}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Antipasto di verdure con erbe aromatiche.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/09/2013 | 14:03

Stuzzicate l'appetito dei vostri ospiti con proposte veloci e semplici da preparare.

Ingredienti: per 4 persone

1 cipolla
1 peperone rosso
1 patata grossa
2 zucchine
2 pomodori
erbe aromatiche
2 cucchiai di olio di oliva
sale

Antipasto di verdure

Preparazione: 15’ + 20’ di cottura.

  • Sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire per 6 minuti in una casseruola di cotto con l’olio caldo.
  • Sbucciate la patata, lavatela e tagliatela a dadini; mondate il peperone, eliminando i filamenti bianchi interni e i semi, e riducetelo a pezzi.
  • Unite alla cipolla la patata e il peperone e lasciate cuocere per circa 7 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
  • Sbollentate i pomodori in acqua salata per 30 secondi; sgocciolateli, sbucciateli, privateli dei semi e tagliate a pezzetti la polpa.
  • Lavate le zucchine, affettatele e versatele con la polpa di pomodoro nella casseruola di cotto, salate e proseguite la cottura per circa 5 minuti.
  • Un minuto prima di spegnere la fiamma insaporite con le erbe aromatiche.

Vino consigliato: nel mix di verdure prevalgono note dolci sostenute dal peperone. Occorre pertanto scegliere un vino bianco come l’Ansonica dell’Elba leggermente abboccato, o un morbido Contea di Sclafani bianco.

    vino ansonica_big

    Vino particolare, dal gusto "mediterraneo", archetipo della viticoltura di questo territorio; è un vino di colore paglierino, caldo, di corpo, morbido, che esprime pienamente il carattere solare dei luoghi di provenienza. La vinificazione esalta la tipicità del gusto e degli aromi floreali, che richiamano i campi assolati ed odorosi di fioriture e di fieno, con un ricordo di frutta secca (mandorle soprattutto)

    Viene posto in bottiglia nella tarda primavera.

    E' un vino e che, per struttura e pienezza del gusto, si accompagna bene anche ai piatti di pesce più saporiti quali i crostacei, le zuppe di pesce ed il cacciucco alla livornese.

    Vitigno tradizionale dell'Isola d'Elba, l'Ansonica veniva un tempo vinificata nei "palmenti", pigiatoi collocati in prossimità dei vigneti e costituiti da una o più vasche comunicanti, spesso scavate nella roccia, più raramente costruite in muratura di pietra. Tali manufatti sono ancora visibili in alcune località dell'Isola del Giglio e dell'Elba.

    Si ottenevano vini con tendenza all'imbrunimento per la forte presenza di polifenoli, estratti in gran quantità durante la macerazione del mosto. Il vino veniva descritto come "....caldo, profumato, che marsaleggia rapidamente...."

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Costolette di agnello arracanate con strudel di ciabotta.
      11.07.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali:    costolette di agnello     rametti di timo     ciuffetto di prezzemolo Ingredienti: per 4 persone     12 costolette di agnello     2 rametti di timo     1 ciuffetto di…
    • Tortelli di burrata al timo.
      09.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: Farina 500 g Uova 4 Tuorli 2 Per la farcitura: Stracciatella di burrata 500 g Ricotta fresca 100 g Parmigiano grattugiato 50 g Per il sugo: Zucchine 1 Pomodori secchi sott'olio 40 g Timo fresco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio evo q.b. Oggi voglio…
    • Salmone al forno con pomodorini.
      07.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di salmone con la pelle 150 g di pomodorini a grappolo 4 cucunci 1 limone 1 testa di aglio novello 1 peperoncino 1 rametto di rosmarino olio extravergine di oliva sale Il salmone ha molte proprietà…
    • Ingredienti, trucchi e consigli per preparare una deliziosa crostata rustica.
      18.11.2018 - 0 Comments
      INGREDIENTI:   300 gr. farina 100 gr burro 2 uova intere 150 gr. zucchero una vaniglina 100 gr. marmellata   PREPARAZIONE:   Setacciare la farina, fare una fossetta e metterci il burro tagliato a pezzettini; aggiungere zucchero, vaniglina e tuorli d'uovo e lavorare il tutto…
    • Carpaccio di storione con pinoli e uvetta sultanina.
      07.10.2013 - 0 Comments
      In cucina lo storione è apprezzato soprattutto per le sue uova, da cui si ottiene il caviale, molto apprezzato per ricette di raffinati aperitivi, in tartine di pane spalmato di burro, col limone o con i blini russi, una sorta di crespelle. La carne dello storione, bianca e non troppo magra, è…
    • Lasagna di cappone.
      28.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 1 cappone già disossato 100 gr verdure soffritto 100 gr di parmigiano 100 gr di burro pepe bianco 1 carota  1 gambo di sedano e 1 porro Il cappone è energetico, ricco di vitamine e di sali minerali. La sua carne è…
    • Creando un'insalata di pera
      08.05.2024 - 0 Comments
      Ho sempre amato le insalate, sono un antipasto perfetto che può stuzzicare l'appetito e può anche servire come piatto principale, ad esempio, quando si tratta della Caesar Salad. Mi piace provare nuovi ingredienti per le insalate e aggiungere anche la frutta, ma non avevo mai preparato…
    • Baccalà con le olive taggiasche.
      06.10.2008 - 0 Comments
      Le olive Taggiasche sono rac­colte a mano in Liguria e lavorate artigianalmente secon­do le antiche ricette tradizionali. Hanno polpa amaro­gnola e possono essere impiegate come stuzzichino con formaggio e frutta, per aromatizzare le paste e le insala­te e, ancora, con carni saporite come l'agnello…
    • Ossibuchi di vitello con risotto alla milanese.
      09.11.2015 - 0 Comments
      L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo; per la precisione, l'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione dello stinco della vitella da latte. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano …
    • Panettone gastronomico salato.
      19.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 2 panettoni da 750 g Per il panettone: Farina  1 kg Acqua 300 g Latte 200 g Burro 100 g Brick 1330 (farina di grano tenero germinato) 50 g Sale 20 g Lievito compresso 25 g Per farcire: Pancetta a dadini già stufata 40 g Insalatina 10 g…

    I miei preferiti