}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I vini spumanti e frizzanti in Italia: Lombardia.

I vini spumanti e frizzanti in Italia: Lombardia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/09/2013 | 15:35

Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi prodotti, di quei profumi ed aromi caratteristici delle diverse zone di produzione, che tanto attraggono il consumatore. Accanto agli spumanti è diffusa in Italia la produzione di vini frizzanti, che differiscono dai primi per la quantità di anidride carbonica contenuta.

In Italia la produzione di spumanti e frizzanti è diffusa su tutto il territorio nazionale ma, le regioni in cui questa tradizione è maggiormente radicata sono quelle settentrionali, ed in particolare il Piemonte, la Lombardia, il Trentino, il Veneto e l’Emilia Romagna.

vini italia map_thumb[2]

I vitigni impiegati per la produzione di vini spumanti sono generalmente bianchi (Pinot bianco e grigio, Moscato, Prosecco, Trebbiano, Malvasia ecc.) con l’aggiunta di Pinot nero come unico vitigno rosso, vinificato in bianco. Un interessante eccezione è data dal Brachetto d’Acqui spumante e dal Lambrusco, ottenuti a partire da uve rosse vinificate in rosso. Confrontando le produzioni delle diverse tipologie dei vini spumanti in Italia, si può osservare che i vini maggiormente diffusi sono l’Asti e il Conegliano-Valdobbiadene, che contano circa 200 000 hL. I vini frizzanti (naturali) sono prodotti aventi un titolo alcolometrico effettivo non inferiore a 7% vol e che presentano, conservati a 20 °C in recipienti chiusi, una sovrappressione dovuta all’anidride carbonica endogena non inferiore ad 1 e non superiore a 2,5 bar.

Quelli naturali riprendono le tecniche del metodo Charmat ma la rifermentazione è ancora più breve e la pressione finale interna è inferiore (da 2 a 5 g/L di CO2 per 1-2,5 atm di pressione; i vini fermi o tranquilli arrivano fino a 2 g/L di CO2 per circa 1 atm). In questa categoria, il lambrusco, prodotto in Lombardia e specialmente in Emilia Romagna, è uno dei vini più apprezzati e prodotti, fra le tipologie osservate, dopo Asti e Conegliano-Valdobbiadene, con un numero di ettolitri che vanno dai 20 000 ai 100 000 circa seguono spumanti di Trento e Franciacorta.

Sul mercato nazionale lo spumante rappresenta una quota variabile tra il 5 ed il 6% in volume degli acquisti di vino e le tendenze più recenti vedono un aumento del consumo dei prodotti interni, ed un calo delle importazioni di Champagne dalla Francia, segno del maggior apprezzamento degli italiani per gli spumanti nazionali. Sul fronte dell’export il 2004 ha invece registrato segnali di stanchezza del settore spumantistico italiano, anche se indicazioni promettenti provengono dai nuovi mercati giapponese e canadese.

LA LOMBARDIA.

vini lombardia map

Lugana Spumante
Franciacorta
Garda Chardonnay Spumante
Garda Pinot bianco Spumante
Garda Riesling Spumante
Garda Riesling italico Spumante
Oltrepò Pavese Spumante
Oltrepò Pavese Chardonnay Spumante
Oltrepò Pavese Cortese Spumante
Oltrepò Pavese Malvasia Spumante
Oltrepò Pavese Moscato Spumante
Oltrepò Pavese Pinot grigio Spumante
Oltrepò Pavese Pinot nero Spumante
Oltrepò Pavese Riesling Spumante
Oltrepò Pavese Riesling Italico Spumante
Oltrepò Pavese Sauvignon Spumante

Franciacorta
Il Franciacorta Docg prende il nome dalla regione in cui viene prodotto. Il nome ha un’origine medievale e deriva da Franchae curtes, che significa corte franca, cioè terra esentata dall’obbligo di versare le imposte. Infatti la Franciacorta, o Franzacurta, come era denominata nel XIII secolo, era terra di abbazie e di priorati e godeva quindi di particolari privilegi. Le citazioni di Plinio il Vecchio e di Virgilio attestano comunque che la tradizione vinicola di questa regione ha origini molto antiche.

