}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (1a parte).

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/09/2013 | 14:23

È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia che l’agricoltura non si può limitare certo alla coltivazione di un solo cereale, per quanto diffuso in tutto il paese.

La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina. Essa distingue, legumi cucinati e per estensione tutto ciò che accompagna i cereali, il fan. Gli alimenti yin, femminili, umidi e teneri dunque rinfrescanti, sono i legumi ed i frutti. Gli alimenti yang, maschili, fritti, speziati o a base di carne hanno un effetto riscaldante.

cucina cinese

Un pasto deve dunque non soltanto armonizzare i gusti, ma ugualmente trovare un equilibrio tra il freddo e il caldo. Per complimentarsi con un piatto, si dice che "aiuta a far passare il riso". Un'altra cosa che caratterizza la cucina tradizionale cinese è l'assenza di prodotti lattieri a causa di un'intolleranza al lattosio che esiste in numerosi paesi asiatici.

La comida en China

 comida
taringa
fotos
china
La comida en China
comida
taringa
fotos

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zucca gialla al finocchio selvatico.
    08.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Sogliole al latte.
    11.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di sogliola - Latte - Grana grattugiato - Rosmarino - Salvia Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Polpette con salsa tartara.
    04.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate - Farina - Uova - Salsa tartara - Pecorino romano Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • 5 Squisite Ricette della Cucina Calabrese.
    22.08.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e all'Epifania…
  • Involtini di nasello e lattuga con salsa di olive.
    12.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: nasello  olive verdi e nere snocciolate  lattuga  Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: nasello 8 trancetti (circa 600 g) lattuga 8 foglie larghe limone mezzo, non trattato olive verdi 50 g, snocciolate olive nere 50 g,…
  • Anguille alla gardesana, cotte semplicemente sulla griglia.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Anguilla: 1, circa 1 kg Olio di oliva:  30 g Limoni: 1-2 Sale:  q.b. Pepe:  q.b. La cucina popolare continua a tenere in grande apprezzamento questo pesce dalla carne grassa, che in passato ha costituito una ghiottoneria molto…
  • Camille morbide tortine con carote, mandorle e succo d’arancia.
    14.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  2 uova 190 g di zucchero 80 g di mandorle spellate tritate 200 g di carote grattugiate 230 g di farina 00 50 ml d’olio di semi 70 ml di latte 1 bustina di lievito in polvere 1 bustina di vanillina Le camille sono delle morbide…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina reggiana.
    09.08.2013 - 0 Comments
    Nella cucina tradizionale della città di Reggio Emilia ci sono due alimenti che dominano sulle tavole: il primo è il maiale, mentre il secondo è il Parmigiano Reggiano, la cui paternità è inoltre motivo di tensione con la città di Parma. Per i derivati dalla carne suina, un vero rito la…
  • Pesto di fave, vongole e pomodorini.
    30.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fave fresche sgusciate 300 g Scalogno 1 Vongole 100 g Pomodorini freschi 150 g Zucchero 40 g Aglio 1 spicchio Sale 1 pizzico Prezzemolo 1 mazzetto Olio 2 cucchiai Pecorino romano 50 g Uova 1 A primavera non c’è…
  • Mousse di fagiano al cognac.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 fagiano disossato 250 g di fegato di vitello affettato fegatino del fagiano 1 cipolla tritata 1 foglia di alloro brodo 4 cucchiai di Cognac 3 cucchiai di Marsala secco 300 g di burro 4 cucchiai d’olio sale pepe…

I miei preferiti