}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Gratin della domenica.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/04/2013 | 18:25

gratin della domenica
In alcuni ricettari il prosciutto indicato è quello crudo. Al riguardo, ricordiamo che uno dei “crudi” più famosi della Valle d’Aosta è quello di Bosses, nella Valle del Gran San Bernardo. Il pregiato salume ha la particolarità di venire stagionato steso su un letto di fragrante fieno.

Ingredienti principali:
prosciutto cotto fontina
patate medie


Ricetta per persone n.
4

Note
576 calorie a porzione

Ingredienti:
250 g di prosciutto cotto a fette
150 g di fontina
5 patate medie
4
cipolle
1/4 di latte
2 cucchiai di pangrattato
burro
sale
pepe



Preparazione: 30’ + 50’
  • In una padella lasciate fondere una noce di burro.
  • Insaporitevi le cipolle tagliate sottilmente a fettine e, quando sono diventate trasparenti (non devono prendere colore).
  • Salatele leggermente e ritiratele dal fuoco.
  • Sbucciate le patate, tagliatele a rondelle, spolverizzatele con poco sale, quindi cuocetele a vapore per 4-5 minuti.
  • Imburrate una pirofila, disponete sul fondo metà delle fette di prosciutto.
  • Cospargetele con la metà delle cipolle e metà fontina tagliata a fettine, sopra distribuite metà patate e sulla loro superficie distribuite fiocchetti di burro.
  • Così di seguito fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con le patate.
  • In un pentolino scaldate il latte con un cucchiaio di burro, salate, pepate e versatelo bollente nella pirofila.
  • Ponetela in forno caldo a 180° e cuocete per circa 40 minuti.
  • A fine cottura cospargete la superficie con il pangrattato e fiocchetti di burro, ponete di nuovo in forno e fate gratinare.
  • Quando la superficie sarà dorata, ritirate, lasciate riposare 5 minuti e servite a tavola.
Vino consigliato: Blanc de Morgex et de la Salle

 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
vino blanc morgex
Le origini della viticoltura a bacca bianca nella zona della Valdigne risalgono, probabilmente, all'epoca dei Romani. Sebbene vi sia un'ipotesi che lo vorrebbe importato nel Seicento dai coloni vallesi chiamati a ripopolare la valle dopo una terribile pestilenza, il vitigno da cui si ricava il Blanc de Morgex et de La Salle doc - il Prié Blanc de Morgex - è quasi certamente un vitigno autoctono della Valle d'Aosta. Particolari, infatti, sono le condizioni climatiche nei comuni di Morgex e La Salle, condizioni cui soltanto un vitigno indigeno avrebbe potuto adeguarsi: qui la vite cresce fra i 900 e i 1200 metri di quota, in un'area soggetta a gelate anche nei mesi di aprile e di maggio. Alla morsa del freddo il Prié Blanc de Morgex sfugge grazie a una sua preziosa pregorativa, ossia la capacità di compiere l'intero ciclo vegetativo in un ristretto arco di tempo, germogliando tardivamente e maturando precocemente, per cui la vendemmia può essere effettuata prima dell'arrivo della neve. Inizialmente commercializzato dai singoli vignerons, il Blanc de Morgex et de La Salle doc ha visto la giusta valorizzazione prima nel 1971, con la creazione dell'Association des Viticulteurs, poi nel 1983, anno in cui è stata fondata la Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle. La cantina ha rapidamente incrementato il numero di soci, attualmente un centinaio, e la produzione di vino, ora attestata su un quantitativo annuo di circa 150mila bottiglie, ridando vita a vitigni ormai abbandonati e continuando una tradizione secolare.
Il Blanc de Morgex et de La Salle doc, come appare evidente dalla sua denominazione, si produce esclusivamente nei comuni di Morgex e La Salle, su un'area che si estende per circa 20 ettari sulla sinistra orografica della Dora Baltea. Le quote di coltivazione possono raggiungere i 1200 metri, configurando quelli che sono i vigneti più alti d'Europa.


 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ad ogni alimento il suo peso: alimenti ricchi di sali minerali.
    28.01.2013 - 0 Comments
    Sali minerali, o meglio, elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali. Essi hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, animali, vegetali, funghi e regni degli organismi…
  • Tortiera di cozze.
    21.10.2010 - 1 Comments
    Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in forno. Gli ingredienti sono rappresentati spesso unicamente dagli ortaggi, oppure da ce­reali, frutti di mare e ortaggi o anche, come in questa propo­sta, da ortaggi e…
  • Tacos di pesce alla mediterranea.
    24.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4    Tortillas di mais da cuocere, già pronte 500    grammi di Merluzzo (bianco) 500    grammi di Pomodori ciliegini 1/2    Cavolo rosso 1    cucchiaio da tè di Paprica …
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pizza Piena una ricetta tradizionale dell'Irpinia.
    03.04.2019 - 2 Comments
    La Pizza Piena è una delle ricette tipiche di Pasqua, quando a farla da padrona sono tutti i piatti ricchi di uova, formaggi e salumi. Questa pizza rustica, facile da realizzare, è una ricetta tradizionale dell'Irpinia, che si usa preparare nel giorno del venerdì di Pasqua, per poi mangiarla il…
  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: la Valpolicella itinerario in 4 tappe.
    28.07.2018 - 0 Comments
    Vini d'eccellenza e paesaggi mozzafiato, la strada del vino Valpolicella in provincia di Verona è un incantevole itinerario a tappe per buongustai.La scoperta dei migliori vini veneti come l'Amarone DOCG, il Recioto e il Valpolicella è garantita lungo la strada del vino che prende il nome proprio…
  • Quiches di cipolla e ricotta.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Siete alla ricerca di un piatto unico per cena? Allora vi propongo questa quiche alle cipolle e ricotta. È semplicissima da fare, richiede poco tempo e sparisce in un baleno non appena la si porta in tavola! Una torta salata delicata e appetitosa! Ingredienti: Per la pasta: 200 g di…
  • Patate ripiene con Asiago e porcini.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 8 patate medie da 50-70 g l'una 200 g di formaggio Asiago 100 g di porcini freschi (interi o a fette) salvia rosmarino olio extravergine di oliva pepe in grani L'asiago è un formaggio italiano di latte vaccino prodotto nell'omonimo altopiano,…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: ottava puntata.
    18.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Alici crude con un trito di aglio e prezzemolo.
    29.06.2008 - 2 Comments
    Dal punto di vista nutrizionale, l’acciuga si distingue dagli altri pesci per il suo elevato contenuto in calcio (148 mg/100g), ferro (2,8 g/100 g), iodio(54mcg/100g), zinco (4,20 mcg/100g), proteine (16,8g/100g), vitamina A (32 mcg/100g) ed omega-3 (790 mg/100g).  Il calcio  è coinvolto…
  • La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia.
    11.09.2012 - 0 Comments
    Le ricette della Nuova Zelanda utilizzano moltissimo l'agnello che ha in questa nazione un gusto particolarmente attraente, altre ricette prevedono specialità a base di pesce sempre molto fresco e di cozze verdi. La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una…

I miei preferiti