}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pere sciroppate farcite al mascarpone.

Pere sciroppate farcite al mascarpone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/04/2013 | 10:09

pere sciroppate farcite al mascarpone
La polpa tolta alle pere si può frullare, aromatizzare con del Kirsch e utilizzare come salsa per il panettone.
Ingredienti principali:
pere ruggini
zucchero semolato
crema inglese alla vaniglia
ricotta

Ricetta per persone n.
6
 
   
Note
739 calorie a porzione 

Ingredienti:
6 pere ruggini
zucchero semolato g 500
crema inglese alla vaniglia g 300
ricotta g 250
mascarpone g 125
cioccolato fondente g 70
zucchero a velo g 50.

Preparazione: 20’
  • Sbucciate le pere, sistematele in piedi, in una casseruola nella quale verserete anche un litro di acqua e lo zucchero semolato.
  • Cuocetele per 10' a fuoco medio, poi spegnete, lasciatele raffreddare nello sciroppo e, fredde, fatele sgocciolare su una gratella.
  • Al momento di servire, scavate le pere dal basso, togliendo parte della polpa, e riempitele con un composto preparato amalgamando la ricotta, il mascarpone, il cioccolato tagliuzzato e lo zucchero a velo (per farcirle più facilmente usate la siringa da pasticcere).
  • Con la farcia che rimane, formate delle palline che serviranno come guarnizione e accompagnamento delle pere che vanno servite su un velo di crema inglese.
  • A piacere, completate con savoiardi morbidi.

Vino consigliato: Moscato D'Asti spumante
Moscato_d'Asti
Da notare che Asti spumante e Moscato d'Asti, pur facendo parte della medesima DOCG ed essendo ambedue espressioni di Moscato bianco, sono due vini diversi: il primo è uno spumante, il secondo non è uno spumante. Spesso sono confusi dal consumatore nonché, cosa più grave, dai ristoratori.
In effetti il Moscato d'Asti, non subendo la presa di spuma, è caratterizzato talvolta da una lieve frizzantezza naturale (si dice che è "vivace") oppure è tranquillo. Il disciplinare prevede entrambe le possibilità.
La zona di produzione del vino "Asti spumante" e "Moscato d'Asti" è compresa nei territori di 52 Comuni delle province di Asti, Cuneo e Alessandria.
Prodotto quasi esclusivamente da aziende di dimensioni medio piccole o da cantine cooperative che trasformano solamente le uve dei propri vigneti, il Moscato d'Asti ha raggiunto livelli qualitativi straordinari grazie alla diffusione della moderna tecnologia enologica, in particolare quella del freddo, che ha consentito di mantenere nel vino gli aromi ed i sapori del frutto e, nello stesso tempo, di stabilizzare il prodotto permettendone la conservazione ed il trasporto.
Storia, tradizione, dedizione imprenditorialità geniale, applicazione e ricerca continua lo mantengono prezioso esaltandone le peculiari caratteristiche.
La denominazione di origine controllata e garantita "Asti" (unico disciplinare) è riservata a due vini:
a) il vino spumante ("Asti" o "Asti spumante");
b) il vino bianco non spumante ("Moscato d'Asti").
Il Consorzio dell'Asti tutela anche il Moscato d'Asti che, pertanto, è sottoposto agli stessi controlli da sempre messi in atto sull'Asti Spumante. Con la D.O.C.G., inoltre, molte aziende vitivinicole dirette produttrici si sono iscritte al Consorzio che ha costituito al suo interno suo interno il Consiglio del Moscato d'Asti al fine di tutelare il prodotto dalle imitazioni e per far crescere il livello qualitativo e valorizzare l'immagine, peraltro già alta, del prodotto.
asti docg
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Composta di frutta secca con mandorle e spezie.
    27.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 g di mandorle 100 g di prugne secche 100 g di albicocche secche 100 g di fichi secchi 80 g di gherigli di noce 40 g di semi di sesamo Noci, mandorle, nocciole...: frutta secca insomma, tipica dei mesi invernali. Ha diverse proprietà, ma è…
  • Soufflè al cioccolato.
    10.12.2008 - 0 Comments
    È difficile non cedere alla tentazione del cioccolato da parte dei più golosi e non solo! Si, perché adesso la scusa per gustare un po’ di cioccolato sono le nuove scoperte sulle sue ultime proprietà terapeutiche. È noto già da alcuni anni come il cioccolato abbia un effetto cardio-protettivo…
  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE in 150 modi diversi.
    24.12.2012 - 0 Comments
    Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il nostro pensiero va a favore di tutti coloro che nei prossimi giorni, non…
  • Cassoeula tradizionale con polenta.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolo verza 1 kg Costine di maiale 500 g Cotenna di maiale pulita e raschiata 300 g Verzin (in alternativa, salsicce fresche) 600 g Piedino di maiale già pulito 1 Orecchie di maiale pulite e raschiate 2 Coda di maiale 1 …
  • Tagliatelle verdurine e speck.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 gr tagliatelle fresche 3 zucchine 3 carote 1/2 cipolla 1 bicchierino di brandy 125 ml panna 8 fettine di speck 1 noce di burro olio q.b. sale q.b. Lo speck, è il frutto di un'antica arte conserviera…
  • Ravioli con zucchine e pepe rosa.
    21.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Ravioli alla ricotta e spinaci - Zucchine - Pepe rosa - Parmiggiano reggiano grattugiatoRicetta per persone n.4Note:Calorie a porzione: 235Ingredienti500 g di ravioli alla ricotta e spinaci già pronti3 zucchine2 spicchi d'aglio4 cuchiai di parmiggiano reggiano grattugiatopepe…
  • Timballo di anelletti, piatto unico per eccellenza.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Il timballo di anelletti: questo trionfale piatto, da giorno di festa, è capace di riunire le tre regole principali dei primi piatti siciliani, vale a dire condimento, profumo e gusto! È il “piatto unico” per eccellenza dove, nelle molteplici versioni, ritroviamo gli ingredienti di cui solitamente…
  • 10 Infografiche per aiutare ad organizzare la vostra cucina (2a parte).
    25.07.2013 - 0 Comments
    Con la giusta preparazione e la configurazione, la vostra cucina può essere un luogo magico in cui si creano le sensazioni gustative più sorprendenti. Senza la giusta preparazione? Questo spazio potrebbe diventare, nel peggiore dei casi, la scena di un disastro culinario - e nella migliore…
  • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Giugno.
    28.05.2013 - 0 Comments
    L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati durante il mese di Giugno. Redatti con la…
  • Spaghetti al pesto con broccoli.
    23.12.2009 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Spaghetti - Pesto - Broccoletti Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti320 g di spaghetti 1 vasetto di pesto 500 g di broccoletti 2 pomodori maturi olio d'oliva sale Preparazione: 20' Suddividete i broccoletti in cimette e cuoceteli in abbondante ac­qua bollente…

I miei preferiti