La viticoltura era praticata nel Medioevo, ma divenne sistematica a partire dall’Ottocento, ne è testimone lo storico Gabriele Rosa. Fino a cinquanta o quarant’anni fa i vini prodotti, quasi esclusivamente rossi, non erano eccellenti. In questo periodo ebbero luogo i primi esperimenti di spumantizzazione ad opera di Guido Berlucchi di Borgonato che aprì la strada spumantistica che tutta la Franciacorta avrebbe poi seguito. Ancora oggi si può dire che la produzione di questa regione vinicola è in continuo miglioramento qualitativo. Lo spumante Franciacorta venne riconosciuto DOC nel 1967 e DOCG nel 1995. (Disciplinare di produzione). Il Franciacorta riporta anche la dicitura Vsqpdr (Vini spumanti di qualità prodotti in regioni determinate).

La zone del Franciacorta, in provincia di Brescia, è una regione delimitata dalla sponda del lago di Iseo, dai fiumi Oglio e Mella e dalle colline che si estendono intorno al comune di Rovato. Il terreno ha origine glaciale; la presenza di sassi morenici costituisce un fattore positivo, perché le pietre immagazzinano di giorno il calore del sole per cederlo durante la notte; inoltre il suolo ghiaioso garantisce il drenaggio delle acque in eccesso.
I vitigni utilizzati sono il Pinot bianco e/o Chardonnay e/o Pinot nero ed i prodotti in commercio sono il «Franciacorta DOCG», il «Franciacorta rosè» e il «Franciacorta saten».
Il Franciacorta è ottenuto con il metodo di fermentazione naturale in autoclave o direttamente in bottiglia. Il prodotto che non riporta l’anno di vendemmia, è ottenuto dall’assemblaggio di più annate e viene posto in commercio dopo 18 mesi di affinamento in bottiglia e non prima di 25 mesi dalla vendemmia.

Il millesimato è ottenuto utilizzando almeno l’85% del vino dell’annata dichiarata sull’etichetta, viene prodotto solo nelle annate migliori e deve avere almeno trenta mesi di affinamento in bottiglia ed è immesso al consumo dopo trentasette mesi dalla data di inizio della vendemmia della componente cui si riferisce il millesimo.

Il Franciacorta rosè è vinificato con quote più o meno significative di Pinot nero, ma comunque non inferiori al 15%.

Il «saten», per la cui vinificazione il disciplinare non consente l’uso di Pinot nero, prevede un periodo di permanenza sui lieviti più breve ed è meno spumoso e più delicato della versione spumante; corrisponde al francese «Cremant», cioè un vino spumante con una pressione di anidride carbonica in bottiglia inferiore a 5 atmosfere.

Per quanto riguarda le caratteristiche compositive dello spumante, il titolo alcolometrico volumico totale minimo del Franciacorta è del 11,5%, l’acidità totale minima del 5,5 per mille e l’estratto secco netto minimo del 15 per mille.

Il Franciacorta spumante può presentare caratteristiche organolettiche sensibilmente diverse poiché il disciplinare lascia ampia discrezionalità sulle uve da utilizzare. In linea di massima però lo spumante ha colore brillante, paglierino chiaro con bagliori lucenti e possibili riflessi verdini; perlage finissimo, persistente, con spuma ricca.

L’odore è fruttato che comprende sentori di frutti di bosco, talvolta di mela acerba.
Il sapore è secco, con sensazioni di frutta e, in alcune produzioni, si coglie una gradevole nota amarognola.

Figura 4: Zone di produzione del Franciacorta 
Zone di produzione del Franciacorta

Oltrepò Pavese
L’Oltrepò Pavese è un’area collinare situata nella parte meridionale della Lombardia, tra il Piemonte e l’Emilia Romagna, in provincia di Pavia. Questa zona, si estende per 70 chilometri a Sud della sponda destra del fiume Po, fino a raggiungere ad Est il territorio di Piacenza, mentre a Ovest è delimitata dai territori di Tortona, Alessandria e del Monferrato, al di là del fiume Tanaro. I vigneti sono posti su terreni di natura calcarea o calcareo-argillosa e su pendici collinari ben soleggiate; sono esclusi dal disciplinare i fondovalle ed i terreni di pianura.

La tradizione spumantistica oltrepadana ha radici antiche: il primo metodo classico prodotto in zona da uva Pinot Nero è datato 1872. La Doc Oltrepò Pavese, ha ottenuto il riconoscimento con D.P.R. 6/8/70 e oggi tutela venti vini diversi, tra i quali 2 spumanti metodo classico e 8 spumanti metodo charmat. Per quanto riguarda le due Doc metodo classico, lo spumante Pinot Nero Oltrepò Pavese rappresenta in media il 60% della produzione spumantistica che si fregia di questa Doc. Le caratteristiche del terreno e del clima consentono infatti all’Oltrepò Pavese di essere considerato uno dei territori più vocati alla coltivazione di Pinot Nero (il Censimento Istat del 2000 ha rilevato in Lombardia la presenza di circa 2.000 ettari di vigneti impiantati con questa varietà, su un totale di 3.300 ettari censiti nell’intera Penisola).

