}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Taglierini con capesante.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/08/2009 | 08:11

Le capesante gratinate sono una ricetta appartenente soprattutto alla tradizione natalizia e rappresentano un piatto molto semplice da preparare ma allo stesso tempo molto originale e saporito.

Possono essere servite come antipasto per una cena importante o, come abbiamo già detto, per il cenone di Natale o Capodanno, dove si va alla ricerca di piatti un po’ particolari e diversi dal solito.

Abbinate alla pasta oggi vi presentiamo i  Taglierini con capesante, una ricetta davvero deliziosa!!!

Ingrediente Principale: Taglierini - Capesanti - Scalogno
Ricetta per persone n. 4
Note:


Ingredienti una confezione di taglierini
10 capesante sgusciate (anche surgelate)
30g di burro
uno scalogno
due cucchiai d'olio
un picchiere di vino bianco
una foglia di alloro
un mazzetto di erba cipollina
sale e pepe bianco q b.

Preparazione (20') + 20' Cottura
  • Togliete con un coltellino le capesante dal guscio, lavatele e asciugatele tenendo da parte il muscolo attaccato al guscio.
  • Fate appassire con un cucchiaio d'olio lo sca­logno tritato finchè diventa trasparente, unite i muscoli delle capesante e cuocetele brevemente.
  • Unite il vino bianco e continuate la cottura a fuoco alto per un altro minuto. Unite mezzo bicchiere di acqua calda, la raglia d'alloro, abbassate il fuoco e continuate la cottura finchè il liquido sarà ridotto della metà.
  • In un padellino, cuocete con un cucchiaio d'olio le capesante tagliate a fettine per circa due minuti.
  • Aggiungete il liquido prepa­rato, passandolo da un colino e togliete dal fuoco.
  • Cuocete i Taglierini in abbon­dante acqua salata, tenendoli al dente.
  • Condite con il sugo di pesce, con abbon­dante erba cipollina tritata, pepe macinato e se volete con qualche uova di salmone.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Nuvole di bianchetti all’aceto balsamico.
    04.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di bianchetti farina aceto balsamico olio per friggere Con il nome di bianchetti, chiamati anche neonata, novellame, gianchetti, bianchino, ecc., vengono generalmente indicati i piccoli delle sardine e delle acciughe. …
  • Faraona al forno.
    22.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona, già pulita 80 g di pancetta 1 cipolla 1/2 costola di Sedano Dorato Astigiano 20 g di burro 1 dl di vino rosso secco 2 cucchiai di concentrato di pomodoro sale Negli orti della piana alluvionale del Tanaro il sedano dorato…
  • Tartine d'aringa all'aneto.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone burro g 120 4 fette di pane di segale 1 costa di sedano 3 filetti d'aringa succo di mezzo limone salsa Worcester aneto fresco ravanello sale pepe Preparazione: 20' Cottura: 30’ Lessate i broccolettì in acqua bollente salata per arca 8 minuti e…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina araba: 11 ricette davvero imperdibili.
    21.02.2015 - 0 Comments
    La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo. Per comodità possiamo dividere questo mondo in tre grandi regioni: il Mashreq, l'Oriente che comprende l'Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, lo Yemen, l'Irak, la Siria, il Libano,…
  • Panzanella alla ventresca di tonno.
    27.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per la preparazione: Pane toscano 400 g Cipolla rossa 1 Cetriolo 1 Rametto di basilico 1 Pomodori maturi 3 Cuore di sedano 1 Peperone giallo 2 falde Ventresca di tonno sott'olio 200 g Capperi sott'aceto 2 cucchiai Aceto di mele 3 cucchiai …
  • Pappardelle dello zar: squisite pappardelle al gusto di salmone.
    27.09.2010 - 1 Comments
    Squisite pappardelle al gusto di salmone: il segreto è anche nella salsa alla vodka. Ingrediente Principale: Farina - Salmone affumicato - Vodka o grappa - Panna - Scorza grattugiata di mezzo limone …
  • Fagioli con funghi porcini e verdure.
    19.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di fagioli 200 g di funghi porcini 1 patata 1 carota 1 cipolla 1 costa di sedano 1 foglia di alloro salvia olio di oliva sale I funghi sono una fonte eccezionale di proteine e di Sali minerali (soprattutto…
  • 170 ricette di Pasqua ottime per deliziare i palati di tutta la famiglia (3a parte).
    14.04.2017 - 2 Comments
    La raccolta di tutte le ricette tipiche della Pasqua, dalla Colomba fino alla Pastiera Napoletana, per festeggiare secondo tradizione la Santa Pasqua in tavola. 170 ricette per festeggiare la Pasqua: uova, pasta fresca, agnello, torte salate, cioccolato, primi, secondi, contorni, dolci e dessert.…
  • I tortellini sono considerati da sempre un piatto prettamente bolognese.
    04.11.2013 - 0 Comments
    Tipici della gastronomia emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo; etimologicamente parlando, il nome “tortellino” è un diminutivo di tortello che deriva a sua volta dalla parola “torta”, proprio ad indicare che come una piccola torta, anche i tortellini…
  • Drink di zenzero
    19.05.2009 - 0 Comments
    Meglio affrontare il drink alla radice. Di zenzero.Arrivano dall'Africa questa bevanda e tutte le sue varianti. Facili da preparare e molto dissetanti.Arriva dall'Africa nera questa ricetta dissetante a base di radice di zenzero, dal sapore agrumato e dal gusto pungente. Servitela semplice, ben…

I miei preferiti