}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Vini e olio delle Cinque Terre.

Vini e olio delle Cinque Terre.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/04/2013 | 10:01

cinque_terre

La coltivazione dell'olivo e della vite.

Nonostante una morfologia territoriale tormentata delle Cinque Terre - ma si potrebbe a ragione dire di tutta la Liguria - il clima particolarmente mite, l'influsso benefico del Mar Ligure, le colline e i monti che proteggono questa zona della Riviera Spezzina, permettono la coltivazione della vite e degli ulivi. Non si può quindi non citare in una guida delle Cinque Terre e del Golfo dei Poeti, il vino e l'olio prodotti in questo territorio, dove la costruzione dei muri a secco per “strappare” suolo coltivabile alle montagne, è una vera e propria arte: l'arte dei terrazzamenti.
Uva e vigna nelle Cinque Terre

Vino delle Cinque Terre.

Vino Cinque Terre DOC
Quando si parla di vino delle Cinque Terre, si commette - involontariamente - un errore. Tipico delle Cinque Terre non è, infatti, solo il rinomato vino, per lo più passito, chiamato sciacchetrà.
Il vino delle cinque terre ha ottenuto la denominazione di origine controllata (DOC) già nel 1973. Il disciplinare di produzione del Vino Cinque Terre prevede l'esistenza di cinque diverse tipologie:
  • vino Cinque Terre Bianco
  • vino Cinque Terre Costa de Sera
  • vino Cinque Terre Costa de Campu
  • vino Cinque Terre Costa de Posa
  • vino Cinque Terre Sciacchetrà.
Secondo il disciplinare, le uve utilizzate per la produzione dei vini delle Cinque Terre devono essere coltivate nei comuni di Riomaggiore, di Vernazza e di Monterosso. Anche dal territorio collinare del Comune di La Spezia che confina con Riomaggiore e Portovenere possono provenire i vini delle Cinque Terre.
Ma vediamo le caratteristiche di ogni vino delle Cinque Terre DOC:
 
Vino Cinque Terre Bianco.
Il Vino Cinque Terre Bianco è un vino bianco secco prodotto a partire da uve Bosco, Albarola e Vermentino, che ben si accompagna a piatti di pesce, sia primi (ad esempio zuppe di pesce, risotti e spaghetti allo scoglio) che secondi (acciughe, fritto di paranza, branzino al cartoccio etc). Si tratta di un vino con un fragranza fresca, dal colore giallo chiaro o giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo del Vino delle Cinque Terre Bianco DOC è delicatissimo ma durevole e il sapore è decisamente sapido ma morbido in bocca.
Vino Cinque Terre Costa de Sera.
Il Vino Cinque Terre Costa de Sera è un vino bianco prodotto a partire da uve Bosco, Vermentino e Albarola messe a dimora nella Costa de Sera nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre .Può essere prodotto solo con un tipo di queste tre uve oppure utilizzandole congiuntamente in percentuali stabilite dal disciplinare. Il Vino Cinque Terre Costa de Sera è un vino passito, significa quindi che le uve devono essere fatte appassire all'ombra e in un ambiente arieggiato. A seconda dell'invecchiamento, il Vino Cinque Terre Costa de Sera ha un colore giallo paglierino che diventa dorato e poi ancora ambrato. Il Vino  Cinque Terre Costa de Sera presenta invece un colore rossiccio quasi marrone se invecchiato per 20 o 30 anni. Produzione limitatissima e di costo mediamente elevato.
Vino Cinque Terre Costa de Posa.
Il Vino Cinque Terre Costa de Posa è un vino bianco prodotto a partire da uve Bosco, Vermentino e Albarola messe a dimora nella Costa de Posa di Volastra. Anche il Vino Cinque Terre Costa de Posa è un vino passito: le uve opportunamente scelte vengono lasciate su graticci all'ombra ad essiccare. A seconda dell'invecchiamento, il Vino Cinque Terre Costa de Posa  ha un colore che varia da giallo paglierino a rossiccio. Il gusto è leggermente sapido e morbido, molto equilibrato e armonico.
Vino Cinque Terre Costa de Campu.
Vino Sciacchetra'
Il Vino Cinque Terre Costa de Campu è un vino bianco prodotto a partire da uve Bosco, Vermentino e Albarola messe a dimora nella Costa de Campu (Costa de Campu si trova nei pressi di Manarola. Vino passito con un profumo ampio e persistente, è dolce ma non troppo, corposo e leggermente sapido. Vino di ottima persistenza aromatica, presenta un colore che varia da giallo dorato a rosso con riflessi marrone a seconda dell'invecchiamento. Maggiore è l'invecchiamento, più i toni del colore si avvicinano al rosso.
Vino Cinque Terre Sciacchetrà.
Il Vino Cinque Terre Sciacchetrà è forse il vino più famoso delle Cinque Terre, la cui zona di produzione è definita dal disciplinare come i comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso. Come gli altri vini delle Cinque Terre è prodotto a partire da uve Bosco, Albarola e Vermentino con percentuali e proporzioni definite dallo stesso disciplinare. Caratteristica dei vini DOC delle Cinque Terre e soprattutto dello Sciacchetrà è di essere dei vini passiti, pertanto le uve appena raccolte devono essere disposte su graticci situati all'ombra e arieggiati. Dopo almeno due mesi, le uve vengono poi diraspate e pigiate – così come si fa con tutti i vini – separando le bucce dal mosto. L'etimologia del nome Sciacchetrà deriverebbe proprio dal gesto di “schiacciare” le uve per poi “trarne”, ossia ricavarne il vino.
Lo Sciacchetrà è un vino dolce. Consumato “giovane” (da 3 a 5 anni) è un abbinamento culinario perfetto con dolci come il pandolce genovese o il panforte Senese. Se l'invecchiamento è maggiore può diventare un vino da meditazione.

