}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Torta lucana di pasta frolla con prosciutto e formaggio.

Torta lucana di pasta frolla con prosciutto e formaggio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/09/2013 | 16:17

Ingredienti: per 6 persone

200 g di farina tipo 00

100 g di burro

1 uovo

4 tuorli

125 g di zucchero

300 g di ricotta

125 g di mozzarella

100 g di formaggio fresco

20 g di pecorino grattugiato

75 g di prosciutto crudo

sale

pepe in grani

Torta lucana di pasta frolla con prosciutto e formaggio

Preparazione: 35’ più il tempo di riposo + 60’ di cottura.

  • Preparate la pasta frolla: in una terrina amalgamate 100 g di zucchero con il burro già ammorbidito e ridotto a pezzetti.
  • Incorporate due tuorli e la farina e lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Con il composto formate un panetto, che avvolgerete in un foglio di pellicola per alimenti e riporrete in frigorifero a riposare per 30 minuti.
  • Nel frattempo lavorate la ricotta con il formaggio fresco e passate il composto al setaccio.
  • Tagliate a dadini la mozzarella e il prosciutto.
  • In una terrina riunite il composto di ricotta, il pecorino grattugiato, i dadini di mozzarella e prosciutto, l’uovo intero, un altro tuorlo, lo zucchero rimasto, una presa di sale e una abbondante macinata di pepe.
  • Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
  • Scaldate il forno a 150 °C.
  • Prelevate dal frigo il panetto di pasta frolla e stendetene due terzi in un ampio disco con cui fodererete una teglia ben imburrata del diametro di circa 20 cm.
  • Versate sulla base il composto di prosciutto e formaggio e ricoprite con la pasta restante, stesa in un altro disco.
  • Con le dita sigillate bene i bordi formando una sorta di cordoncino e spennellate tutta la superficie con il tuorlo rimasto, dopo averlo leggermente sbattuto.
  • Fate cuocere nel forno preriscaldato a 150 °C per circa 1 ora, quindi sfornate e lasciate raffreddare.
  • Appena sarà tiepida, trasferite la torta lucana sul piatto da portata e tagliatela in sei spicchi.
  • Portate in tavola e distribuite sui piattini individuali.

Vino consigliato: servite con un Aleatico, vino rosso dolce e fruttato, prodotto in Puglia fin dai tempi remoti.

    vino Aleatico-di-Puglia-Passito-DOC-Feudi-di-San-Marzano

    L’Aleatico di Puglia Doc è un vino dolce naturale che si produce in Puglia da secoli, presenta una gradazione minima di 15 gradi ed è proposto sia nelle tipologie Dolce naturale e Liquoroso dolce naturale, versione in cui il leggero appassimento delle uve innalza il tasso minimo di alcolicità fino ai 18,5 gradi. Ottimo sulle preparazioni dolci a base di pasta di mandorle va molto bene anche su dolci caldi (tortini e sformati) a base di cioccolato.

    L’altro grande vino italiano da cioccolato è prodotto in Piemonte dalla fine del 1800, ed è il il Barolo Chinato, un vino speciale prodotto con Barolo a denominazione d'origine controllata e garantita, aromatizzato con corteccia di china calissaia, radice di rabarbaro e di genziana i cui principi attivi vengono estratti mediante macerazione a temperatura ambiente con aggiunta finale di spezie aromatizzanti, tra cui il prezioso seme di cardamomo. Aiutato dalla fama di vino medicinale e nella tradizione piemontese l'antidoto principale a tanti malanni e raffreddori, consumato come vin brulé, caldo e corroborante, il Barolo Chinato, oltre che squisito digestivo naturale è visto come il vino ideale per reggere e completare il gusto persistente anche dei cioccolati più ricchi di cacao.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Scaloppine al marsala.
      23.03.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Fettine di vitellone - Sedano - Peperoni - Salsa Worcester Ricetta per persone n. 4 Note: 325 calorie a…
    • Crostini alla toscana, ecco un'ottima ricetta per un antipasto veramente unico.
      26.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: pane di segale 200 g di acciughe sottosale 50 g di capperi aglio 1 cipolla piccola prezzemolo mollica di pane peperoncino olio aceto   Preparazione: 10’ + 24 ore di riposo. Dissalate, diliscate,…
    • Risotto con zucca taleggio e crumble di amaretti.
      07.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Riso vialone nano 400 g Cipolla tritata 1/2 Burro 50 g Vino bianco secco 1 bicchiere Purea di zucca cotta al forno 200 g Brodo di carne 1 l Parmigiano 50 g Taleggio 100 g Amaretti secchi 20 g Il risotto con zucca taleggio e crumble di…
    • Spuma di pollo con scalogni e marsala.
      27.12.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6-8 persone Petti di pollo 1 kg Burro 550 g Scalogni 6 Salvia 1 mazzetto Marsala secco q.b. Crostini q.b. Sale q.b. Pepe q.b. In cerca di un antipasto particolare ma, al tempo stesso, semplice da preparare? Il nostro consiglio è certamente la spuma…
    • Crema di carciofi e fagioli.
      10.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 150 g di fagioli secchi 4 carciofi 30 g di panna 30 g di burro 2 uova 1 l di brodo 1 cipolla 1 limone olio sale crostini di pane Il carciofo è ricco di potassio e sali di ferro, mentre ha una scarso contenuto a livello di…
    • Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.
      24.12.2009 - 0 Comments
      Il panettone (tradizionale, al cioccolato oppure mandorlato), il pandoro (tradizionale e al cioccolato), la torta di Natale, la meringata, la novità Fior di Natale, e altri golosi dolci: davvero tanti modi per concludere il gran pranzo. Ma il Natale si festeggia anche con i torroni (alla mandorla…
    • Lombo di maiale farcito.
      07.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 500 g di lombo di maiale 120 g di fontina 120 g di pane casereccio integrale 20 g di prezzemolo 2 cipollotti 1 cucchiaino di semi di senape olio extravergine di oliva sale pepe I veri "artefici" della…
    • Cozze con peperoni e cipolle rosse.
      20.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 kg di cozze 1 cipolla rossa di Tropea 1 peperone giallo 1 peperone rosso 1 grosso spicchio di aglio 40 g di olive nere denocciolate 1 mazzetto di timo 1 bicchiere di vino bianco secco pane casereccio (facoltativo) 2 cucchiai di…
    • Quiches di cipolla e ricotta.
      23.11.2015 - 0 Comments
      Siete alla ricerca di un piatto unico per cena? Allora vi propongo questa quiche alle cipolle e ricotta. È semplicissima da fare, richiede poco tempo e sparisce in un baleno non appena la si porta in tavola! Una torta salata delicata e appetitosa! Ingredienti: Per la pasta: 200 g di…
    • Le prussiane, golosi biscotti velocissimi da realizzare.
      20.12.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia (va bene quella pronta o sugelata) 3 cucchiai di zucchero I Ventagli di pasta sfoglia o Prussiane sono dei golosi Biscotti, velocissimi da realizzare: pasta sfoglia, zucchero semolato e acqua gli unici 3 ingredienti… pochi minuti di…

    I miei preferiti