}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Fettuccine al salmone affumicato e aneto.

Fettuccine al salmone affumicato e aneto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/08/2009 | 15:01

Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia.

Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.

Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto entra la bietola o lo spinacio, particolarmente gustose e delicate sono poi le tagliatelle verdi all'ortica (con cime tenere delle ortiche al posto degli spinaci).

Secondo una leggenda bolognese le tagliatelle sarebbero state inventate nel 1487 dal bolognese mastro Zefirano, cuoco personale di Giovanni II Bentivoglio, in occasione del matrimonio di suo figlio Annibale II Bentivoglio con Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, duca di Ferrara. In realtà è soltanto una storiella inventata dall'illustratore e umorista bolognese Augusto Majani nel 1931.


Ingrediente Principale: Fettucine - Salmone affumicato
Ricetta per persone n. 4
Note:


Ingredienti 300 g di Fettuccine
60 g di salmone affumicato
un cucchiaio d'olio d'oliva
uno spicchio d'aglio
un mazzetto di aneto
30 g di burro
sale e pepe q.b.

Preparazione (10') + Cottura
  • In una padella larga rosolate nel­l'olio l'aglio tagliato a fettine, ag­giungete il salmone, 1 aneto e cuocete brevemente.
  • Cuocete le fettuccine al dente in abbondante acqua salata.
  • Scolatele e fatele saltare nella padella, mescolando con cura.
  • Volendo si può aggiun­gere un cucchiaio di caviale rosso.
  • Trita grossolanamente con il coltello il salame piccante.
  • Affetta la mozzarella e lasciala sgocciolare su carta da cucina.
  • Lava la rucola e il basilico.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Segnalo questo nuovo sito:
    ViaAcetoBalsamicoDiModena.it - Aceto Balsamico di Modena e Condimenti Aromatizzati
    Il sito premette l'acquisto online di Aceto Balsamico di Modena (Gocce di Modena e Acetaia Casarini) e condimenti aromatizzati.
    Provate i condimenti aromatizzati all'aceto balsamico e: peperoncino, aglio e rosmarino, agrumi di sicilia e al tartufo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina algerina: 10 ricette davvero imperdibili.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Come è noto, la fascia mediterranea che attraversa i Paesi del Nord Africa – Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e parte della Mauritania – è conosciuta con il nome di Maghreb. Qui il couscous, tradizionale piatto di semola cotto a vapore e servito con un contorno di legumi, carne e verdure,…
  • Vellutata di zucchine e pancetta croccante.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 zucchine grandi 3 patate medie 80 ml di panna da cucina 1 uovo 4 fette di pane bruscato dado vegetale cipolla olio extravergine di oliva pancetta parmigiano reggiano peperoncino in polvere sale …
  • Tagliatelle verdi con sugo di cinghiale.
    04.11.2009 - 0 Comments
    Le tagliatelle verdi al ragù di cinghiale sono un robusto primo piatto di origine toscana, per la precisione della zona di Grosseto, che vengono preparate tagliando finemente al coltello la carne marinata di cinghiale, per poi farla rosolare con un trito di cipolla, carote, sedano e spezie. Per…
  • Mini quiche di salmone, radicchio e provola.
    22.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Salmone norvegese affumicato 400 g Radicchio 2 cespi Pasta sfoglia 1 confezione Cipolla gialla 1 Provola 1 Olio extravergine d'oliva q.b. Oggi giornata dedicata interamente alle quiche. La quiche è una torta francese salata.…
  • Pojarkij con salsa allo yogurt.
    13.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone petto di pollo g 550 panna liquida g 50 burro g 40 3 fette di pancarré ammollate nel latte yogurt peperone verde paprika farina bianca vino bianco secco sale pepe Pojarkij con salsa allo yogurt è un piatto tipico della cucina…
  • Ossibuchi alla Reggiana.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 ossibuchi di vitello 300 g di riso Carnaroli 120 g di burro 2 cucchiai di salsa di pomodoro 1 cipolla 1 spicchio d'aglio mezzo bicchiere di Marsala 50g di parmigiano reggiano grattugiato 1 bustina di zafferano 2 chiodi di garofano Sale e…
  • Polenta di grano saraceno con gorgonzola.
    29.11.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: farina di grano saraceno  gorgonzola  ricotta Ricetta per persone n. 4 Note: 540 calorie a porzione    Ingredienti: 300 g di farina di grano saraceno 150 g di gorgonzola 100 g di ricotta 300 g di scalogni 50 g di…
  • Amarene sotto spirito alla cannella.
    01.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di amarene 300 g di zucchero 2 stecche di cannella 2 dl di cognac Pensando alle amarene ci vengono subito in mente marmellate, gelati, frutta candita e dolci. In realtà le proprietà benefiche rendono questo frutto un’ottima cura contro…
  • Parmigiana di zucca menta e porri.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la parmigiana: Zucca non troppo matura 1,5 kg Porri 3 Pecorino grattugiato 300 g Parmigiano grattugiato 100 g Pancetta dolce 200 g Menta 1 mazzetto Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Una parmigiana bella da vedere e da gustare: ecco la…
  • Scienza in Piazza: Quando la scienza si occupa di cucina.
    02.04.2014 - 0 Comments
    Divulgare la cultura scientifica richiede una comunicazione intelligente, magari senza troppi tecnicismi se l’obiettivo è farla comprendere alle famiglie: nascono i musei della scienza, si moltiplicano i siti con le gif for dummies e vengono creati i Festival dedicati: a Bologna si chiama Scienza…

I miei preferiti