Per lo spumante Oltrepò Pavese Metodo Classico sono utilizzate uve Pinot Nero, vinificate in bianco per il 70% con l’aggiunta di Chardonnay, Pinot Grigio e Pinot Bianco fino al 30%. L’ «Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico» eleva la percentuale minima di Pinot Nero all’ 85% con una possibile aggiunta di Chardonnay, Pinot Grigio e Pinot Bianco per il restante 15%. Da qualche anno, lo Chardonnay è in fase di diffusione in Oltrepò, soprattutto nella Valle Versa, per la sua vocazione a produrre basi spumanti.

Figura 5: Zone di produzione dell’Oltrepò Pavese 
Zone di produzione dell’Oltrepò Pavese

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Agnello al finocchietto, una vera e propria delizia per gli occhi e per il palato.
    20.03.2013 - 0 Comments
    La carne degli agnelli e dei capretti, per la sua tenerezza, rende bene nelle varie cotture al tegame tra cui, oltre alla ricetta qui accanto, ricordiamo l’altra cosiddetta “in salsa bianca”, cioè con olio, uovo e limone. Spesso questi piatti vengono completati con riso pilaf. Ingredienti…
  • Formaggio di capra con confettura di cipolle.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 150 g di cipolle rosse di Tropea 90 g di zucchero 2 cucchiai di aceto di vino rosso sale vino bianco Latte e formaggi di capra sono da preferire rispetto ai derivati del latte vaccino perché la capra è un…
  • Bistecca di cervo con sanguinaccio, pere e vaniglia.
    31.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta:     200g di semola     200g di farina     295g di tuorli biologici     1 cucchiaio d’olio d’oliva delicato     1 pizzico di sale    …
  • Fricassea di coniglio con pomodori e aneto
    30.03.2009 - 0 Comments
    Vino: rosso, secco, vinoso, leggero di corpoRustegoChianti Colli PisaniPenisola Sorrentina rossoIngrediente Principale: Coniglio Ricetta per persone n. 6 Note: …
  • Cornetti alla vaniglia e noci.
    15.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per i cornetti: farina macinata a pietra Petra 1 ( più altra farina per la spianatoia) 500 g latte 265 g miele di acacia 20 g lievito madre 220 g tuorli 60 g burro (o 80 g di olio di riso) 100 g sale 4 g per la farcitura burro a pomata 90 g zucchero 120 g…
  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: Colli Euganei itinerario in 10 tappe.
    30.07.2018 - 0 Comments
    Pregiati vini, acque termali, antichi monasteri e... molto altro. Un itinerario lungo la Strada del Vino sui Colli Euganei.Patrimonio naturale e storico della provincia di Padova, la Strada del Vino sui Colli Euganei nasce per valorizzare l'unicità di un territorio che produce l'omonima DOC Colli…
  • I magnifici vini della Sardegna: Alghero, un vino dall'inconfondibile carattere territoriale.
    30.08.2015 - 0 Comments
    L'area vinicola a cui è associata la denominazione di origine controllata Alghero DOC è quella che circonda l'omonima cittadina, di estensione abbastanza piccola, i cui margini sono rappresentati da un lato dalla cittadina stessa e dall'altro, il versante orientale, da Sassari. Qui la…
  • Sarde ripiene
    20.05.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Sarde fresche Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 1 panino125 ml di latte1 kg di sarde fresche…
  • Tartine d'aringa all'aneto.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone burro g 120 4 fette di pane di segale 1 costa di sedano 3 filetti d'aringa succo di mezzo limone salsa Worcester aneto fresco ravanello sale pepe Preparazione: 20' Cottura: 30’ Lessate i broccolettì in acqua bollente salata per arca 8 minuti e…
  • Bucatini con crema di broccoli e vongole.
    13.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 280 grammi di bucatini 1 broccolo intero 1 spicchio d'aglio 500 gr di vongole veraci peperoncino vino bianco olio evo sale Alcune ricerche condotte in Giappone hanno dimostrato che gli isotiocianati presenti in cavoli e broccoli sono altresì…

I miei preferiti