}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Frittelle con ciliegie e cognac

Frittelle con ciliegie e cognac

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2009 | 17:36

fritelle_con_ciliegie_e_cognac

Ingrediente Principale: Ciliegie
Ricetta per persone n. 4
Note: 429 calorie a persona

Ingredienti 400 g di ciliegie
250 g di farina bianca "00"
20 g di burro
300 mi d'acqua
40 g di zucchero
2 tuorli
2 albumi
2 cucchiai di Cognac
1 bustina di lievito di birra secco (10 g)
20 g di zucchero a velo
500 mi di olio di semi per friggere

Per decorare
20 g di zucchero a velo
Preparazione (15') + 20' Cottura
  • Lavate le ciliegie, denocciolatele e tagliatele a pezzetti ; spolverizzatele con lo zucchero e lasciatele macerare per 2 ore.
  • Preparate la pastella diluendo il lievi­to di birra nell'acqua tiepida.
  • Versate la fari­na, lo zucchero a velo e il lievito in una terrina.
  • Fondete il burro senza farlo friggere.
  • Lavorate il composto con una frusta, aggiungete il burro fuso, il cognac e i tuor­li.
  • Mescolate bene fino a ottenere un compo­sto omogeneo.
  • A parte, montate gli albumi, versateli nella pastella mescolando il composto deli­catamente dal basso verso l'alto in modo che non si smonti.
  • Unite anche le ciliegie mace­rate e mescolate bene il tutto.
  • Scaldate l'olio di semi in una casseruola.
  • Quando è ben caldo (la temperatura ideale è intorno ai 180°C) versatevi il coni posto alle ciliegie a cucchiaiate e friggete le frittelle per circa 1 minuto fino a dorarle bene da entrambe le parti.
  • Quindi, scolatele con una schiumarola e sistematele su un foglio di carta assorbente.
  • Proseguite nella frittura fino a terminare l'impasto per le frittelle.
  • Quando le frittelle sono tiepide, mettetele su un piatto di portata e spolverizzatele con lo zucchero a velo.
  • Servite subito

Vino Consigliato:Recioto di Soave.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Segnalo questo nuovo sito:
    ViaAcetoBalsamicoDiModena.it - Aceto Balsamico di Modena e Condimenti Aromatizzati
    Il sito premette l'acquisto online di Aceto Balsamico di Modena (Gocce di Modena e Acetaia Casarini) e condimenti aromatizzati.
    Provate i condimenti aromatizzati all'aceto balsamico e: peperoncino, aglio e rosmarino, agrumi di sicilia e al tartufo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto con le mele.
    20.08.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Mele - Formaggio tipo Caprice des Dieux Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie a porzione: 800 Ingredienti: 320 g di riso 1 piccola…
  • Speciale Halloween: arriva puntuale a fine ottobre la festa più macabra dell'anno.
    26.10.2014 - 0 Comments
    Dolcetto o scherzetto? Arriva puntuale a fine ottobre la festa più macabra dell'anno. Ad Halloween streghe e mostri si risvegliano per animare la notte e spaventare grandi e piccini. Pronti per l'evento? Organizzare una festa paurosa potrebbe essere più facile di quello che immagini. Segui i…
  • Fagioli al fiasco con aglio e salvia.
    06.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di fagioli cannellini secchi 6 foglie di salvia olio extravergine di oliva 1 spicchio di aglio sale pepe Spesso trattati da legumi di second'ordine, i fagioli sono in realtà un alimento ricco e nutriente. In Italia, oltre alle…
  • Anelli di riso bianco con verdure.
    30.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 380 g di riso Baldo 1 piccola cipolla bionda 150 g di sedano bianco 1 carota 2 zucchine 1/2 peperone rosso abbrustolito 70 g di grana a scagliette aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe nero Il…
  • Vincisgrassi marchigiani
    11.03.2009 - 0 Comments
    I “vincisgrassi”, descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia nel “Il Cuoco Maceratese” (1783), secondo una leggenda marchigiana dovrebbero il loro nome al principe Windisch-Graetz che li “sublimò” nel 1799 quando arrivò a capo dell’esercito austriaco per strappare Ancona alle…
  • Buccellato con crema inglese e fragoline di bosco.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pane buccellato di 250 g fragoline di bosco zucchero a velo Il Buccellato di Lucca deriva il proprio nome dal latino buccella, ovvero boccone: per gli antichi romani il buccellatum era un pane rotondo formato da una corona di panini ovvero…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina calabrese: 10 ricette davvero imperdibili.
    06.02.2015 - 0 Comments
    Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della…
  • Salmone al cartoccio.
    09.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Scaloppe di salmone fresco - Scalogno Ricetta …
  • Cartoccio di patate con spuma di maionese e avocado.
    10.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 patate piccole 1 avocado 3 cucchiai di aceto di mele 5 cucchiai di olio di semi di girasole Zucchero Erba cipollina Olio extravergine di oliva Sale grosso La proprietà principale dell'avocado ed i suoi conseguenti…
  • Gnocchetti agli spinaci.
    04.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 800 gr di patate 700 gr di spinaci 200 gr di farina 2 tuorli 60 gr di parmigiano reggiano 50 gr di burro provola sale datterini Le patate vanno passate sempre e soltanto calde allo schiacciapatate, per permettere all'impasto di…

I miei preferiti