}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Crema tropicale alla papaia dessert brasiliano buonissimo e molto semplice da realizzare.

Crema tropicale alla papaia dessert brasiliano buonissimo e molto semplice da realizzare.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/09/2013 | 19:15

Oggi vi proponiamo una deliziosa crema tropicale alla papaia, un dessert buonissimo e goloso che potete servire dopo pranzo o dopo cena se volete qualcosa di più vivace di una semplice crema pasticcera, che per quanto sia buonissima a volte può risultare noiosa.

La crema tropicale alla papaia è semplicissima da realizzare, useremo il latte di cocco che trovate in tutti i negozi specializzati

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

2 papaie mature
5 dl di latte di cocco
250 g di zucchero di canna
3 cucchiai di succo di limone
il succo di 1/2 arancia
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
cubetti di papaia per decorare

Crema tropicale alla papaia

La papaia o papaya è una pianta esotica conosciuta e apprezzata per il sapore particolare e la dolcezza del suo frutto. Il frutto maturo, dalla buccia gialla e morbida, somiglia a una grossa pera. Le prime notizie sulla papaia risalgono all’incontro di Hernán Cortés con le popolazioni azteche, che, intorno al 1519, la utilizzavano come digestivo a fine pasto.

È una pianta originaria del Centroamerica, conosciuta e utilizzata in tutta l'America da molti secoli, per quanto oggi si coltivi in molti Paesi di altri continenti, principalmente in Asia e Africa. Prima dell'arrivo degli Europei, in Messico era chiamata Chichihualtzapotl, che in nahuatl significa "frutto dolce (da) balia", ed era un frutto particolarmente connesso con la fertilità.

Vive in ambienti tropicali (America centrale e meridionale) a temperature che non devono mai scendere sotto 0 °C per evitare marciumi.

Dalla papaia si estrae in medicina la papaina, principio attivo con funzione proteolitica. Contrariamente alla credenza popolare esso non favorisce il dimagrimento, ma la semplice digestione delle proteine. Di questo enzima se ne producono più di 1000 tonnellate annuali nel mondo e viene usato nella fabbricazione di birra, cosmetici e nell'industria alimentare. La papaina è impiegata anche per ammorbidire le carni: nei barbecue si usa il succo che fluisce tagliando la corteccia della papaia verde per versarlo sopra la carne, rendendola molto tenera e succosa.

papaya

Preparazione: 15’ più il tempo di raffreddamento + 5’ di cottura

  • Dopo aver tagliato le papaie a metà, privatele dei semi, quindi prelevatene la polpa e frullatela.
  • Nel frattempo scaldate il latte di cocco in una casseruola, aggiungete lo zucchero e mescolate finché si sarà completamente sciolto.
  • In una terrina amalgamate la polpa di papaia con la cannella in polvere e il succo di limone e di arancia.
  • Diluite la purea di papaia ottenuta con il latte di cocco ben caldo.
  • Trasferite la crema in ciotoline individuali e lasciatela rapprendere in frigorifero per almeno 2 ore.
  • Servite decorando ogni porzione con qualche cubetto di papaia fresca.

fonte: Il Mondo dei Dolci

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Le due varietà di papaya più conosciute sono la Solo, dalla forma a pera, e la Messicana, meno dolce e dalle dimensioni molto più grandi.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spicchi di melone al cioccolato.
    18.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: un melone grosso 100 g di cioccolato fondente 100 g di cioccolato alla menta essenza di ment (facoltativa) 30 g di cocco essiccato e grattugiato. Bianco, al latte, alle nocciole o fondente… chi può resistere alla bontà del cioccolato?…
  • Rana pescatrice con camicia di prosciutto.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetti di rana pescatrice 80 g di lenticchie 60 g di prosciutto cotto 4 fili di erba cipollina 2 pomodori 1 foglia di alloro olio extravergine di oliva sale rosa dell’Himalaya limone ed erbe aromatiche per…
  • Nutrirsi bene in poco tempo: tutto in un colpo d’occhio.
    07.10.2012 - 1 Comments
    Ormai è cosa nota che per prevenire la maggior parte delle malattie che affliggono le società moderne e ricche è importante curare l'alimentazione. Nel caso del cancro, questa è una ve­rità quantificabile: gli epidemiologi hanno stabilito che, in Occidente, circa tre casi di tumore su dieci…
  • Realizzazione manuale di semplici ciambelle
    01.04.2025 - 0 Comments
    Ho una zucca piccola e giovane. Tuttavia, la zucca matura da sola. Se la zucca viene utilizzata come verdura, non avrà un buon sapore, quindi la trasformo in qualcosa in modo che la zucca non venga sprecata. Ho pesato questa zucca intera e pesava meno di 200 grammi, quindi è stata la decisione…
  • Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di zucca 80 g di burro 300 g di risotto Carnaroli 1 scalogno 1 l di brodo vegetale 1 bicchiere di vino bianco secco salvia parmigiano reggiano grattugiato sale q.b. pepe q.b. La zucca è innanzitutto un…
  • Cipolla ripiena su fonduta di toma della Valchiusella.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grosse cipolle piatte “Piatlina” 80 g di amaretti 50 g di pane casereccio raffermo 3,5 dl di latte 1 uovo 1 tuorlo 20 g di parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di pangrattato 200 g di toma grassa della Valchiusella 50 g di burro …
  • 10 deliziosi dolci di Pasqua.
    27.03.2015 - 0 Comments
    Nel menu pasquale i protagonisti veri sono i dolci, a partire dalla classica colomba e dal sempre amato uovo al cioccolato, passando per le ricette tradizionali regionali che ci riportano in tavola i sapori di una volta per finire con ricette nuove e fantasiose  comunque adatte per festeggiare…
  • La cucina cubana rappresenta un misto delle culture gastronomiche spagnole, caraibiche ed africane.
    05.06.2012 - 0 Comments
    La cucina cubana è la risultante di diverse culture gastronomiche. A far da padrone la cultura spagnola, africana e caraibica. Anche la cucina cinese ha avuto una certa influenza nell'alimentazione cubana. Cuba è stata terra di conquista e colonia spagnola e per questo la cucina risente…
  • Nastri di pesce impanati con salsa di soia allo zenzero.
    06.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di filetti di salmone 200 g di filetti di sogliola il succo filtrato di 1 limone 1 cucchiaino di Worcestershire Sauce 60 g di farina tipo 00 2 uova 80 g di mollica di pancarré 1 cipollotto 1/2 bicchiere di salsa…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2014.
    23.11.2014 - 0 Comments
    1.- Recioto della Valpolicella un vino dolce di grande struttura ed entusiasmanti aromi. Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di oltre 30 giorni,…

I miei preferiti