}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Crema tropicale alla papaia dessert brasiliano buonissimo e molto semplice da realizzare.

Crema tropicale alla papaia dessert brasiliano buonissimo e molto semplice da realizzare.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/09/2013 | 19:15

Oggi vi proponiamo una deliziosa crema tropicale alla papaia, un dessert buonissimo e goloso che potete servire dopo pranzo o dopo cena se volete qualcosa di più vivace di una semplice crema pasticcera, che per quanto sia buonissima a volte può risultare noiosa.

La crema tropicale alla papaia è semplicissima da realizzare, useremo il latte di cocco che trovate in tutti i negozi specializzati

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

2 papaie mature
5 dl di latte di cocco
250 g di zucchero di canna
3 cucchiai di succo di limone
il succo di 1/2 arancia
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
cubetti di papaia per decorare

Crema tropicale alla papaia

La papaia o papaya è una pianta esotica conosciuta e apprezzata per il sapore particolare e la dolcezza del suo frutto. Il frutto maturo, dalla buccia gialla e morbida, somiglia a una grossa pera. Le prime notizie sulla papaia risalgono all’incontro di Hernán Cortés con le popolazioni azteche, che, intorno al 1519, la utilizzavano come digestivo a fine pasto.

È una pianta originaria del Centroamerica, conosciuta e utilizzata in tutta l'America da molti secoli, per quanto oggi si coltivi in molti Paesi di altri continenti, principalmente in Asia e Africa. Prima dell'arrivo degli Europei, in Messico era chiamata Chichihualtzapotl, che in nahuatl significa "frutto dolce (da) balia", ed era un frutto particolarmente connesso con la fertilità.

Vive in ambienti tropicali (America centrale e meridionale) a temperature che non devono mai scendere sotto 0 °C per evitare marciumi.

Dalla papaia si estrae in medicina la papaina, principio attivo con funzione proteolitica. Contrariamente alla credenza popolare esso non favorisce il dimagrimento, ma la semplice digestione delle proteine. Di questo enzima se ne producono più di 1000 tonnellate annuali nel mondo e viene usato nella fabbricazione di birra, cosmetici e nell'industria alimentare. La papaina è impiegata anche per ammorbidire le carni: nei barbecue si usa il succo che fluisce tagliando la corteccia della papaia verde per versarlo sopra la carne, rendendola molto tenera e succosa.

papaya

Preparazione: 15’ più il tempo di raffreddamento + 5’ di cottura

  • Dopo aver tagliato le papaie a metà, privatele dei semi, quindi prelevatene la polpa e frullatela.
  • Nel frattempo scaldate il latte di cocco in una casseruola, aggiungete lo zucchero e mescolate finché si sarà completamente sciolto.
  • In una terrina amalgamate la polpa di papaia con la cannella in polvere e il succo di limone e di arancia.
  • Diluite la purea di papaia ottenuta con il latte di cocco ben caldo.
  • Trasferite la crema in ciotoline individuali e lasciatela rapprendere in frigorifero per almeno 2 ore.
  • Servite decorando ogni porzione con qualche cubetto di papaia fresca.

fonte: Il Mondo dei Dolci

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Le due varietà di papaya più conosciute sono la Solo, dalla forma a pera, e la Messicana, meno dolce e dalle dimensioni molto più grandi.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spiedini di maiale.
    24.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Lombo di maiale - Succo di limone - Cipollotti - Zenzero in polvere - Curry Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti: 1 kg di lombo di maiale 1 dl…
  • Frittura di carni miste.
    19.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petti di pollo - Carne di manzo macinata - Fesa di vitello - Cetrioli - Pomodorini sardi - Capperi …
  • Coniglio al latte.
    19.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Coniglio tagliato a pezzi 1 Acqua q.b. Aceto 3 cucchiai Rosmarino q.b. Aglio q.b. Sale e pepe q.b. Latte 1/2 l Acqua 1/2 l Un modo semplice ed alternativo per preparare il coniglio. La cottura con il latte dà alla carne un…
  • Baccalà crudo con polvere di arancia, panna acida e cipolla di Tropea.
    23.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 dadi di baccalà da circa 2 cm di lato, crudo e già dissalato 3 arance non trattate 80 g di panna fresca 1/4 di cipolla di Tropea succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva fiore di sale (sale Maldon) Le proprietà nutrizionali…
  • Focaccia di baccalà e scarola.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà di Norvegia già ammollato 600 g Pinoli 50 g Base per pizza q.b. Insalata 1 mazzo Uvetta 1 manciata Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un antipasto di pesce a base di Baccalà di Norvegia e indivia scarola. Vi…
  • Vino rosso calabria Il calabrese più bevuto
    18.08.2015 - 0 Comments
    La Calabria, intesa come regione nel suo insieme, tende a dare l'idea di un luogo che sì, culla secoli di produzione vinicola, ma nel quale con il passare del tempo, altre tradizioni hanno avuto la meglio su questa. E' una terra ricchissima dal punto di vista storico e culturale, dove si sono…
  • Lo speziario, l' erbario e le combinazioni di aromi, prima parte.
    12.04.2013 - 0 Comments
    Conoscere erbe e spezie significa possedere i segreti che aggiungono sapore e profumo a molti piatti. Alcuni aromi sono assai diffusi nella cucina nostrana e sono loro avvezzi i palati di ogni buongustaio italiano, altri sono originali di paesi lontani e donano quel tocco che tanto incuriosisce…
  • L'illusione della Food Art, espressione artistica attraverso alimenti e commestibili.
    30.06.2012 - 0 Comments
    Se continuerete nella lettura del post troverete molte altre divertenti immagini di quello che non saprei se definire un vero artista o un grandissimo amante del cibo. Intuitivamente penseresti che “Food Art” voglia dire arte del cibo, e in effetti siamo lì attorno: si tratta appunto di sfumature.…
  • Fichi con prosciutto crudo e formaggio caprino.
    04.09.2013 - 0 Comments
    Settembre è il mese per eccellenza dei fichi frutti dolcissimi, dal gusto delicato. Originari del lontano Oriente attraverso i Persiani giunsero in Grecia per diffondersi poi in tutto il bacino Mediterraneo. La leggenda narra che Romolo e Remo oltre ad essere allattati dalla lupa sotto un…
  • Ali di pollo impanate alla paprica.
    22.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 ali di pollo 4 panini raffermi 2 uova 80 g di farina tipo 00 2 cucchiaini di paprica dolce 70 g di ketchup olio di semi di arachidi sale pepe nero in grani In cucina, sulla base delle caratteristiche organolettiche e…

I miei preferiti