}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Canapè di cetriolo con verdure e mozzarella.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/09/2013 | 13:18

I canapè sono attualissimi finger food, ossia preparazioni da mangiare “con le mani”, in modo che nessuna posata interferisca con il cibo. In queste piccole prelibatezze possiamo esprimere la nostra creatività, curando sia l’impatto visivo sia la raffinatezza degli ingredienti. Si possono servire con l’aperitivo, come antipasti, oppure in colorati buffet.

Ingredienti: per 4 persone

3 grossi cetrioli
1/2 cipolla rossa
1/2 peperone giallo
1/2 peperone rosso
150 g di mozzarella
1 mazzetto di menta
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe
saleCanapè di cetriolo con verdure e mozzarella

Preparazione: 30’ più il tempo di marinatura

  • Lavate i cetrioli, spuntatene le estremità e sbucciateli.
  • Tagliateli a fette spesse 2 cm e scavatele un poco internamente con un cucchiaino in modo tale da ottenere delle vaschette.
  • Sbucciate la cipolla, affettatela e riducetela in brunoise insieme con i peperoni.
  • Mettete il tutto in una ciotola, aggiungete la mozzarella tagliata a dadini molto piccoli, 3 cucchiai di olio, sale e pepe.
  • Coprite con la pellicola trasparente e lasciate marinare le verdure in frigorifero per almeno un’ ora.
  • Poco prima di portare in tavola, salate leggermente le fette di cetriolo e riempitele con le verdure marinate.
  • Servite ciascun canapè decorandolo con le foglioline di menta.

Vino consigliato: preparazione che mescola i sapori vegetali alla dolcezza sierosa della mozzarella; da scegliere un vino bianco delicato e morbido come la Falanghina dei Campi Flegrei o il Cialla Bianco dei Colli Orientali del Friuli.

falanghina-dei-campi-flegrei-2010-il-iv-miglio

Il Campi Flegrei Falanghina è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Napoli.

Si narra che la vite sia entrata in Italia dal porto di Cuma, antica colonia fondata nel 700 a.c. ai piedi dei Campi Flegrei. I Greci avevano l’abitudine di coltivare la vite lasciandola strisciare per terra, ma in Italia questo tipo di allevamento faceva ammuffire l’uva quindi i coloni furono costretti a cercare un’alternativa. Fu così che i primi viticoltori capirono che sollevando la vite da terra ed allevandola su pali di legno, in latino phalangae, si evitava l’insorgere di problemi di botrite. Da questi sostegni nacque il Vinum Album Phalanginum, progenitore della nostra Falanghina.

Caratteristiche organolettiche:  

Colore giallo paglierino con riflessi dorati e sfumature di un verde appena accennato. Agitando leggermente il bicchiere è evidente l’elevata densità di questo vino. Il profumo è dolce e delicato, si avverte una nota dominante di frutta matura e miele. Al gusto manifesta una elevata pienezza e morbidezza accompagnata da una buona persistenza, caratterizzata da sensazioni mielate e tenui sfumature speziate. E’ da bere giovane nei primi due anni, per la sua raffinatezza aromatica complessiva che si svela lentamente nel bicchiere, non andrebbe degustato eccessivamente freddo, ma a circa 12 – 14° C.

Abbinamenti gastronomici:  

Si allea magistralmente ai frutti di mare crudi, crostacei come ostriche a vapore, scampi, gamberi e carpacci di pesce fresco. Non è da sottovalutare l’accoppiamento con risotti di verdure in particolar modo con quello all’asparago selvatico ed in generale con tutte le verdure alla griglia

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fondi di carciofo saltati.
    29.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 5 fondi di carciofo 30 gr di pinoli sale e pepe prezzemolo succo di limone olio extravergine d’oliva Volete sapere come fare per riconoscere la freschezza di un carciofo? Semplice. Afferrateli con indice e pollice e premete; se…
  • Agnello ai funghi di bosco.
    06.10.2011 - 0 Comments
    Ingredienti 1 confezioni di agnello surgelato (spalla o coscia) 1 confezione di funghi misti surgelati 1 spicchio d'aglio tritato 1/2 bicchiere di vino bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva prezzemolo sedano sale pepe nero macinato …
  • Cestini di carciofi con cozze.
    19.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 grossi Carciofi di Paestum 600 g di cozze 4 dl di vino bianco secco 1 limone 1 foglia di alloro 2 spicchi di aglio 1 mazzetto di prezzemolo 1 peperoncino rosso piccante 1,5 cucchiai di panna (facoltativa) 2 cucchiai di olio…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: bigoli in salsa, la ricetta originale.
    05.04.2019 - 2 Comments
    I bigoli sono uno speciale tipo di pasta, tipica della zona di Bassano. Io non conosco nessuno che ormai li faccia in casa. Da noi si comprano, e non è sempre fa­cile trovarli. In ogni caso, possono essere sostituiti da grossi spaghetti. Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero,…
  • Pasticcio di polenta e carciofi.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 500 g di farina per polenta precotta 8 carciofi 80 g di parmigiano reggiano grattugiato 1 spicchio d’aglio 1 limone 1 mazzetto di prezzemolo 2 rametti di maggiorana olio extravergine di oliva sale I carciofi…
  • Peperoni imbottiti con melanzane e zucchine.
    24.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Peperoni grandi 4 Zucchine 2 Melanzane 2 Capperi 20 g Olive nere snocciolate 100 g Pomodori maturi 2 Pangrattato 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva 5 cucchiai Aglio 1 spicchio Origano q.b. sale e pepe q.b. La ricetta dei peperoni…
  • Suprema di faraona ripiena di castagne con radicchio glassato al mirto.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di faraona 200 g Castagne sbollentate 300 g Radicchio trevigiano 2 Pancetta dolce 5 fette Mirto 1 bottiglia Zucchero di canna q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Prepariamo una suprema di faraona ripiena di…
  • Benedizioni, fiori e amore per il cibo.
    14.08.2024 - 0 Comments
    “Il cibo unisce le persone a molti livelli diversi. E' nutrimento dell'anima e del corpo; è davvero amore." – Giada De Laurentiis Cucinare per me è una terapia. È una forma d'arte a sé stante. No, non sono uno chef. Sono solo una mamma, che si prende cura della mia famiglia, cresciuta…
  • Focaccine all'olio con cipolla rossa.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10-12 focaccine Per l'impasto: Farina 0 600 g Farina di semola di grano duro 150 g Olio extravergine di oliva 60 ml Cipolla rossa di tropea 220 g Sale 10 g Bustina di lievito di birra disidratato 1/2 Acqua tiepida 250 ml Zucchero 1…
  • Lasagne verdi al cavolfiore gratinato.
    27.10.2009 - 2 Comments
    I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc. Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la…

I miei preferiti