Olio delle Cinque Terre.

Olio delle Cinque TerreNei territori delle Cinque Terre vi sono uliveti il cui impianto originario risale al Medioevo. Anche per gli ulivi, così come per la vite, la coltivazione avviene sui terreni terrazzati. La morfologia del suolo, nonostante i terrazzamenti, pone un problema aggiuntivo per la raccolta delle olive: molti frutti vengono naturalmente staccati dalla pianta dai venti e molti di quelli raccolti a mano rischierebbero, visto il litorale scosceso, di cadere verso il mare. Il terreno sottostante agli ulivi viene quindi ricoperto da reti, al fine di recuperare meglio i frutti.
Altra particolarità delle coltivazioni di ulivi nelle Cinque Terre è la cultivar utilizzata. Si tratta dell'Olivo Razzola, olivo simile all'olivo Taggiasca,  che  dona frutti più grossi ed allungati con una produzione molto costante nel tempo . Le olive, di colore nero, arrivano a maturazione tardivamente. L'Olivo Razzola è un olivo molto delicato, soprattutto poco resistente alle basse temperature. Sui terrazzamenti a mezza costa, con il benefico influsso climatico del mare, l'olivo Razzola trova il suo habitat.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tave kosi un piatto tipico che in Albania si mangia specialmente nei giorni di festa.
    20.01.2013 - 0 Comments
      La cucina tradizionale dell'Albania abbina carne, yogurt e uova, per farne uno sfornato d'eccezione. La cucina albanese, come tante dell’area est europea, risente dell'influenza della cultura greca e di quella turca, con le quali è stata a contatto per lunghi periodi nei secoli passati. Un…
  • Penne alle acciughe e pomodori secchi.
    18.06.2011 - 0 Comments
      I pomodorini secchi, molto saporiti, danno vivacità al piatto. Tuttavia, se in casa avete solo quelli freschi, potete ugualmente preparare questa pasta squisita, avendo l'accortezza di togliere i semini e fare addensare bene il sugo, aumentando magari la dose di peperoncino perchè il suo…
  • Orate in carta fata ai carciofi e melagrana.
    27.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Orate medie (squamate ed eviscerate) 3 Carciofi 4 Melagrane 2 Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Succo di limone q.b. Champagne 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come…
  • Anatra all'arancia.
    12.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Anatra - Arance - Aceto di vino bianco - Cognac Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti: 1 anatra grande 6 arance 10 cl cognac 60 g burro aceto…
  • Pesche sciroppate con salsa ai fichi d'India
    13.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pesche Ricetta per persone n. 8 Note: - Ingredienti: 3 grosse pesche gialle6 fichi d'India6 fichi neri3 fichi verdizuccherocacao …
  • Salmone in crosta profumato all'arancia e ginepro.
    15.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta brisée pronta 400 g di salmone in un filetto 100 g di salmone affumicato 200 g di filetto di San Pietro 2 uova 2 dl di panna da cucina 2 arance non trattate 30 g di mollica di pane secca 1 bicchierino di vodka 1 dl di panna…
  • Scapessante e bottarga, l'aria di mare che fa unico il primo.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Ogni tanto mi sento dire che nella mia cucina non si riesce a distinguere tra primo piatto, secondo, contomo e perfino des­sert. Io rispondo che schemi e regole aiutano solo se non se ne è prigionieri. Il primo, specie la pasta, che della nostra cultura ga­stronomica è un vero pilastro,…
  • Semifreddo al cioccolato con arachidi e mou.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone. Tuorlo d'uovo 28 g Zucchero semolato 55 g Acqua 16 g Per la pasta frolla al cacao Farina 180 W 225 g Burro 125 g Zucchero a velo 100 g Tuorlo d'uovo 50 g Cacao amaro in polvere 25 g Sale 1,5 g Per le arachidi salate caramellate …
  • Bocconcini al burro farciti e imbottiti.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il lievitino: Farina Petra 1 100 g Acqua 50 g Lievito compresso 15 g Per l'impasto: Farina Petra 5 1000 g Acqua 300 g Latte 200 g Burro 82% m.g 100 g 1330 Brick - farina di grano tenero germinato tipo 1 50 g Sale 20 g Per la farcitura…
  • Spiedino del Buongustaio.
    02.11.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Fontina - Prosciutto Cotto Ricetta per persone n. 4 Note: 535 calorie a porzione Ingredienti Pane a…

I miei preferiti