}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , » Il servizio alla russa o al gueridon, le cose cambiano, come dicono spesso gli americani.

Il servizio alla russa o al gueridon, le cose cambiano, come dicono spesso gli americani.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/04/2013 | 14:04

mise_en_place_servizio
E’ stato, ed è tuttora considerato, da alcuni addetti ai lavori, in particolare i maître d’hotel meno giovani, con molta nostalgia, il servizio di sala di classe.

Ormai in pochi ristoranti e grandi alberghi vecchio stile i cuochi preparano le pietanze e le sistemano con grazia e armonia di presentazione e colore in grandi vassoi, o piatti di portata di argento o di rame o altro materiale di lusso e talvolta in contenitori di acciaio, oppure in pirofile di ceramica o terracotta o grès o ancora in contenitori di vetro o simile.

Un giovane cameriere alle prime esperienze (il commi de suite) porta le pietanze dalla cucina alla sala ristorante e le appoggia su un piccolo tavolo di servizio (guéridon), posto vicino al tavolo dei commensali. Insieme al cibo arrivano i piatti adatti a servire gli ospiti, a seconda dei casi sono caldi o freddi e più o meno capaci (ma mai troppo grandi, come invece succede nei ristoranti che adottano lo stile di servizio moderno o all’italiana).

Un bravo cameriere, già molto esperto e responsabile del servizio di un determinato numero di tavoli, tutti collocati in una zona della sala definita rango, invisibile ai clienti ma ben delimitata e nota a tutti gli addetti (chef de rang) di fatto sposta il cibo dal grande vassoio e lo adagia sui singoli piatti degli ospiti; lo deve fare rapidamente ma con grazia e senso estetico.

Un cameriere alle prime esperienze, ma già abbastanza bravo (il commi de rang) serve i piatti ben composti ad ogni commensale, rispettando un galateo del servizio piuttosto rigido (per esempio prima le signore, ecc. ecc.).

Appena gli ospiti hanno completato la degustazione della portata servita, il commi più giovane e meno esperto (commi débarrasseur) porta tutti i piatti e le posate sporche nella zona di lavaggio, posta a ridosso della cucina ma anche in posizione comoda per gli addetti di sala (plonge e office).
Alla cucina viene richiesta a viva voce la portata successiva, semplicemente indicando il numero del tavolo e ripetendo sempre la parola “suite”.

Lo chef saprà cosa chiedere ai propri cuochi e, dopo pochi minuti, una nuova portata si poserà sul guéridon.
 
Nel frattempo il sommelier avrà versato nei bicchieri degli ospiti l’acqua e il vino; il commis si occupa forse dell’acqua e del pane o delle altre richieste dei commensali (il sale, il ménage e cioè l’olio e l’aceto, il pepe, ecc.).

Tutto deve funzionare alla perfezione, a orologeria; qualunque contrattempo rischia di far saltare l’equilibrio e la precisione del servizio.

I camerieri hanno molta fretta e vogliono servire bene i loro clienti (e magari incassare laute mance), mentre i cuochi hanno bisogno di tempo per preparare con cura le pietanze.

Era uno scontro epico tra due gruppi di lavoro dal carattere, dalle idee e dalle necessità contrastanti; oggi le cose vanno meglio e tutti riescono a capire meglio le esigenze degli altri “colleghi”.

Intanto il servizio si conclude; quintali di vassoi, pirofile, pentole, piatti, bicchieri, posate, tovaglie e tovaglioli da pulire, la sala da rimettere in ordine per il prossimo servizio… tra poche ore. E così ogni giorno, tutti i giorni.

Gli ospiti devono essere gentilmente salutati e accomiatati, così come erano stati accolti e salutati.

Ognuno con le sue particolari richieste, bisogni, aspettative, bizzarrie, stravaganze, con i suoi più vari umori.

Certo i commis che aiutano lo chef de rang possono essere ridotti ad una sola figura; certo lo chef de rang si può occupare di un numero di tavoli, e quindi di commensali, sempre maggiore; certo il sommelier può rimanere a casa perché le bottiglie di vino e di acqua si mettono a tavola.

Le richieste del cliente possono essere un poco disattese; dalla richiesta dei piatti al loro servizio può passare troppo tempo; certo è che parte del menu se lo può servire il cliente attraverso l’applicazione dello stile di servizio misto con self service (il buffet degli antipasti e dei dolci).

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cotechino con fonduta per la più classica delle cene.
    30.12.2013 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 1…
  • Chifferi alla rusticana con pancetta e caprini.
    13.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di chifferi 80 g di pancetta molto magra 2 cipolle piccole 80 g di caprini 2 formaggini alle erbe e all'aglio (Tartare) 20 g di grana grattugiato vino bianco 20 g di burro 2 cucchiai di olio sale pepe Nei chifferi al posto dei…
  • Ciambella glassata con cuore alle noci.
    06.01.2011 - 2 Comments
    Gocce di colore per sfumature confetto e ingredienti scelti ad hoc. Sono i trucchi per dar vita a dessert golosi e di grande eleganza.Il contrasto tra la pasta soffice e il sottile strato croccante di glassa, crea un intrigante mix di saporiIngrediente Principale:Farina - Yogurt intero - Burro -…
  • Cous cous di pesce.
    24.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per il cous cous: Farro perlato 500 g Sale 10 g Olio extravergine d'oliva 30 g Prezzemolo 20 g Cipolla 50 g Scorza di limone 5 g Pepe q.b. Per la ghiotta di pesce: Scorfano 200 g Gallinella 200 g Pesci misti da zuppa Pomodori San…
  • Carpaccio di vitello, semplice, veloce e gustoso per uno spuntino fuori tempo.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia 10 fettine piccole di carpaccio di vitello 5 fettine di prosciutto cotto 1 tuorlo d'uovo 1 cucchiaio di latte Semplici, veloci e gustosi per uno spuntino fuori tempo. Ottimo rimedio per i bimbi che non amano mangiare la…
  • I piatti in cui meglio si esprime la tradizione culinaria belga, però, sono quelli
    20.03.2012 - 0 Comments
    Prima di addentrarci fra le più rinomate e succulente ricette della cucina belga è necessario fare innanzitutto una premessa: in Belgio, come in molti altri paesi nordici, generalmente il pasto principale è quello serale, composto di solito da un piatto unico, preceduto eventualmente da un…
  • Minicake al cocco.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Burro 200 g Zucchero a velo 200 g Tuorli 4 Uova 3 Farina 0 170 g Fecola di patate 25 g Lievito chimico per dolci 5 g Cocco rapè 150 g Come preparare le minicake al cocco? Queste piccole e soffici tortine casalinghe da forno si…
  • Sulle strade del vino in Italia: viaggio da nord a sud nei comuni più “alcolici”.
    27.12.2013 - 0 Comments
    I vini prodotti nella nostra terra sono innumerevoli: ma avete mai pensato alla bellezza dei luoghi in cui vengono prodotti? Non potendo visitarli tutti ci siamo fermati in quei posti famosi per aver dato il loro nome a celebri etichette. E se il succo di Bacco ci risveglia le papille gustative,…
  • Bollito misto alla milanese.
    03.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 800 g di codone o scamone di manzo 500 g di punta di vitello 500 g di testina di vitello 1 cipolla 1 costa di sedano 2 carote cotechino (facoltativo) sale Nota: 773 calorie a porzione La sua…
  • Tortino fantasia
    14.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 uova1 cucchiaio col­mo di farina bianca1 grossa cipolla100 gr. di…

I miei preferiti