La cucina molisana, anche se poco conosciuta e a volte sottovalutata è molto variegata e soprattutto è ancora genuina e poco contaminata dalle esigenze del turismo e della produzione industriale. Per molto tempo si è creduto che il Molise non avesse una vera e propria identità gastronomica, anche perché la regione molisana è poco estesa ed è stata storicamente annessa all’Abruzzo, per questa ragione, ancora oggi, nonostante tutto si tende a identificarla con l’ Abruzzo o a parlare di quella piccola regione vicino alla Puglia. Nonostante questa mistificazione, il Molise offre un panorama gastronomico variegato e, finalmente anche dal punto di vista enologico comincia a trasformare le proprie radici robuste in raffinati vini che si rifanno alla tradizione storica più antica. Anche se piccola, questa regione porta in sé una diversità tale che la sua cucina può essere riassunta a seconda del territorio.

Una delle consuetudini che ancora oggi non si è persa è quella della produzione di insaccati e carne ad uso familiare, intendiamo dire che, molte famiglie allevano o fanno allevare nelle cosiddette masserie, il pollame ed i suini che serviranno al fabbisogno di carne ed insaccati della propria famiglia. L’uccisione del maiale è ancora oggi una festa in cui si riuniscono tutti i membri della famiglia per sminuzzare le carni per produrre insaccati ma anche l’occasione in cui si tramandano ricette tipiche che sono le stesse da generazioni, poiché ognuno usa le proprie spezie per insaporire la carne, così come ognuno taglia la carne a proprio modo. Da qui nasce la ventricina o ventresca che viene ancora preparata secondo la tradizione più antica, usando il budello naturale. Il sanguinaccio, un dolce fatto a base di sangue di maiale che viene preparato in quest’occasione.
Ingrediente Principale: | Tacconcelle
|
Ricetta per persone n. | 4
|
Note: |
|
Ingredienti | farina uova sale formaggio pecorino gratuggiato 400 g tacconcelle ragu
|
Preparazione (45')
| Fare un impasto piuttosto duro con farina, uova, e sale.
Stendere la sfoglia non troppo sottile e tagliarla a rombi di media grandezza (due dita di lato). Cuocere le tacconcelle in acqua salata.
Scolarle, e condirle con un buon ragù di carni miste (vitello, agnello, maiale) e formaggio pecorino grattugiato.
|
Ultime Ricette Pubblicate |
 |
02/03 - Prugne a sorpresa, Creatività in cucina col prosciutto crudo dolce e naturale, delizia del Friuli 02/03 - Spaghetti con i moscardini 02/03 - Canneloni freddi, col prosciutto crudo dolce e naturale, delizia del Friuli 01/03 - Fonduta valdostana, prelibatezza senza tempo 01/03 - Trenette: Dalla Sicilia un classico rivisitato con pane acciughe e... pomodoro 01/03 - Torta di carciofini 28/02 - Tagliolini ai funghi, tagliolini che sanno di bosco 28/02 - Agnello al forno, Pasqua coi carciofi 27/02 - Costata al Verde 26/02 - Agnello al cartoccio con verdurine alla senape 26/02 - Brodetto della costa di Romagna 25/02 - Agnolotti alla Cavour, a Proposito di Delizie 25/02 - Uova alla Bela Rosin, legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori |
 |
 | RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono) |
|
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
A proposito di:
Maria Susana Diaz
Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.
Altre ricette che ti potrebbero interessare
0 commenti :
Posta un commento