}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Tartufi ai canditi

Tartufi ai canditi

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/02/2011 | 18:33





Ingrediente Principale:Frutta candita mista - Cioccolato fondente - Rhum
Ricetta per persone n.4
Note:

Ingredienti
un quarto di latte
100 g di zucchero
100 g di frutta candita mista (scorza di arancia, ananas, cedro, ciliegine)
80 g di panna, 2 tuorli
80 g di cioccolatto fondente da copertura
2 cucchiai di rhum.

Preparazione: 60'
  • In una casseruola fate scaldare il latte con lo zucchero.
  • In una terrina sbattete leggermente i tuorli, versatevi sopra a filo il latte caldo, rimettete il tutto nella casseruola usata per il latte, portate il recipiente sul fuoco e cuocete a fiamma bassissima finché la crema velerà il cucchiaio.
  • Poi toglietela dal fuoco, unitevi il cioccolato fondente spezzettato e fatelo sciogliere.
  • Quindi ag­giungete la panna e sbattete con una frusta fino a che la preparazione sarà tiepida.
  • Versatela nella gelatiera e fate consolidare il gelato, quindi trasferitelo per circa un'ora in freezer.
  • Nel frattempo tagliate la frutta candita a dadini, copritela con il rhum e mettetela in freezer per mezz'ora, quindi amalgamatela con il gelato, mescolando bene.
  • Dopodiché suddividete il composto in stampini da crème caramel o da budino e mettete in freezer ancora per 2 ore.
  • Sformate i miniglaces su piattini individuali gelati, dopo aver riscaldato un attimo gli stampini con il phon, e decorateli a piacere con dadini di frutta candita.


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Ciao sono Lauro,appasionato tartufaio . Da molti anni mi dedico alla ricerca del tartufo, sempre accompagnato dai miei fedelissimi cani. sarei felice di poterti trasmettere tutta la magia di questa avventura,accompagnandoti attraverso campagne,boschi e valli alla ricerca del prezioso e profumatissimo tubero

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Salmerini ai funghi
    23.07.2009 - 0 Comments
    Il salmerino è molto simile alla trota come forma, solo un pochino più allungata ed affusolata. Ha una colorazione scura a macchie tonde più chiare, le pinne e la pancia hanno dei riflessi rosati, ha mascelle molto forti e carni bianchissime. Alcuni le ritengono più saporite di quelle della…
  • Spezzatino di manzo al cognac con spicchietti di carciofo.
    14.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Filetto di manzo - Carciofi - ScalogniRicetta per persone n.4Note:340 calorie a personaIngredienti600 g di filetto di manzo4 carciofi2 scalogni60 g di pancetta a dadiniun bicchierino di cognacun limoneun mazzetto di prezzemolo20 g di burroolio extravergine…
  • Pesce spada con panatura di pinoli.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di pesce spada 50 g di pinoli Olio evo qb Sale e pepe qb Prezzemolo qb Pane grattugiato qb Succo e scorza di limone Vi proponiamo un'alternativa golosa per preparare il pesce spada. Il pesce spada è un alimento estremamente…
  • Carrè di agnello alle erbe.
    14.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carrè d'agnello - Salvia - Rosmarino - Aglio Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti 2 carrè di agnello (preparati dal macellaio) la scorza…
  • Tortini di fillo ai carciofi e scamorza.
    26.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta fillo 1 rotolo Carciofi 4 Scamorza 200 g Pecorino 50 g Uova 2 Panna liquida 1 dl Burro q.b. Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. I tortini di pasta fillo ai carciofi e scamorza sono…
  • Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige: i canederli o knodel .
    23.09.2010 - 3 Comments
    I sapori delle Alpi. Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige.I canederli o knodel sono una sorta di grossi gnocchi che hanno come base il pane raffermo bianco o nero, conditi e aromatizzati alle origini con ciò di cui si disponeva in casa: un avanzo di formaggio, o di pancetta, …
  • Bavette con pomodorini.
    18.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 320 g di bavette 500 g di pomodorini ciliegia 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 ciuffetto di basilico peperoncino in polvere cannella in polvere olio extravergine di oliva sale Fin da tempi…
  • La natura dei veneti è certo la loro migliore virtù, e ciò che vale per l'arte, vale anche per la cucina.
    16.07.2017 - 0 Comments
    A volte ci si può chiedere perché mai la pittura tonale sia nata nel Veneto, fra le montagne azzurre e il cielo rosa di Giovanni Bellini, per affermarsi nelle atmosfere rarefatte, di una rivoluzionaria profondità, in Giorgione,con le luci dorate e le carni vive, gli sguardi ineffabili e profondi,…
  • Bignè salati a sorpresa, ideali per la festa degli innamorati.
    14.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Bignè 24 Foie gras mi-cuit (a mezza cottura) 150 g Salmone affumicato 200 g Panna 5 dl Aceto balsamico 2 dl Zucchero q.b. Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una sorpresa per San Valentino? Ecco i bignè a sorpresa, ideali per la festa degli…
  • Pasticcio di Natale.
    08.12.2010 - 0 Comments
    Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.A Palermo, le lasagne "cacate",…

I miei preferiti