}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Come riconoscere il buon cioccolato [Infografica].

Come riconoscere il buon cioccolato [Infografica].

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/04/2013 | 10:57

ChocolateUn buon cioccolato si può riconoscere attraverso una serie di caratteristiche:
Si inizia dall’aspetto: un cioccolato di qualità  deve avere una superficie uniforme, liscia e brillante, il che significa che contiene una buona quantità  di burro di cacao; inoltre deve avere un bel colore mogano omogeneo e brillante, più o meno intenso, a seconda della percentuale di cacao presente.
Si passa poi all’odore: sono moltissimi gli aromi sprigionati dal cacao, ed il profumo di un buon cacao deve essere inebriante e persistente, deciso ma sottile, mai aggressivo, e deve essere un bouquet di tutti gli ingredienti presenti nella ricetta. Gli aromi ed i profumi che più si riscontrano nel cioccolato sono: cacao, caffè, vaniglia, cannella, ed aromi fruttati.
Gli aromi si liberano immediatamente e persistono, senza dare una sensazione di secchezza.
Gli esperti distinguono fra aromi primari, che possono essere più o meno intensi, ed aromi secondari, che sono pressochè infiniti. La persistenza delle sensazioni aromatiche può variare, ma il cioccolato di buona qualità  ha aromi che persistono a lungo. Riguardo alla temperatura, un buon cioccolato è freddo e si ammorbidisce con il calore delle dita, ma non appiccica.
La consistenza è un’altra caratteristica importante: un cioccolato di buona qualità  si rompe lungo linee nette e precise; se si sbriciola significa che è troppo secco, se si spezza è troppo ceroso, se si piega è decisamente scadente. Importante è anche il suono: quando la tavoletta di cioccolato viene spezzata si deve udire il colpo netto, il cosidetto ‘snap’, che sta ad indicare la compattezza e l’omogeneità  del prodotto.
degustazione cioccolatoDopo queste prove visive, uditive ed olfattive, si passa a quella decisiva, il gusto:
Per degustare il cioccolato è consigliabile essere rilassati, digiuni da un paio d’ore, ed il cioccolato deve essere ad una temperatura ideale di 20-25 gradi; il cioccolato deve essere sciolto in bocca, tra lingua e palato, ed il suo gusto deve essere vellutato.
I sapori di base del cioccolato sono l’amarezza, l’acidità  (il cioccolato deve essere acido ma non acre), lo zucchero, l’astringenza ed il sale. Al palato l’acidità  deve essere impercettibile e la dolcezza tale da esaltare gli aromi, non mascherarli; un buon cioccolato si scioglie velocemente in bocca e lascia una sensazione di dolcezza che svanisce subito, mentre predominano l’acidità  del cacao e la sua amarezza. Il cioccolato di alta qualità è unto ma non grasso, asciutto e vellutato; se è granuloso o sabbioso significa che ha subito una cattiva lavorazione.


 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vitumbua pane di riso fritto ricetta tipico della cucina africana (Tanzania).
    07.05.2013 - 0 Comments
    Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un…
  • Minestrone con il pesto
    03.09.2011 - 0 Comments
    Altrimenti detto “minestrone alla genovese” si tratta di una ricetta particolare e ricca di proteine e vitamine, vista la massiccia presenza di verdura, indicata per una serata informale e per una cena tra amici, aiuta a stabilire un’atmosfera intima e complice, un primo piatto delizioso che …
  • Il Locro è un piatto tradizionale per celebrare le feste nazionali.
    21.10.2012 - 1 Comments
    Molte ricette si tramandano dall’epoca coloniale spagnola e si arricchiscono dei prodotti del luogo come mais, quinoa e patate andine, nonché con animali allevati negli enormi pascoli argentini (agnello, lama, capra). Cosi nascono le migliori “empanadas” del paese (grossi ravioli di carne) fritte o…
  • Coniglio al marsala con castagne ed erbe aromatiche miste.
    09.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Un coniglio di circa kg 1,2 tagliato a pezzi 500 g di castagne sbucciate 2 spicchi d'aglio una piccola cipolla un mazzetto di erbe aromatiche miste (timo, maggiorana, salvia, rosmarino) un dl di marsala 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva …
  • Filetto di maiale al tè verde, melanzane agrodolci e crema di patate e rosmarino.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 filetto di maiale 2 melanzane 2 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di aceto bianco 1 rametto di timo 300 g di panna liquida 1 noce di burro brodo vegetale q.b rosmarino q.b 1 patata media 1 cucchiaio di te verde olio extra …
  • Sformatini di riso con intingolo di borlotti.
    12.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: riso trito aromatico (prezzemolo, rosmarino, salvia) vino rosso  borlotti lessi   Ricetta per persone n. 6   Note: 299 calorie a porzione Ingredienti: Per gli sformatini:   riso g 260 trito aromatico (prezzemolo,…
  • Tortiera di cozze.
    22.10.2011 - 0 Comments
    Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in forno. Gli ingredienti sono rappresentati spesso unicamente dagli ortaggi, oppure da ce­reali, frutti di mare e ortaggi o anche, come in questa proposta, da ortaggi…
  • Calzoni di verdure.
    13.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta da pane cipollotti olive nere  Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta da pane 1 mazzo di cipollotti 200 g di olive nere 2 cucchiai di capperi sotto sale olio extravergine di oliva sale   Preparazione: 45’ + 40’ di…
  • Salmone con crêpes allo scalogno.
    11.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Scalogni - Salmone affumicato - Farina - Latte - Uova - Pepe bianco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 250 g di scalogni250 g di salmone affumicato130 g di farina2 bicchieri di latte2 uova1…
  • Straccetti integrali allo stracchino con taccole pistacchi e peperoni.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 200 g Farina integrale 200 g Uova 4 Stracchino 300 g Peperoni rossi 2 Taccole 200 g Pistacchi salati 30 g Burro 30 g Panna 1 bicchiere Parmigiano 30 g Olio di semi di arachide 1 cucchiaio Sale q.b. Pepe q.b. …

I miei preferiti