}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Acciughe al finocchio.

Acciughe al finocchio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/09/2013 | 14:16

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

12-16 acciughe fresche
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di semi di finocchio
1 dl di vino bianco
4 cucchiai di olio di oliva
sale
pepe


Acciughe al finocchio

Preparazione: 15’ + 5’ di cottura

  • Eviscerate le acciughe ed eliminate la testa, lavatele, apritele a libro, lasciando la coda, e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
  • Sbucciate gli spicchi di aglio, tritateli e versateli in una casseruola con l'olio.
  • Lasciateli insaporire per qualche minuto e, prima che prendano colore, unite anche le acciughe senza sovrapporle, cospargetele di i semi di finocchio, salatele e insaporitele con una macinata di pepe fresco.
  • Dopo 1 minuto bagnate con il vino bianco e portate a cottura per circa 2 minuti o fino a quando saranno cotte, girandole una sola volta.
  • I tempi di cottura qui consigliati diminuiscono se si tratta di acciughe piccole. È importante, infatti, che la polpa rimanga compatta e non si sfaldi in cottura.
  • Pertanto, appena le acciughe sono cotte, spegnete la fiamma e distribuitele nei piatti. Potete servire la preparazione calda o fredda.
  • Con la stessa ricetta potete cucinare le sardine.

Vino consigliato: la preparazione è delicata; richiede un vino garbato come il Delia Nivolelli bianco o il Trebbiano di Romagna.

vino delia nuvolelli

Il Delia Nivolelli è disponibile nelle tipologie Bianco, Rosso, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Damaschino, Grecanico, Grillo, Inzolia, Merlot, Muller Thurgau, Nero d'Avola, Pignatello o Perricone, Sangiovese, Sauvignon, Spumante, Syrah.

E' un vino tipico della regione Sicilia, prodotto in provincia di Trapani. Il Delia Nivolelli Bianco si ottiene da uve Grecanico, Inzolia e Grillo, congiuntamente o disgiuntamente, in percentuale minima del 65%; il Rosso si ottiene da uve Nero d'Avola, Pignatello o Perricone, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah congiuntamente o disgiuntamente in percentuale minima del 65%. Per la produzione del Delia Nivolelli Spumante si utilizzano esclusivamente i vitigni Grecanico, Chardonnay, Inzolia, Damaschino, Grillo, da soli o assieme. La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli con la menzione di uno dei vitigni Chardonnay, Grecanico, Cabernet Sauvignon, Inzolia, Grillo, Pignatello, Nero d'Avola, Sauvignon, Sangiovese, Syrah, Merlot, Muller Thurgau, Damaschino è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.

Il Delia Nivolelli Doc viene prodotto in parte del territorio dei comuni di Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino e Salemi, in provincia di Trapani. Questa zona, fertile e pianeggiante, si trova in una posizione che sembra predestinarla a un rapporto privilegiato con i paesi del Nord-Africa; divenuta famosa per gli scambi all'epoca dei Fenici e per la sua conquista da parte degli arabi, è ricca di significativi monumenti, nel contesto del ricco patrimonio paesaggistico, archeologico e monumentale della provincia di Trapani. Questa Doc comprende le tipologie Bianco, Rosso, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Damaschino, Grecanico, Grillo, Inzolia, Merlot, Muller Thürgau, Nero d'Avola, Pignatello o Perricone, Sangiovese, Sauvignon, Spumante, Syrah.

Proprieta' organolettiche.
Il Delia Nivolelli Bianco presenta un colore giallo paglierino più o meno intenso talvolta con riflessi verdognoli e un profumo delicato, più o meno fruttato e caratteristico. All'esame gustativo risulta asciutto e armonico e la gradazione minima è di 11 gradi. Il Delia Nivolelli Rosso ha colore rosso più o meno intenso, granato, vivace, con riflessi arancione se invecchiato. Il suo profumo è delicato e vinoso e il sapore asciutto, sapido, caldo e armonico. La gradazione minima è di 11,5 gradi. Il Delia Nivolelli Spumante si presenta all'esame visivo con una spuma fine, vivace e persistente e un colore paglierino chiaro, con riflessi talvolta verdolini. Ha un profumo delicato, più o meno fruttato, sapore sapido, fresco, fine e armonico. La gradazione minima è di 11,5 gradi

Zona di produzione.
L'area di produzione interessa parte del territorio dei comuni di Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino e Salemi, in provincia di Trapani.

