}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Salmerini ai funghi

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/07/2009 | 15:09

Il salmerino è molto simile alla trota come forma, solo un pochino più allungata ed affusolata. Ha una colorazione scura a macchie tonde più chiare, le pinne e la pancia hanno dei riflessi rosati, ha mascelle molto forti e carni bianchissime. Alcuni le ritengono più saporite di quelle della trota.

Vive principalmente in acque profonde e pulite su fondi rocciosi, laghi (come il lago di Tovel nel Trentino) e torrenti montani. Lo troviamo anche in alcuni torrenti, magari immesso dall’uomo (più comunemente, il salmerino di fonte). Si nutre di sostanze planctoniche, larve, insetti, molluschi; in età adulta anche di altri pesci.

È un predatore. Ha abitudini molto simili a quelle della trota e valgono le stesse modalità per pescarlo, spinning, al tocco, al galleggiante. Si riproduce da novembre a gennaio, risalendo dalle profondità per deporre le uova.

Ingrediente Principale: Salmerini
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 2 salmerini freschi da 500 g già puliti
sale
5 scalogni
pepe macinato
2-3 cucchiai di burro
600 g di funghi di bosco assortiti (porcini, fingerli, ecc)
2-4 spicchi d'aglio
50 g di burro
250 ml di vino bianco secco
il succo di 2 limoni
100 g di panna da cucina
un pizzico di zucchero (facoltativo)
prezzemolo fresco

Preparazione (55')
  • Lavate i salmerini, asciugateli bene e Airrorateli internamente e all'esterno con il succo di un limone, poi lasciateli insaporire per 15 minuti.
  • Salate e pepa­te l'interno e l'esterno dei pesci e mette­teli in una pirofila imburrata.
  • Mondate i funghi, puliteli con la carta da cucina umida oppure sciacquateli rapidamente e asciugateli molto bene.
  • Tagliate solo i funghi più grandi a fette di 1 cm. Accendete il forno a 175°.
  • Pelate gli spicchi d'aglio, tagliateli a metà, eliminate il cuore e affettate­li finemente.
  • Fate sciogliere il burro in una padella grande e rosolate l'aglio, poi aggiungete i funghi e fateli insapo­rire per 5 minuti a fiamma alta, mesco­lando spesso, finché tutta l'acqua si sarà assorbita.
  • Aggiungete il vino, quindi la panna aromatizzata con il succo di li­mone e aggiungete sale, pepe e se volete anche un pizzico di zucchero.
  • Con un cucchiaio infilate una parte di funghi nella pancia dei salmerini e versate il resto della salsa ai funghi so­pra ai pesci.
  • Mettete la pirofila sul ripiano cen­trale del forno caldo e cuccete i sai-merini per 20 minuti, bagnandoli spesso con la salsa.
  • Lavate il prezzemolo, asciu­gatelo e staccate le foglie.
  • Trasferite i salmerini con la salsa ai funghi in un piatto da portata o, se preferite, serviteli in tavola direttamen­te nella pirofila dopo averli guarniti con le foglie di prezzemolo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Padellata di calamaretti al prezzemolo.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di calamaretti 1 spicchio di aglio prezzemolo 1 dl di vino bianco olio di oliva sale 1 limone per guarnire I calamari e i totani sono degli squisiti molluschi con i quali è possibile preparare moltissime ricette o…
  • La moqueca di Bahia, tipico piatto brasiliano a base di pesce.
    06.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone ½ kg pesce di carne piu’ solida (merluzzo spada tonno) ½ kg gamberetti 300 gr capesante ½ kg cozze e/o vongole 6 cipolline fresche 4 spicchi di aglio 1 peperone rosso 4 pomodori (tipo San Marzano) ½ l latte di…
  • Panzerotti filanti ai funghi pioppini.
    20.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina forte 500 g Lievito di birra 10 g Sale 10 g Acqua 280 g Strutto 1 noce Funghi pioppini 400 g Aceto 2 cucchiai Mozzarella per pizza 200 g Aglio q.b. Olio evo q.b. Prezzemolo q.b. I panzerotti fritti sono uno snack pugliese…
  • La cucina emiliana ci propone un secondo di carne tipico di questa terra: il maiale al latte.
    19.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 900 g di filetto di maiale 1 l di latte 3 spicchi di aglio 1/2 cipolla 1 carota 10 g di prezzemolo 1 foglia di alloro 1 cucchiaio di olio di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 1 ora di cottura Praticate tre incisioni…
  • Agnello al finocchietto, una vera e propria delizia per gli occhi e per il palato.
    20.03.2013 - 0 Comments
    La carne degli agnelli e dei capretti, per la sua tenerezza, rende bene nelle varie cotture al tegame tra cui, oltre alla ricetta qui accanto, ricordiamo l’altra cosiddetta “in salsa bianca”, cioè con olio, uovo e limone. Spesso questi piatti vengono completati con riso pilaf. Ingredienti…
  • Aragosta al curry con mele verdi e marmellata di albicocche.
    28.01.2016 - 0 Comments
    ngredienti: per 6 persone 2 aragoste da 1,5 kg 1 cipolla tritata 2 pomodori maturi 2 mele verdi 1 cucchiaio di marmellata di albicocche 50 g di burro 250 ml di brodo di pesce 1 limone 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di…
  • La Favò valdostana un piatto prelibato tipicamente alpino.
    24.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 100 g di fave sgranate 300 g di ditalini 1 scalogno 2 dl di salsa di pomodoro 2 pomodori maturi 100 g di fontina a scaglie 150 g di pane nero, a dadini piccoli 100 g di burro chiarificato E' un piatto prelibato i cui…
  • Agnello alle erbe aromatiche.
    17.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 carrè d'agnello 100 g di pane grattugiato 1 mazzetto di maggiorana 1 mazzetto di prezzemolo 1 mazzetto di finocchietto 1 mazzetto di aneto 2 rametti di timo 4 patate grosse 2 rametti di rosmarino 4 cucchiai di olio evo 60 g di…
  • 170 ricette di Pasqua ottime per deliziare i palati di tutta la famiglia (2a parte).
    13.04.2017 - 2 Comments
    La raccolta di tutte le ricette tipiche della Pasqua, dalla Colomba fino alla Pastiera Napoletana, per festeggiare secondo tradizione la Santa Pasqua in tavola. 170 ricette per festeggiare la Pasqua: uova, pasta fresca, agnello, torte salate, cioccolato, primi, secondi, contorni, dolci e dessert.…
  • Tortellini di taleggio su crema di piselli e scaglie di mandorle croccanti.
    21.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la sfoglia: 1 kg di farina tipo 00 10 uova 2 cucchiai di olio Per il ripieno: 500 gr di latte 100 gr di burro 100 gr di farina 250 gr di taleggio 100 gr di parmigiano 2 rossi d’uovo noce moscata q.b. Per la…

I miei preferiti