}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Insalata con uova all'aceto balsamico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/07/2009 | 11:18

In Italia abbiamo la fortuna di poter contare su un prodotto di alta qualità come l'aceto balsamico tradizionale, che viene prodotto in Emilia con mosti cotti di uve provenienti esclusivamente dalla provincia di Modena e Reggio Emilia.

Dal 2001 l'aceto balsamico tradizionale è tutelato dalla Denominazione di Origine Protetta.

Il mosto d'uva viene fermentato, acetificato e in seguito invecchiato per almeno 12 anni per ottenere il vero aceto balsamico tradizionale. L'aceto di altissima qualità può essere caratterizzato da un invecchiamento di ben 25 anni. Troviamo facilmente in vendita anche l'aceto balsamico di Modena "non tradizionale", a cui è riconosciuta l'IGP.

Ingrediente Principale: Pomodorini pizzutelli - Lollo - Uova - Rucola
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 16 pomodorini pizzutelli
4 uova
un cespo di lollo
un mazzetto di rucola
2 fette di pane casareccio
un cucchiaio di zucchero
2 cucchiai di aceto balsamico
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva sale e pepe

Preparazione (120')
  • Preparate i pomodorini canditi: tagliate a metà nel senso della lunghezza i pomo­dorini, disponeteli su una teglia foderata con carta da forno e spolverizzateli con lo zucchero e un pizzico di sale.
  • Cuoceteli nel forno già caldo a 150° per un'ora e mezzo circa e, una volta cotti, teneteli nel forno caldo, ma spento.
  • Fate rassodare le uova in un pentolino in acqua fred­da per circa 8 minuti dal mo­mento dell'ebollizione.
  • Raffreddatele sotto l'acqua corren­te, sgusciatele e dividete cia­scuna in 4 spicchi. Lavate e asciugate la rucola e la lollo.
  • Tagliate a cubetti di un cm di spessore le fette di pane e fatele dorare in una padella con 2-3 cucchiai d'olio.
  • Scola­tele su carta da cucina per eli­minare l'unto in ecesso.
  • Suddi­videte in 4 piatti le insalatine, i pomodorini, le uova e i crostini di pane.
  • Condite con l'olio ri­masto, l'aceto balsamico, sale pepe e mescolate.

PRONTO IN ANTICIPO: Per portarvi avanti nella preparazione del piatto, cuocete i pomodori il giorno prima. Fateli raffreddare, ricopriteli con carta da forno e metteteli in frigo.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Salsa alla bottarga, il dolce profumo di mare ed il tipico sapore del salato.
    07.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 100 g di bottarga di muggine 3 spicchi d’aglio 4 cucchiai d’olio pepe Nota: 122 calorie a porzione Il colore abra, il dolce profumo di mare ed il tipico sapore del salato: ad un intenditore, non sfuggirebbe certo che ciò di cui ci stiamo accingendo a…
  • Costolette di agnello con doppia panatura.
    21.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Costolette di carrè di agnello 4 da 180 g Uova 3 Pangrattato q.b. Parmigiano grattugiato q.b. Strutto q.b. Olio di semi di arachide q.b. La ricetta delle costolette di agnello con doppia panatura è un piatto tradizionale della cucina emiliana. Piatto…
  • Tranci di tonno croccante con salsa al mandarino.
    15.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Filetto di tonno intero - Sesamo tostato - Mandarini - Zenzero frescoRicetta per persone n.4Note:560 calorie a porzioneIngredienti 700 g di filetto di tonno intero150 g di sesamo tostato3 mandarini2 fettine di zenzero frescoil succo di mezzo limoneuno scalogno30 g di…
  • Terrina all'orzo e verdurine tardive con crema ai cannellini.
    13.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Orzo perlato 100 g Piselli freschi 60 g Fave verdi 60 g Carote 2 Zucchina 1 Melanzana piccola 1 Porro 1 Lardo 10 fette Fagioli cannellini 120 g Brodo vegetale 500 ml Colla di pesce 5 fogli Erba cipollina 5 fili Burro 1 noce Sale…
  • Crostatine cremino e frutti misti.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  Per la pasta frolla alla nocciola: Burro 300 g Zucchero a velo 200 g Tuorli 100 g Vaniglia 1 bacca Farina 450 g Farina di nocciole 50 g Per il cremino alla nocciola: Cioccolato bianco 500 g Pasta di nocciola pura 250 g Piccole…
  • Focaccia morbida saporita.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per l'impasto Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una una fantastica…
  • Il Meglio della Cucina Abruzzese
    17.01.2009 - 0 Comments
    Abruzzo sette virtù. L'asperità delle catene montuose che circondano l’Abruzzo, ha da sempre fatto mantenere a questa terra un'arte culinaria viva ed indipendente.Per molti secoli l'economia della regione ha consentito a fatica la sopravvivenza: né l'agricoltura, poco remunerativa sull'Appennino…
  • Nidi di tagliolini fritti con verdure miste.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone pasta ai tuorli d'uovo g 500 verdure miste a julienne: asparagi, zucchine, carota, in tutto g 300 zucchero burro aceto olio sale I tagliolini (o taglierini) sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina italiana inserita…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina valdostana.
    25.10.2012 - 1 Comments
    La Valle d'Aosta vanta una varietà e una ricchezza di prodotti che spaziano dai formaggi ai salumi, resi particolarmente saporiti da una stagionatura ad alta quota e particolarmente ventilata Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e…
  • La cucina vietnamita si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche, frutta e verdura.
    13.08.2012 - 0 Comments
    La cucina vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam. Si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche (tra cui foglie di citronella e lime), frutta e verdura. Le carni più comuni sono maiale, manzo e pollo; il pesce più comune è rappresentato dai…

I miei preferiti