}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Limoncello liquore tipico della costiera sorrentina, ideale da gustare come digestivo.

Limoncello liquore tipico della costiera sorrentina, ideale da gustare come digestivo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/09/2013 | 14:52

I limoni sorrentini, così come quelli amalfitani, sono particolarmente pregiati grazie alla buccia ricca di essenze, molto richiesta in liquoreria: i migliori limoncelli nascono infatti dai limoni Massese (o Femminello) e Sfusato.

Il primo ha forma tondeggiante, con buccia più sottile, ed è coltivato nel Sorrentino, mentre il secondo ha forma più allungata e viene prodotto nell’Amalfitano. è opinione diffusa che un buon limoncello, salvo eccezioni, debba titolare almeno 30 gradi alcolici.

Ingredienti:

500 g di limoni gialli non trattati
300 g di alcol per liquori a 90°
400 g di zucchero

limoncello

Preparazione: 20’ più il tempo di macerazione + 5’ di cottura

  • Lavate bene i limoni sotto l’acqua fredda corrente, quindi asportate la buccia, avendo cura di non togliere anche la parte bianca amara.
  • Fate macerare nell’alcol la buccia così ricavata per 15 giorni.
  • Trascorso questo tempo, fate bollire in 350 g di acqua lo zucchero per qualche minuto fino a ottenere uno sciroppo molto fluido.
  • Fatelo raffreddare completamente, quindi unitelo al composto di alcol e limoni.
  • Mescolate bene, infine filtrate il liquore e versatelo in bottiglia. Lasciatelo riposare almeno una settimana prima del consumo.

limoncello_di_Sorrento

Fu nel lontano 1200 che la pianta di limone approdò nel Mediterraneo, e di conseguenza in Italia, ad opera degli arabi. Attualmente, l’Italia è il primo paese nella classifica mondiale di produzione di questo agrume. Le colture sono soprattutto nel meridione (Sicilia in testa, seguita da Calabria e Campania), poiché il clima ideale per lo sviluppo della coltura è un clima mite: inverni non rigidi ed estati ventilate. Il nome scientifico del limone è citrus limonia; il frutto è caratterizzato da una polpa biancastra o giallina dalla quale per spremitura si ottiene un succo acidulo ad alto contenuto di vitamina C, da una scorza bianca insapore (generalemnte non utilizzabile) e dalla scorza esterna dal caratteristico colore giallo (da cui il cosiddetto “giallo limone”).

E’ proprio dalla buccia che si distillano o spremono gli oli essenziali di cui il frutto è ricco, che danno vita su scala artigianale e industriale a diverse preparazioni: gastronomiche e dell’arte dei profumi. Del limone si apprezza e si utilizza anche il legno: usato dagli ebanisti, costituiva anche l’anima dei mobili in stile impero, rivestiti poi di mogano. Ma il limoncello, perché di questo parliamo, si ottiene dalla macerazione delle bucce in una mistura di acqua, alcool e zucchero per circa ottanta giorni. Ottimo digestivo se servito freddo, il liquore, si può bere anche a temperatura ambiente.

Meglio gustarlo concentrato, ma può, piacendo, essere sorbito anche con aggiunta di acqua tonica o champagne. Ottimo come aperitivo, è tradizionalmente usato per chiudere un pranzo, dopo il caffé. il limoncello si conserva bene nella bottiglia di vetro, nel congelatore (la componente alcolica del preparato impedisce che il prodotto si congeli) oppure a temperatura ambiente lontano da fonti di luce o di calore. Non ha generalmente data di scadenza, ma meglio consumarlo nell’arco di uno, massimo due anni”.

limoni

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cheesecake al lime e ricotta, tipica della tradizione americana.
    12.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Biscotti tipo digestive 150 g Burro 40 g Agar agar 6 g Ricotta 250 g Lime 4 Zucchero 175 g Panna liquida 1,5 l Uova 2 Tipica della tradizione americana, la cheesecake ha ormai conquistato anche i palati nostrani. Ne esistono tantissime…
  • Capesante e gamberi in mornay.
    15.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone capesante grandi con guscio 8 code di gambero grandi 8 latte 1 l burro 50 g farina 50 g mascarpone 40 g tuorli 2 prezzemolo 1 cucchiaio erba cipollina 1 cucchiaio sale e pepe Per un antipasto gustoso e elegante vi propongo delle capesante…
  • Tris di crostini di polenta.
    10.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina bramata di mais 200 g Porcini secchi 25 g Gorgonzola stagionato 100 g Confettura di cipolle rosse 1 vasetto Crème fraiche 100 g Pomodori secchi sott'olio 1 vasetto Ricotta 100 g Erba cipollina q.b. Brodo vegetale q.b. Olio…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: seconda puntata.
    11.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • Come preparare un tipico piatto di tutto il Maghreb: la shorba.
    21.05.2013 - 0 Comments
    La shorba si mangia con il cucchiaio accompagnandola con del pane oppure con dei crostini. Alla fine, si mangia la carne di montone. La shorba è un piatto tipico di tutto il Maghreb che viene preparato soprattutto durante il periodo del Ramadan quando, dopo una giornata di digiuno, una zuppa…
  • Gamberi siciliani cotti e crudi con carciofi al basilico.
    19.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 16 gamberi rossi siciliani con la testa 8 carciofini il succo di 1 limone 2 mazzetti di basilico 1 bicchiere di brodo vegetale 1 cucchiaio di farina il succo di 1 arancia 4 cucchiai di aceto di vino bianco 1 foglia di alloro …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2015.
    01.11.2015 - 0 Comments
    1.- Il baccalà alla napoletana unisce l'inconfondibile gusto del baccalà a quello del pomodoro. Ingredienti: per 6 persone 800 g baccalà ammollato 650 g peperoni 500 g pomodori maturi 2 cipolle grandi 1 cucchiaio prezzemolo tritato peperoncino farina olio d'oliva sale Il baccalà è merluzzo…
  • Merluzzo con asparagi al cartoccio.
    11.10.2013 - 0 Comments
    Il merluzzo in cucina è davvero un alimento molto versatile: lo troviamo in umido col pomodoro e in bianco, al forno, fritto, impanato, nelle frittelle o nelle polpette, con le olive o accostato a molti ortaggi e verdure ed anche in carpaccio. Esistono molte ricette non solo italiane, che ne…
  • Peperoni al forno imbottiti.
    20.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 5 peperoni rossi 12 filetti di acciuga sott’olio 150 gr capperi 150 g olive nere denocciolate 300 gr mollica di pane q.b. pangrattato prezzemolo olio di oliva sale e pepe aglio un uovo crosta di pane pinoli sminuzzati …
  • Dadolata di zucca tostata con gelato alla vaniglia.
    06.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di zucca 200 g di gelato alla vaniglia olio di oliva Potrà sembrare strano pensare a una verdura per la preparazione di dolci eppure non è così, infatti la zucca è solo una delle verdure che ben si prestano alla preparazione di questa tipologia di…

I miei preferiti