}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Filetti di pesce ai funghi shiitake.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/09/2013 | 13:48

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

4 filetti di nasello, dentice o altro pesce
30 g di funghi shiitake essiccati
1 cipollotto
prezzemolo
pepe di Sichuan
salsa di soia chiara
olio di semi
sale

Filetti di pesce ai funghi shiitake

Il pepe di Sichuan è una piccola bacca ottenuta dalle piante del genere Zanthoxylum fortemente utilizzata in Asia come spezia. Il nome pepe è dovuto al fatto che la bacca può ricordare una bacca di pepe nero, ma tra le due spezie non c'è correlazione.

È molto utilizzato nella cucina orientale, per esempio in Cina (soprattutto a Sichuan, da cui prende nome la spezia), Nepal, Tibet, Bhutan e Giappone.

Il pepe di Sichuan ha un sapore particolare: non è pungente come il pepe nero o il peperoncino, ma, dopo il piccante, presenta un leggero aroma di limone e lascia in bocca un leggero intorpidimento (causato dal 3% di hydroxy-alpha-sanshool in esso contenuto). A differenza del vero pepe i semi interni vengono scartati e si usano solo i gusci che li contengono; i quali di solito vengono tostati e macinati appena prima del loro utilizzo in qualche ricetta e generalmente vengono aggiunti all'ultimo momento, a fuochi ormai spenti.

Nella cucina cinese si accompagna spesso allo zenzero e all'anice stellato. Viene utilizzato solitamente per piatti a base di pesce, anatra, pollo e con le melanzane fritte. Si può trovare spesso sotto forma di olio di pepe di Sichuan che è utilizzato, assieme a zenzero, zucchero di canna e aceto di riso, nella preparazione dei tagliolini fritti.

Il pepe di Sichuan è uno dei più importanti ingredienti delle cucina tibetana e bhutanese; viene utilizzato assieme ad aglio, zenzero e cipolla per aromatizzare piatti di carne, soprattutto carni suine.

In Giappone è utilizzato in tagliolini, zuppe e piatti di pollo. Usano anche le foglie intere della pianta (kinome) per aromatizzare pietanze vegetali, soprattutto la radice di bamboo, e decorare zuppe.

Alcuni ristoranti italiani presentano dessert, soprattutto a base di fragole o frutti rossi, contenenti questa spezia.

pepe di Sichuan

Preparazione: 10’ più tempi aggiuntivi + 10’ di cottura

  • Mettete i funghi in ammollo in acqua tiepida per circa 20 minuti o sino a quando saranno teneri.
  • Eliminate eventuali lische presenti nei filetti di pesce, poi salateli leggermente e cospargeteli con pepe di Sichuan macinato.
  • Sgocciolate i funghi dall’ammollo e strizzateli, poi disponeteli sul piano di lavoro ed eliminate i gambi; con un coltello da cucina tagliate le cappelle sottilmente.
  • Disponete i filetti di pesce in 2 cestelli di bambù per la cottura al vapore e distribuitevi sopra i funghi.
  • Mettete 4 dita di acqua nella casseruola in cui disporrete i cestelli.
  • Portate a ebollizione, sistematevi i cestelli impilati, incoperchiate l’ultimo e fate cuocere il pesce per circa 10 minuti o sino a quando sarà cotto, invertendo la posizione dei cestelli a metà cottura, in quanto i pesci posti più in basso cuociono in minor tempo.
  • Nell’effettuare questa operazione fate attenzione a non scottarvi.
  • Nel frattempo mondate il cipollotto delle radici, delle parti più verdi e della guaina esterna, quindi affettatelo sottilmente; lavate e asciugate 4 rametti di prezzemolo.
  • Disponete i filetti di pesce nei piatti singoli.
  • In una ciotola raccogliete 1 cucchiaio dell’acqua rimasta nella casseruola e 2 cucchiai di salsa di soia, sbatteteli con una forchetta, quindi aggiungete 2 cucchiai di olio a filo senza smettere di sbattere.
  • Infine cospargete con la salsa ottenuta i pesci, completate la preparazione distribuendo sui filetti il cipollotto affettato e il prezzemolo.
  • Servite subito in tavola. 

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Nervetti in insalata.
    06.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 ginocchio di vitello 1 piedino di vitello 1 carota 1 costola di sedano 250 g di sottaceti misti (carote, cipolle, peperoni rossi, cetriolini) 1 ciuffetto di prezzemolo olio extravergine di oliva aceto di vino bianco …
  • La cucina reggiana è estremamente ricca di piatti saporiti e gustosi caratterizzati dall'uso di prodotti tipici della zona.
    26.09.2013 - 0 Comments
    Una città particolare della Calabria è sicuramente Reggio, infatti non è possibile catalogare facilmente questo posto, che può essere definito sia luogo di mare che di montagna. Partendo da questa premessa è facile supporre che a Reggio Calabria è possibile consumare una ricca varietà di piatti,…
  • Canapè ai funghi per iniziare bene una cenetta tra amici.
    18.11.2011 - 0 Comments
    Oggi vi propongo un semplici canapè ai funghi servire come finger food, per iniziare bene una cenetta tra amici, magari accompagnati da un ottimo prosecco di Valdobiadene. Ingrediente Principale: Funghi- Pancarrè - Latte - Farina Ricetta per persone…
  • Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci.
    16.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Involtini di tacchino con asparagi.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Tacchino 8 fettine Asparagi verdi 16 Prosciutto cotto 8 fette Pecorino stagionato in scaglie 60 g Burro 40 g Vino bianco secco 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per preparare questi involtini di tacchino è…
  • Soufflé di cavolfiore.
    01.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg cavolfiore 50 g burro 4 cucchiai di farina q.b. sale, pepe, noce moscata 3 manciate di parmigiano 2 dl di latte 2 uova Il cavolfiore è una verdura tipica dell'inverno che, grazie al perfetto equilibrio dei suoi componenti, esercita una benefica…
  • Torta al cioccolato bianco e pompelmo rosa
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 porzioni. Per la bavarese al pompelmo rosa e cioccolato bianco: Succo di pompelmo rosa 400 g Zucchero semolato 75 g Tuorli 200 g Gelatina in polvere 18 g Cioccolato bianco 350 g Scorza di pompelmo rosa non trattato 2 g Panna al 35% di grassi 750 g Per…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina aquilana.
    01.08.2013 - 0 Comments
    L’Aquila: una città che nel XII secolo aveva già licenza di tenere due fiere generali annuali, ciascuna della durata di venti giorni, e tre mercati settimanali. Un ruolo conservato per secoli, fino a divenire un sicuro punto di riferimento nell’epoca della grande fioritura mercantile dei secoli XIV…
  • Salmone affumicato e insalata di carote con mela e zenzero.
    07.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di salmone affumicato a fettine 2 carote 1 mela granny smith 10 g di zenzero candito 1 cucchiaio di aneto tritato il succo di 1/2 limone sale pepe rosa Il salmone è un alimento ricco di sostanze benefiche per…
  • Cima di vitello con carciofi, una ricetta ligure
    10.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cima di vitello - Carciofi - Pancarrè - Parmiggiano reggiano - Pepe verde Ricetta per persone n. 4 Note: 280 calorie a porzione Ingredienti 800 g di cima di vitello aperta a tasca 5 carciofi 3 fette di pancarre un uovo 50 g di…

I miei preferiti