}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Spiedini di filetto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/04/2013 | 18:07

SpiediniFiletto
Ingredienti principali:
filetto di maiale
prosciutto crudo
pane raffermo


Ricetta per persone n.
6 spiedini

Note
337 calorie a porzione

Ingredienti:
600 g di filetto di maiale
fettine di prosciutto crudo
3 filoncini di pane raffermo
alloro
olio
sale 

Preparazione: 10’ + 45’ di cottura
  • Tagliate il filetto di maiale a grossi dadi, eliminate le parti grasse in eccesso.
  • Ricavate dal pane tante fettine quanti sono i dadi di carne e tenete da parte le due estremità.
  • Prendete uno spiedino e infilatevi, nell’ordine, una fettina di pane, una foglia di alloro, una fettina ripiegata di prosciutto, un cubetto di filetto, ancora una fettina di prosciutto, una foglia di alloro, una fettina di pane e così di seguito fino a esaurire lo spiedino, terminando con l’orletto di pane per tener ferma ogni cosa.
  • Confezionate allo stesso modo tutti gli spiedini.
  • Spennellate d’olio una teglia, appoggiatevi gli spiedini, conditeli con un filo d’olio, salateli e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa tre quarti d’ora.
  • Appena la carne sarà cotta e il pane croccante, ritirate dal forno.
  • Sfilate gli spiedini sul piatto da portata facendo in modo di mantenere in fila la composizione.
  • Serviteli ben caldi accompagnati con insalatina mista. 
Vino consigliato: Chianti classico.
 chianti classico
Il Chianti Classico è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana
Si estende per 71 800 ettari. È situata al centro della Regione Toscana e comprende parte del territorio delle province di Firenze (30 400 ettari) e Siena (41 400 ettari).

In particolare fanno interamente parte della zona i Comuni di Greve in Chianti in Provincia di Firenze e Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti in Provincia di Siena.
Vi rientrano invece parzialmente i Comuni di San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d'Elsa della Provincia di Firenze e Castelnuovo Berardenga e Poggibonsi.

Vitigni con cui è consentito produrlo:
    Sangiovese 80-100%
    altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nella Regione Toscana, fino ad un massimo del 20%.

Tecniche produttive:
Sono idonei unicamente i vigneti di giacitura collinare ed orientamento adatti, i cui terreni, situati ad un'altitudine non superiore a 700 metri, sono costituiti in prevalenza da substrati arenacei, calcareo marnosi, da scisti argillosi, da sabbie e ciottolami.
Sono da considerarsi inadatti i vigneti situati in terreni umidi, su fondi valle e infine i terreni a predominanza di argilla pliocenica e comunque fortemente argillosi. I nuovi impianti ed i reimpianti dovranno avere una densità non inferiore ai 4 400 ceppi/ettaro.
È vietata ogni forma di allevamento su tetto orizzontale, tipo tendone. Le forme di allevamento tradizionali sono rappresentate dal guyot , da una sua derivazione denominata "archetto toscano" e dal cordone speronato.
È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso.
Nella vinificazione è ammessa la tradizionale pratica enologica del governo all'uso Toscano, che consiste in una lenta rifermentazione del vino appena svinato con uve dei vitigni leggermente appassite.
Tutte le operazioni di vinificazione e imbottigliamento debbono essere effettuate nella zona DOCG, ma sono ammesse deroghe su preventiva autorizzazione.
Richiede un invecchiamento almeno fino al 1º ottobre dell'anno successivo alla vendemmia.
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. È un vino adatto a tutte le pietanze, ma in modo particolare per gli arrosti, il pollame, la lepre ed i formaggi. Si serve a 16-18 °C di temperatura, stappando la bottiglia due ore prima di consumarlo

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente pugliesi.
    21.02.2012 - 0 Comments
    La storia dei più noti ed amati dolci pugliesi è spesso legata a doppio filo con un periodo specifico dell’anno, una data del calendario, un santo da festeggiare o una festività, perché di ricette di dolci in Italia ce ne sono a bizzeffe. Nei secoli passati infatti, quando le tavole non erano…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di bresaola all’aceto balsamico.
    30.12.2018 - 0 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo: sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2018 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e ispirazioni,…
  • Petti d'anatra con l'uva.
    16.07.2011 - 0 Comments
    In meno di un'ora potete preparare deliziosi arrostini per due o quattro persone. Da impreziosire con un ricco contorno. Il petto di anatra si vende con la pelle, che lo mantiene morbido durante la cottura. Togliete con una pinzetta le piumette residue. Ingrediente Principale: …
  • Fagiolini alla genovese.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di fagiolini fini 3 alici sotto sale 1 spicchio di aglio prezzemolo 30 g di burro olio extravergine di oliva sale pepe in grani   I fagiolini, in cucina, possono essere utilizzati per svariate ricette:…
  • Bloody Mary con ostriche.
    15.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Passata di datterino rosso 200 g Vodka 20 cl Cipolla 1 Cetriolo 1 Succo di limone 1 Salsa Worcestershire 1 cucchiaio Tabasco 4 gocce Sedano 4 coste Ostriche 8 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Se siete amanti dei…
  • Zucchine alla scapece.
    22.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone mezzo chilo di zucchine 100 ml di aceto di mele 1 mazzetto di menta sale qb pepe qb olio qb olio d'oliva per friggere 1 testa d aglio Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei confronti dell'organismo tra le…
  • Avocado con acciughe e crudità.
    08.07.2012 - 0 Comments
    L’avocado (tecnicamente un frutto) è un alimento pressoché perfetto per il vostro organismo: un propellente alcalinizzante, energizzante ed idratante! Gli avocado sono una cospicua fonte di proteine, grassi monoinsaturi, acidi grassi essenziali, steroli vegetali benefici, clorofilla, compresa…
  • Pollo in fricassea con riso patna.
    28.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di riso patna 450 g di spezzatino di pollo in umido bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine 3 lime 1 tuorlo olio extravergine di oliva sale Il riso indica, detto anche "Patna", è una varietà tipica dei climi…
  • Involtini di spada, zucchine e pompelmo.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Pesce spada 700 gZucchine 4Erba cipollina q.b.Pompelmi 2Limone 1Olio extravergine d'oliva q.b.Sale q.b.Pepe q.b. Gli involtini di pesce spada con zucchine e pompelmo sono un gustoso secondo piatto, leggero e invitante. Ricetta facile e veloce, questa degli involtini di spada è…
  • Oca marinata con insalata.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di petto d’oca 200 g di ardielut (valerianella) 300 g di radicchio canarino 1 spicchio di aglio 3 foglie di salvia 2 cucchiai di aceto balsamico 1 cucchiaio di aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe bianco …

I miei preferiti