}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Uova alla Bela Rosin, legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori

Uova alla Bela Rosin, legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/02/2009 | 11:57

Sono molti i piatti della cucina piemontese che portano dei nomi in qualche modo legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori. Il più noto è costituito dalle "uova alla Bela Rosin".
La preparazione è molto semplice, basta infatti tritare delle uova sode e servirle con prezzemolo ed olio.

Ingrediente Principale: Uova
Ricetta per persone n. 6
Note: Calorie: 180
Ingredienti:
sale
pepe
limone
12 uova
olio d’oliva
1 dl salsa maionese
Preparazione: (20')

  • Mettere le uova in una casseruola e coprire con acqua fredda, cuocere per 10 min, poi scolare.
  • Far raffreddare le uova sotto l’acqua corrente sgusciare con delicatezza e tagliarle nel senso della lunghezza a metà.
  • Privarle dei tuorli e riempire la cavità rimasta con maionese e tuorlo uniti.

Le uova dei volatili sono ricche di proteine, di vitamina A, B e D, di sali minerali come il fosforo, il calcio, il ferro e lo zolfo; perciò vengono ritenute tra i cibi più nutrienti.

Per il mantenimento di tali principi nutritivi, è molto importante la modalità di conservazione delle uova che, se tenute in frigorifero a temperatura di 2-3 °C, possono conservarsi per diverse settimane. Il guscio delle uova è poroso, quindi, col passare del tempo, il liquido evapora aumentando la dimensione della "camera d'aria" esistente all’interno.
Si ritiene che un uovo destinato al consumo non debba contenere una bolla d'aria che superi i 6 mm di spessore; se tale valore viene rispettato, le caratteristiche nutrizionali si possono ritenere intatte. Le uova in commercio devono in ogni modo riportare sull’imballaggio la data di confezionamento.
Le uova di categoria “extra” sono quelle più fresche tra quelle confezionate; esse riportano direttamente sul guscio la data di deposizione, e si considerano appartenenti a questa categoria per un periodo di tempo di 9 giorni. Per le uova di categoria “A” viene segnalata invece la data dell’imballaggio. In ogni caso, viene sempre indicata la data entro cui è consigliabile consumare l’alimento.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:


















Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:





Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ingredienti e consigli per preparare squisiti spaghetti al sugo estivo.
    22.05.2020 - 0 Comments
    Gli spaghetti sono un particolare formato di pasta prodotta esclusivamente con farine di grano duro ed acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda. Sono tipici della tradizione della pasta campana. Li si distingue da altri formati analoghi, quali i vermicelli, poiché, rispetto a questi…
  • Gnocchetti di Griès una ricetta delicata che non può mancare sulle tavole triestine.
    20.01.2018 - 0 Comments
    Gries dal tedesco significa semolino e questa è una di quelle ricette della tradizione mitteleuropea che non può mancare sulle tavole triestine e non solo durante i nostri rigidi e ventosi inverni.Questo sabato è la volta di una ricetta semplice, fatta con ingredienti a km zero, ma allo stesso…
  • La Pasqua è in tavola: Capesante raffinate.
    21.03.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Capesante - Sedano rapa - Olivere nere taggiascheRicetta per persone n.6Note:Ingredienti24 capesanteun sedano rapa di 600 g circa16 olive nere taggiascheolio extravergine di olivaburrosalepepePer decorare:pomodoro a cubetti e foglie di…
  • Acciughe al finocchio.
    06.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 12-16 acciughe fresche 2 spicchi di aglio 1 cucchiaio di semi di finocchio 1 dl di vino bianco 4 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 5’ di cottura Eviscerate le acciughe ed eliminate la…
  • Petti d'anatra con l'uva.
    16.07.2011 - 0 Comments
    In meno di un'ora potete preparare deliziosi arrostini per due o quattro persone. Da impreziosire con un ricco contorno. Il petto di anatra si vende con la pelle, che lo mantiene morbido durante la cottura. Togliete con una pinzetta le piumette residue. Ingrediente Principale: …
  • I migliori cocktails: Acapulco.
    17.04.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Succo d'ananas - Succo di pompelmo - Fragola drink Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • Insalata d’orzo con zenzero, zucchine e gamberetti alla paprica dolce.
    26.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 gr di orzo perlato 6 zucchine piccoline 100gr di gamberetti 2 cucchiai di paprika dolce 2cm di zenzero fresco olio evo q.b. sale e pepe q.b. Oggi vi propongo una deliziosa insalata d’orzo, cereale ricco di proprietà benefiche, con…
  • Alimentazione in Gravidanza [Infografica].
    12.12.2013 - 0 Comments
    Care amiche che state vivendo la magica esperienza di una gravidanza, sapete come scegliere i cibi in questo particolare periodo? Valore alimentare lo spiega in breve nell’infografica Gravidanza e alimentazione, in cui oltre a dare utili consigli, prova a sfatare qualche mito. Ad esempio, non ha…
  • Cestini alla mousse di capesante.
    24.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Capesante già spurgate 8 Panna fresca 1 dl Ricotta di mucca 100 g Aneto 1 rametto Pomodoro q.b. Cognac q.b. Tabasco q.b. Burro q.b. Sale q.b. Pepe rosa q.b. Deliziosi cestini di pasta fillo con mousse di capesante, un antipasto di…
  • Penne, carciofi e gamberi con maggiorana e pane grattugiato.
    31.08.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: tre carciofi 2 spicchi d'aglio 4 etti di gamberetti sgusciati vino bianco un cucchiaio di maggiorana due cucchiai di pangrattato sale olio un cucchiaino di farina pepe Pulire i carciofi. Tagliare a fettine e metterli a bagno in acqua e un…

I miei preferiti