Abbinamenti di cibo.
Il vino Delia Nivolelli Doc e' un vino bianco che si abbina bene con ed in particolare .
I bianchi della Doc Delia Nivolelli vanno degustati come aperitivi, assieme ad antipasti a base di pesce, frittate e torte di verdura e vanno serviti in calici svasati a una temperatura di 10-12 °C. I rossi si accompagnano bene a piatti abbastanza strutturati come secondi di carne e cacciagione. La temperatura ottimale di servizio è di 16-18 °C e il calice adatto è quello allungato se sono vini giovani o il ballon se sono più invecchiati. Il Delia Nivolelli Spumante si sposa a perfezione con antipasti di pesce e ostriche e va servito in bicchieri flûte a 8 -10 °C.

sicilia_delianivolelli

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Come abbinare la pasta ai sughi.
    19.10.2015 - 0 Comments
    Una pasta di alta qualità non ha bisogno di condimenti troppo elaborati per esaltarne il gusto, bastano solo un filo d’olio extra-vergine di oliva e una foglia di basilico; tuttavia ogni formato si sposa alla perfezione con un determinato tipo di sugo. Certo, quando torni a casa dopo una giornata…
  • Aringa affumicata con salsa all'aglio e tartare di rape rosse e mela gialla delizia.
    04.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 3 rape rosse cotte 1 aringa affumicata dorata 1 mela gialla "delizia" farina "00" olio chiodi di garofano timo ginepro pepe burro latte intero 4 spicchi d'aglio   …
  • Mutti e WWF insieme per ridurre impronta idrica e impronta di carbonio.
    14.07.2013 - 0 Comments
    Ridurre l’impronta idrica e di carbonio dell’intera filiera produttiva, dalla coltivazione del pomodoro al prodotto finito, è la nuova mission di Mutti (azienda leader nella produzione del pomodoro) in collaborazione con il WWF, spiegata attraverso un’interessante infografica che potete consultare…
  • Tagliolini saltati con trevisana.
    07.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliolini freschi - Viletto di salmone fresco -  Radicchio rosso - Vino bianco secco - Cognac Ricetta …
  • Spaghetti alle acciughe
    09.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Spaghetti - Acciughe Ricetta per persone n.4 Note:580 calorie a porzione Ingredienti320 g di spaghetti 400 g di acciughe uno spicchio d'aglio un cucchiaio di prezzemolo tritato 8 cucchiai d'olio un limone 4 cucchiai di briciole di pane secco sale pepe Preparazione:…
  • 5 ricette sane per i gustare i ceci in maniera alternativa.
    09.05.2013 - 0 Comments
    La preparazione dei ceci secchi è piuttosto lunga, in quanto vanno lasciati in ammollo dalle 8 alle 24 ore e bisognerà poi cuocerli in un tegame per almeno 3 ore, o nella pentola a pressione da un’ora a un’ora e mezzo, meglio se a fuoco lento.I ceci in scatola, invece sono molto più veloci da…
  • Dischi volanti al ragù bianco con piselli.
    05.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 400 g di carne trita di tacchino 220 g di pasta di formato dischi volanti 200 g di piselli freschi sgranati o surgelati 100 g di prosciutto crudo 4 carote 2 coste di sedano 1 scalogno o 1/2 cipolla 2 dl di brodo vegetale olio extravergine…
  • Le migliori ricette della Cucina Molisana
    09.04.2011 - 0 Comments
    MOLISE bucolica. Nel Molise, regione autonoma solo dal 1963, gli abitanti fieri della propria identità sanno difendere le più antiche tradizioni culinarie conservando con orgoglio le ricette dei secoli più lontani. Sono sapori decisi, aromi vivi. La cucina dei molisani ha i suoi punti di…
  • Chorreadas costaricane, patrimonio della cultura gastronomica “tica”.
    17.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 panocchie di mais (oppure 2 piccole scatolette) 1 uovo 4 cipolline 2 cucchiai di polenta istantanea 2 cucchiai di farina sale olio di arachidi per friggere    Nei sogni c’e’ sempre una spiaggia e l’ombra di…
  • 170 ricette di Pasqua ottime per deliziare i palati di tutta la famiglia (2a parte).
    13.04.2017 - 2 Comments
    La raccolta di tutte le ricette tipiche della Pasqua, dalla Colomba fino alla Pastiera Napoletana, per festeggiare secondo tradizione la Santa Pasqua in tavola. 170 ricette per festeggiare la Pasqua: uova, pasta fresca, agnello, torte salate, cioccolato, primi, secondi, contorni, dolci e dessert.…

I miei preferiti