'alimentazione veneta è dominata da quattro elementi: riso, polenta, fagioli e baccalà, ai quali possiamo aggiungere le patate e gli ortaggi.

Il riso arrivò dal mondo arabo in seguito ai commerci, e dalla prima metà del ‘500 venne coltivato nelle vaste pianure (dove oggi si produce il vialone nano) generando circa quaranta
piatti diversi come i "risi e bisi". Con la scoperta dell’America si conobbero la farina di mais e i fagioli. Dai mari del Nord, lungo le rotte del Baltico, giunse invece il baccalà (stoccafisso), forse l’alimento “unificatore" della cucina veneta.
Attorno a questa base troviamo un ricco assortimento di prodotti che l'abilità dell'uomo ha messo a disposizione di massaie e cuochi: salumi, formaggi e prodotti dell'orto, primi fra tutti radicchio e cipolle, tanto è vero che molte preparazioni dove l’ingrediente principale è la cipolla si dicono “alla veneziana”.

Largamente superata dalla onnipresente polenta e dagli gnocchi, la pasta veneta si identifica con i “bigoli”.

Andando a guardare nelle ricette delle sette province, pur legate ciascuna ai prodotti del territorio, si nota la presenza del pepe, della cannella, dei chiodi di garofano e dell'uvetta
di Corinto. Qui non solo si commerciarono le spezie ma si sfruttarono anche per creare pietanze eccelse come le sarde in saor.

Fu nel Cinquecento, che sulle tavole dei signori di alcune città arrivarono le carni dei grandi volatili, ed oggi sopravvive l'uso della “Oca in onto” (oca sotto grasso), alla quale ricorrevano le famiglie per conservare sufficienti scorte di carne e di grasso per l'inverno.

Fra i trattati di cucina che codificano la gastronomia veneta, ricordiamo Anonimo Veneziano nel ‘300, Mastro Martino nel ‘400 con tante ricette di mostarda pestata, e Bartolomeo Scappi (fine
‘500) con salse e mostarde che ricalcano preparazioni orientali ricche di spezie. In questo percorso nella letteratura gastronomica non possiamo dimenticare il famosissimo Francesco Leonardi (seconda metà ‘700), con la "zuppa di riso alla veneziana", alimento d’origine turca, e il
“fegato alle cipolle”.

Altre specialità locali rinomate sono il cicchetto di Venezia o il pandoro di Verona le cui radici affondano nell’arte di lavorare lo zucchero della Serenissima.

Insalata di patate all’erba cipollina

Lessate delle patate in acqua bollente salata. Quando
saranno ben fredde pelatele e tagliatele a fette. Preparate
un condimento emulsionando olio, succo di limone e
aggiungendo sale e pepe.
Versate le patate in un’insalatiera e conditela con la salsina.
In una padella rosolate della pancetta affinché diventi ben
croccante, toglietela e friggete nel suo grasso del pane
tagliato a dadini, facendolo ben dorare.
Poco prima di servire, aggiungete all’insalata di patate il pane
e la pancetta, mescolate bene e cospargete il piatto con
abbondante erba cipollina.



toner compatibili

Ultime Ricette Pubblicate


Genius ONE    120x600

http://www.tele2.it/partners/banners/adsl_468x60.gif

AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tortano, torta salata i cui ingredienti esprimono una simbologia pagana precristiana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 250 gr di farina 25 gr di lievito di birra 100 gr di burro sale pepe PER IL RIPIENO: 100 gr di formaggi misti (provolone piccante - emmenthal - fontina - pecorino) 100 gr salame Napoli 2 uova sode sale pepe Il…
  • Frappé di ananas e papaia.
    30.11.2013 - 0 Comments
    Il frutto della papaia, di grandi dimensioni, ha un uso simile al melone. In Thailandia il frutto acerbo, tagliato a julienne, serve come base per il Som Tam (thai: ส้มตํา) nota come "papaya salad". Inoltre si sta diffondendo il suo uso sotto forma di frutta secca. Ingredienti: per 4…
  • Sashimi con seppie, salmone e tonno.
    15.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di seppie 150 g di filetto di salmone 150 g di filetto di tonno 4 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiaini di rafano fresco grattugiato Dal punto di vista nutrizionale, il tonno è un alimento di tutto rispetto: molto ricco di proteine (dai 20 ai…
  • Fettuccine con verdure e pancetta.
    10.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di fettuccine all’uovo fresche 300 g di asparagi 300 g di piselli sgranati 80 g di pancetta 3 pomodori maturi 1 spicchio di aglio 1 rametto di rosmarino 50 g di grana grattugiato 4 cucchiai di olio di oliva sale Preparazione:…
  • Farfalle ai gamberetti.
    09.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta ai tuorli d'uovo - Gamberi - Cipolla - Cipolloni Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g 500 30 gamberi cipolla 6 cipolloni panna liquida un litro di fumetto di pesce olio…
  • Koulìbiac dì salmone al profumo di aneto.
    27.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta surgelata - Tranci di salmone - Riso - Champignon - SpinaciRicetta per persone n.6Note:515 calorie a porzioneIngredienti 2 rotoli di pasta sfoglia surgelataun trancio di salmone di 300 g100 g di riso ribe200 g di champignon300 g di spinaci70 g di burrouno spicchio…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti dalla A alla Z (1a parte).
    07.12.2015 - 0 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Reginette con zucca e porri.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  Reginette 320 g Polpa di zucca 500 g Emmentaler grattugiato 50 g Porri 2 Vino bianco secco 1 bicchiere Rosmarino 2 rametti Brodo vegetale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Caratterizzate da una preziosa…
  • Granita di caffe' con aria di latte
    01.05.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: caffe’ espresso latte totalmente scremato UHT vaniglia Ingredienti: Per la granita: 250 g caffe’ espresso 250 ml acqua 1 baccello di vaniglia 70 g di zucchero Per l’aria di latte: latte totalmente scremato UHT ben…
  • La cucina napoletana. La storia di una città attraverso la sua cucina, prima puntata.
    23.02.2012 - 0 Comments
    La cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano, e si è arricchita nei secoli con l'influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni della città e del territorio circostante.  Importantissimo è stato l'apporto…

I miei preferiti